Libri di A. Gangeri
La mente creativa. Dare anima all'anima in psicoterapia
Francesca Morino Abbele, Maria Rita Parsi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Stimolare la creatività umana, individuale e di gruppo, sollecita la persona ad aprirsi a una visione della realtà, originale e liberatoria, in armonia con i propri modelli interni. Così, l'action creative, come la sintesi clorofilliana per le piante, può modificare ciò che Erich Fromm definisce "l'aggressività maligna", connaturata al genere umano, in conoscenza di sé e degli altri, in valorizzazione delle relazioni umane, in negoziazione, in mediazione, in comunicazione. In pace. Questa innovativa proposta è contenuta nel testo che illustra la metodologia e le tecniche della psicoanimazione, terapia a mediazione creativo-corporea, ideata da Maria Rita Parsi di Lodrone con il contributo teorico di Francesca Morino Abbele. Psicoanimazione è il termine coniato da Francesca Morino Abbele nel 1971 per indicare e/o innovare alcuni modelli di apprendimento e allargare il loro contenuto all'integrazione metodologica tra psicologia sociale e attività di animazione culturale, a servizio della crescita individuale e collettiva. All'individuazione e allo sviluppo dell'iter scientifico della disciplina psicoanimatoria come pratica terapeutica ha poi lavorato, per più di trent'anni, Maria Rita Parsi, dando vita a una metodologia operativa interdisciplinare che pone la creatività al centro delle esperienze individuali e collettive.
I cibi che aiutano a crescere
Marco Bianchi, Lucilla Titta
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 127
Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità, aiutandoli a elaborare un piano alimentare sano e equilibrato per i bambini, di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Questo è l'ambizioso progetto editoriale che unisce Marco Bianchi e la Fondazione di Umberto Veronesi. Marco Bianchi, lo chef scienziato e Lucilla Titta nutrizionista e ricercatrice della Fondazione Veronesi si uniscono per "rivoluzionare" il modo scorretto di mangiare dei più piccoli, attraverso tanti consigli e ricette di salute e scienza. Se è ormai scientificamente provato che "la salute vien mangiando" sono ancora tante le leggende e le false convinzioni in fatto di alimentazione soprattutto legate al mondo dell'infanzia. Questo libro aiuterà i genitori ad acquisire una nuova consapevolezza in campo nutrizionale. La chiave per trasmettere ai bambini l'amore per la "buona" cucina è riuscire ad appassionarli al cibo divertendosi con loro nella preparazione di ricette semplici e genuine, che educhino il loro palato al "gusto della salute". Seguendo i consigli dello chef potrete preparare, per e con i vostri bambini, pranzi, merende e cene gustose, semplici e veloci, ricche di frutta, verdura, semi oleosi e fibre ma soprattutto... cariche di salute.