Libri di A. Geraci
Tip Top
Bill James
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2013
pagine: 361
Sally Bithron ed Esther Davidson, suo capo, sono venute a fare il "controllo di purezza" presso un corpo di polizia dell'Inghilterra. Loro sono gallesi, entrambe con problemi di coppia alle spalle, e devono indagare su un brutto imbroglio. Justin Tully, il più prezioso dei confidenti locali, è stato trovato accoltellato in cima a una discarica. Gli esecutori trovati e condannati, ma per il simbolismo della mala il luogo del ritrovamento del cadavere fa pensare a un mandante molto in alto (tip top, vetta, dell'immondizia e del potere), a qualcuno interno alla polizia che ha volutamente bruciato un informatore, per seppellire altre verità. L'indagine a rischio di Sally ed Esther sulla talpa sale fin dove i vertici dell'establishment e del racket si sfiorano. Accanto a questo, la narrazione segue una seconda corrente: mosse e contromosse del detective Harvey Moss, contatto del defunto informatore, personaggio ambiguo come non mai, che sembra essere il vero e proprio cuore del mistero. E ciascuno dei due filoni trascina con sé molti motivi: la dinamica psicologica del legame di amicizia e di gerarchia tra Sally ed Esther; il potere mafioso, nel suo sistemico, perenne rapporto con la polizia, quasi fosse la manifestazione concreta della dualità ordine-misfatto che dà forma a una specie di struttura etica della realtà; le peripezie, e le astuzie, per salvare per sempre i due innocenti, Pam e Walter, vedova e orfano di Justin Tully, inseguiti da chi vuole chiuder loro la bocca.
1992 liberalizzazione degli insediamenti bancari e ruolo delle casse artigiane nel nuovo contesto economico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 182
Perché corre Sammy?
Budd Schulberg
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2005
pagine: 395
Kurt Vonnegut su questo libro: "un piccolo capolavoro, americano al cento per cento". Significa che conserva la lezione del Grande Gatsby di Scott Fitzgerald e insieme la spiccata impressione di certi film americani alla metà del Novecento, quando parlano della giungla metropolitana, del mondo dei giornali e dello spettacolo. Al Manheim, il narratore che ha il tono distaccato e in fondo simpatizzante del Nick testimone, appunto, del Grande Gatsby, ci racconta in presa diretta perché corre Sammy, la sua ascesa nel mondo dei media da fattorino di redazione a produttore hollywoodiano. Il ritmo del racconto è quello del reporter capace di dare solennità alla cronaca di eventi quotidiani e trasferire in essi il senso della storia.
Piccolo Cesare
William R. Burnett
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 277
Con "Piccolo Cesare", del 1929, siamo all'origine stessa del romanzo criminale. Assieme a "Giungla d'asfalto", l'altro capolavoro di Burnett, costituisce il modello e l'icona di ogni narrazione della giornata del gangster: "brulicante, sporca, fracassona, freneticamente viva" come la metropoli moderna, suo ambiente naturale. Da entrambi i romanzi, infatti, vennero insuperabili classici della cinematografia realistica americana; espressioni gergali nacquero dalle perfette metafore dei due titoli, capaci di sintetizzare in un'immagine l'intero universo criminale. Ed è interessante notare che, nati dall'osservazione dichiaratamente oggettiva, "verista" della realtà sociale, i due romanzi hanno certamente influenzato perfino la saggistica sociologica sull'argomento, almeno nelle scelte espressive e nella ricostruzione delle atmosfere. "Piccolo Cesare" è il ritratto di un boss, Rico Bandello, nell'arco della sua avventura: eccezionalmente capace, inesorabilmente freddo, professionalmente estraneo a ogni valutazione etica, straordinariamente fortunato. L'intenzione dichiarata dell' autore era di descrivere l'immagine del mondo vista con gli occhi di un gangster" raccontando la storia "in modo che l'azione stessa parlasse". Ma c'è anche qualcosa di più. Tacito ed evidente come una scultura, c'è un tipo umano in tutto il suo spessore psicologico; e in tutta la sua tragedia: essere comunque sconfitto, dover sempre ricominciare.
