Libri di A. Ghilardotti
Pollock e gli irascibili. La scuola di New York. Catalogo della mostra(Milano, 24 settembre 2013-16 febbraio 2014)
David Anfam, Luca Beatrice, Jane Panetta
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 184
L'euforia delle cime. Piccole considerazioni sulla montagna e il superamento di sé
Anne-Laure Boch
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 91
La collana "Piccola filosofia di viaggio" ha invitato Anne-Laure Boch, medico, dottore in filosofia e alpinista dilettante, a descrivere il fuoco che anima l'appassionato di montagna. Il suo bisogno misterioso di superarsi, di confrontarsi con una natura immensa che accoglie e domina, il gusto di uno sforzo inutile che non attenta alla purezza delle cime.
Joan Mirò. La forza della materia. Catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-11 settembre 2016)
Francesco Poli, Joan P. Miró
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 205
Si tratta del catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-11 settembre 2016).
Il simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra. Catalogo della mostra (Milano, 3 febbraio-5 giugno 2016)
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 319
"Nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale a Milano abita 'Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra', un percorso espositivo molto suggestivo che ripercorre la temperie artistica del simbolismo in Europa. La mostra mette in luce la natura multiforme del simbolismo, evidenziando i suoi legami con la letteratura e in particolare con Baudelaire e i suoi 'Fiori del Male'. È un omaggio a una delle correnti più interessanti della storia dell'arte nonché ai suoi maggiori interpreti, quali Segantini, Moreau, Redon, Böcklin, Khnopff, Previati, Sartorio. In questo inizio del 2016 Milano accoglie tale progetto per riflettere sul ruolo di una corrente artistica che, superando l'oggettività del reale, indaga in maniera nuova l'essenza e il mistero della natura e ambisce a scoprire il significato più intimo e segreto delle cose." (Filippo Del Corno).
Gauguin. Racconti dal paradiso. Catalogo della mostra (Milano, 28 ottobre 2015-21 febbraio 2016)
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 189
"Il Museo delle Culture apre in maniera definitiva come polo multidisciplinare dedicato alle diverse culture del mondo con una mostra che rispecchia in pieno la sua vocazione: favorire un dialogo tra le tantissime civiltà, tradizioni e identità che popolano il pianeta e una riflessione sulle relazioni reciproche che le legano. Da questa convinzione nasce Gauguin. Racconti dal Paradiso, un percorso espositivo caratterizzato non solo dalle opere esposte ma soprattutto dalla ricostruzione documentaria dei luoghi vissuti e immaginati dall'artista e dell'influenza che questi hanno avuto per la sua estetica. Nella sua continua ricerca di un ritorno al 'primitivo' e di evasione dalla società a lui contemporanea, Gauguin ha attinto a tecniche pittoriche e a stili figurativi molto ramificati ed eterogenei: Bretagna, Martinica e Polinesia sono solo alcuni dei mondi fonte di ispirazione per l'artista. Una produzione artistica poco compresa dalla critica coeva a Paul Gauguin, e che assume oggi un fortissimo significato per la capacità di fondere e contaminare tradizioni estetiche a noi vicine e lontane. 'Gauguin. Racconti dal Paradiso' trova quindi la sua collocazione più coerente al MUDEC per l'avvio di un nuovo e originale percorso di dialogo tra le culture del mondo." (Filippo Del Corno, Assessore alla cultura, Comune di Milano)
Gli dei dell'Olimpo. Storia di una sopravvivenza
Barbara Graziosi
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2015
pagine: 287
Un giorno il tiranno di Siracusa convocò il poeta Simonide e gli domandò che cosa fosse un dio. Simonide richiese un giorno di tempo per pensarci. Trascorsi ormai diversi giorni, il tiranno pretese una risposta, ma il poeta ammise: "Più tempo passo a riflettere sulla questione, e più oscura mi sembra". Gli dèi di Simonide li conosciamo bene anche noi: il saggio Zeus e la gelosa Era, Ares il violento e la sensuale Afrodite, il dispettoso Ermes, la casta Artemide e tutte le altre divinità che dall'Olimpo incombevano sugli uomini. Eppure, la questione che era oscura per il poeta greco non è più semplice per noi: chi sono, davvero, gli dèi olimpici? Perché sono sopravvissuti a quel mondo che li venerava nei templi e cantava nei poemi? La giovane studiosa Barbara Graziosi parte da qui per una ricognizione storica, antropologica e culturale, che dall'antica Grecia, dove la religione e i suoi riti fecero da spina dorsale alla nascente democrazia, arriva fino a noi. Seguire le trasformazioni degli Olimpici nelle varie civiltà ed epoche che hanno attraversato significa leggere in trasparenza la storia del lascito culturale del mondo greco, che anche dopo la dissoluzione della potenza di Atene ha continuato a circolare e a ibridarsi con le culture di altri popoli sia verso Oriente (l'Egitto alessandrino ma anche i paesi arabi e l'Estremo Oriente) sia verso Occidente... Con e-book scaricabile fino al 31/12/2015.
Mirò. L'impulso creativo. Catalogo della mostra (Mantova, 26 novembre 2014-6 aprile 2015)
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 257
"La luce della sera emoziona il cuore di un uomo curioso, entusiasmato dalla fluidità con cui la gondola scivola per gli stretti e silenziosi canali di Venezia. Forme che non aveva mai visto prima sfilano davanti ai suoi occhi; cantano le arie dell'opera italiana, mentre il mare sembra annunciare tempesta... Miró si commuove al cospetto della millenaria bellezza di una città galleggiante con dighe marine e cieli tempestati di stelle, quasi li avesse dipinti lui stesso. L'8 ottobre 1952 Mirò, in compagnia della moglie Pilar e della figlia Dolores, scrisse una cartolina da Venezia alla sorella: 'Siamo appena arrivati, dopo un ottimo viaggio, ieri abbiamo fatto 382 km e oggi 231 km. È tutto bellissimo e Venezia è davvero impressionante. Presto trascorreremo un giorno a Padova, e oggi siamo passati da Verona che è molto interessante. Saluti e abbracci da questi tre che ti vogliono tanto bene'. Durante il suo soggiorno veneziano, Miró visitò i monumenti storici più importanti della città e si sedette con sua moglie al tavolino di un caffè di Piazza San Marco, per riposarsi e bere qualcosa. Nel frattempo, la Basilica, il Palazzo Ducale e il Campanile sussurrano all'orecchio di Miro la storia distillata dalle pietre che li sostengono. Miró comprese allora il magnetismo che una città bella come Venezia esercita su qualunque artista. Nella sua luce, sussurri di sirene si intrecciano con lo sciabordare delle onde contro le vicine imbarcazioni..." (Dal testo di Joan Punyet Miró)
Vassily Kandinsky. La collezione del Centre Pompidou. Catalogo della mostra (Milano, (17 dicembre 2013-27 aprile 2014)
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 223
Un amore assoluto per il colore, l'unico superstite di un processo di semplificazione formale durato una vita. È questa l`essenza rivoluzionaria dell`opera di Kandinsky, fautore di un'arte come espressione di moti interiori, non mediati da logiche e