Fronte del porto
Budd Schulberg
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 463
Fronte del porto, sia nella sua mitica versione cinematografica sia in quella letteraria, più violenta, più amara e pensosa, è tra le immagini simboliche persistenti di un'epoca. Fu letto come la rappresentazione della prepotenza mafiosa contro chi non si piega, nascosta sotto la superficie ordinata della metropoli moderna; e forse, più universalmente, della violenza della massa totalitaria contro il singolo. E in quest'ultima visione, incarnata nel controllo del sindacalismo criminale, fu più amato negli ambienti culturali lontani da ogni simpatia per il socialismo. La storia è quella del pugile fallito Terry Malloy, un portuale, parzialmente invischiato nel sistema, che trova la forza di ribellarsi, grazie all'amore della dolce Katie, sorella di una vittima del sindacato, e al sostegno morale dell'eroico Padre Barry. Oggi si può leggerlo con maggiore libertà: come una possente raffigurazione di un mondo del lavoro cacciato ai margini, e abbandonato alla lotta per la sopravvivenza. Il racconto è pieno di immagini sociologiche, di descrizioni precise della concorrenza per il posto di lavoro, del sistema del caporalato, e dell'uso cinico fattone dai tecnocrati. E, in questo, contiene il malinconico messaggio di quanto disperata sia, in un mondo siffatto, la ribellione solitaria, che può nutrirsi di rapide vampate di tenerezza e di eroismo.
Aringhe rosse senza mostarda
Alan Bradley
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2013
pagine: 440
Per Flavia de Luce, undicenne avventurosa, due fronti sono sempre aperti. L'uno: la resistenza attiva contro gli scherzi feroci delle sorelle maggiori, la colta Daphne e la frivola Ophelia, così diverse ma così solidali nel tormento alla sorellina. L'altro: l'investigazione degli strani casi del villaggio inglese di Bishop's Lacey, dove sorge tra i cottage aggraziati la sua antica magione. Flavia è infatti di famiglia nobile, eccentrica come si deve e naturalmente squattrinata. La cosa più preziosa che ha ereditato da un avo è la passione fruttuosa per la chimica, che fa il paio, per affinità di metodo, con la vocazione investigativa. Durante la fiera nel prato della parrocchia, ha la curiosità di consultare una veggente, alla quale giunge visione di Harriet de Luce, la madre morta in una escursione in montagna quando Flavia era bambina. Poco dopo, la zingara è aggredita nel suo carrozzone e ridotta in fin di vita. Il minaccioso episodio, sommato all'impossibile apparizione, sollecitano la piccola investigatrice. Qualcosa si è smosso, forse nei misteri del passato, forse in quelli del presente: stavolta è un cadavere vero che la ragazzina scopre, appeso, come un segno voluto, al tridente del Poseidone di una fontana nella sua tenuta, e con una posata dell'argenteria di casa infilzata nel naso. Impossibile non credere che sia un segnale mirato alla sua famiglia.
Il Natale di Flavia de Luce
Alan Bradley
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2013
pagine: 314
Un triste Natale si profila per l'undicenne Flavia de Luce e nemmeno gli amati esperimenti di chimica, da un po' di tempo tendenti irresistibilmente a sintetizzare veleni, riescono a consolarla. Le condizioni economiche negative hanno costretto il padre a dare in affitto parte della dimora di famiglia. La tenuta di Buckshaw, con il parco innevato e la magione sterminata, dovrà ospitare un'intera troupe cinematografica per girare un film ambientato in una tipica casa nobiliare di campagna inglese. L'invasione si rivela meno noiosa del previsto. Al contrario, Flavia, le tremende sorelle Daffy e Feely, l'impareggiabile Dogger e la fedele signora Mullet, si trovano trascinati nel pieno della tempesta creativa filmica, chiassosa irriverente divertente, e soprattutto fanno spigliata conoscenza con la diva delle dive, Phyllis Wyvern che non si capisce mai quando smette di recitare, e con il suo partner, Desmond Duncan, dal profilo che si staglia nell'aria. Il caotico tran tran delle riprese viene interrotto da una serie di incidenti inattesi. Una bufera di neve isola la casa da tutto il mondo esterno. E un raccapricciante assassinio, preannunciato da parecchi particolari, allusivi o indiziari, offre all'ingegnosa Flavia di esercitare finalmente il candido intuito di detective infallibile e la perizia di scienziata sperimentale.
Amarsi con Shakespeare
Maurice Charney
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2022
pagine: 280
«Mai vicenda di vero amore poté trascorrere liscia» dice un personaggio del Sogno di una notte d'estate. Questo è il principale comune denominatore riguardo alla concezione erotica all'interno delle opere di William Shakespeare, insieme al fatto che in esse l'amore «si esprime nel desiderio fisico, e anche quando si fa estasi (come in Romeo e Giulietta), non si stacca mai dalla propria base sessuale». Per il resto, cimentandosi con differenti generi drammatici il Bardo imbocca di volta in volta direzioni disparate: nelle commedie «sono le donne a condurre il gioco dell'amore: estremamente argute e spiritose, si divertono oltretutto a recitare 'la parte in commedia', in particolar modo quando si travestono da ragazzo». L'idea stessa di 'tragedia d'amore shakespeariana' risulta invece problematica, se è vero che «la morte degli innamorati è in effetti un compimento e una consumazione della loro passione»: il che è evidentissimo nell'ebbrezza anche sensuale con cui si conclude Antonio e Cleopatra. E che dire di un problem play come Troilo e Cressida? Né tragedia né commedia, forse proprio per questo le sue tribolate storie d'amore (quella fra Achille e Patroclo al pari della vicenda dei due protagonisti) avvincono e sgomentano oggi più che mai. La pubblicazione di questo libro del grande shakespearologo americano Maurice Charney avvenne una ventina d'anni fa con un certo anticipo sui tempi, se l'autore poteva scrivere: «In Shakespeare c'è molta più fluidità tra discorso omoerotico e discorso eterosessuale di quanto non si voglia ammettere in questa fine del ventesimo secolo. Il Nostro si muove liberamente tra amore omo ed etero, senza alcuna esitazione o timore di contraddizione». Temi oggi centrali nella conversazione pubblica: e il capitolo «Discorsi omoerotici» servirà senz'altro a rinfocolare il dibattito, come quello sulle «Definizioni di genere», in cui Charney dialoga con le - spesso divergenti - letture femministe di Shakespeare. Della cui opera non dimentica l'aspetto ridanciano, come nel capitolo intitolato «Amore, lussuria e doppi sensi». Alzi la mano dunque chi non si sente mai chiamato in causa dall'«infinita varietà» - i cui fili Charney annoda balzando a sorpresa da un dramma e da un poema all'altro, grazie ad un orecchio sbalorditivo per gli echi intertestuali - dell'eros shakespeariano, a sua volta giocoforza interrogato con gli occhi del presente: chiara è ad esempio la misoginia del personaggio di Amleto, che, sottaciuta o ridimensionata in nome di una mitica, assoluta «contemporaneità» di Shakespeare, ci vieterebbe l'effettiva contezza del suo capolavoro.
A spasso tra le tombe
Alan Bradley
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2014
pagine: 404
Sebbene non sia praticante, a Flavia de Luce piace l'atmosfera della parrocchia in questo cinquecentesimo anniversario della morte di San Tancredi. Si sta per aprire il suo sepolcro e il serafico vicario dirige sventatamente i lavori. Sicché appena può, l'undicenne detective lascia il prediletto laboratorio di chimica, smette i litigi con le terribili sorelle Feely e Daffy, e corre a curiosare. Ha in corso un esperimento sul sangue e sta cercando di risolvere il mistero di un pipistrello morto dentro le canne di un organo. Quindi non è del tutto fuori tema la macabra scoperta che capita proprio a lei di fare. Dietro la mastodontica pietra tombale, nell'antro dove dovrebbero trovarsi le sante ossa, spunta il cadavere del signor Collicut, mascherato con un aggeggio di gomma. Era questi l'organista della chiesa, "un angioletto dai riccioli biondi" e dalle abitudini strambe, la cui presunta partenza l'estate prima non aveva stupito nessuno. Prima di chiedersi il perché, da abile investigatrice Flavia si concentra sul come. Un duplice mistero: come è morto Collicut, e dove sono finite le ossa di San Tancredi?
Confessioni di una vittima dello shopping
Radhika Jha
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2014
pagine: 251
Una donna racconta la propria storia: si chiama Kayo, è sposata con il fidanzato del liceo che le è stato presentato dall'amica Tomoko. Tomoko è tutto ciò che lei non può essere: alta, elegante, sexy, sofisticata, mentre l'unica attrattiva di Kayo è quella di avere un seno prosperoso, inconsueto per una ragazza giapponese. Kayo è felice di iniziare l'avventura di moglie, casalinga e madre accanto ad un uomo come lei, anonimo e arrivista, il cui lavoro in una banca americana permetterà alla famiglia una crescita economica costante e un'esistenza agiata per i due figli. Un giorno Kayo incontra di nuovo la sua vecchia compagna di scuola. Sempre più raffinata, avvolta dal fascinoso mistero di una vita che sembra fluttuare tra lusso e amanti, Tomoko la trascina a fare shopping. Kayo viene così introdotta in un "club" molto particolare, "il club delle amanti della bellezza", composto da signore ossessionate dalla moda, dai vestiti, dai gioielli, da tutto ciò che i soldi possono comprare per assicurarsi la seduzione, lo charme, il rispetto sociale. La donna, i cui desideri sembrano anestetizzati dalla quotidianità ripetitiva, dalle soffocanti consuetudini di un'esistenza ordinaria, si costruisce così una nuova identità fatta di abiti e accessori costosi e meravigliosi, e scivola in una drammatica dipendenza. Le conseguenze saranno debiti e angoscia, telefonate dalla banca, necessità di prestiti, fino a scelte sempre più estreme pur di non dover rinunciare ai suoi sogni.
Un segreto per Flavia de Luce
Alan Bradley
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2015
pagine: 336
Flavia de Luce, l'audace undicenne con un talento sherlockiano per la chimica e per il delitto, si trova presa in un groviglio che questa volta la tocca negli affetti più cari. Alla stazione dismessa di Bishop's Lacey è attesa Lady Harriet, la madre dispersa dieci anni prima tra le nevi dell'Himalaya. Sono ad aspettarla non solo l'impetuosa ragazzina, lo svagato padre colonnello e le due temibili sorelle, Daffy e Feely, con il maggiordomo: c'è tutta la comunità del vecchio villaggio. Perché il ritorno della dama della magione di Buckshaw è un evento, da celebrare in pompa magna. Ma ciò che scende dal treno è solo la bara di Harriet con la spoglia mortale preservata dai ghiacci, onorata da altissime personalità statali. Tra cui perfino l'ex premier della guerra da poco vinta, il vecchio Churchill. Ed è da lui che viene la prima puntura alla curiosità di Flavia. "Adesso le piacciono anche i sandwich di fagiano, signorina?" le sussurra Sir Winston nel salutarla. E prima che il mesto corteo si muova, uno scuro signore le mormora all'orecchio, incomprensibile: "Riferisca a suo padre che il Guardacaccia è a repentaglio". Cosa succede? Sembra che qualcosa di indecifrabile si stia componendo attorno al ritrovamento della madre. Così, quando l'uomo che ha parlato del guardacaccia finisce sotto lo stesso treno, verosimilmente spinto, Flavia prova quell'inquietudine che preannuncia l'incombere di un'avventura.
I personaggi del teatro di Shakespeare
William Hazlitt
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2016
pagine: 314
Hazlitt può essere considerato il più "europeo" tra gli intellettuali inglesi della sua epoca, vale a dire non ristretto in una esclusiva insularità. Era un bonapartista giacobino, amico della Francia rivoluzionaria, ed ebbe rapporti letterari con l'Italia. La sua opera principale, "I personaggi del teatro di Shakespeare" del 1817 viene ritenuto un classico. Legge tutti i drammi attraverso l'analisi minuta dei diversi personaggi del grande poeta, e cita Pope: "I suoi personaggi sono a tal punto la Natura stessa, che è una specie di oltraggio definirli con sufficienza copie di Essa". E in questo senso è stato considerato alla base della tendenza critica del cosiddetto "Character Criticism". Però, nel titolo inglese, la parola chiave "character" può essere riferita, non solo ai personaggi, ma anche al carattere generale dei singoli drammi. Per cui, oltre che fungere da guida di utilità imprescindibile a capire le psicologie, il libro è soprattutto un fondamentale contributo ai più generali studi shakespeariani. Lo stile, la verve, la straordinaria personalità dell'autore, ne fanno infine un saggio di bella lettura, persuasivo ed elegante. Con uno scritto di Edgar Allan Poe. Postfazione di Alfonso Geraci.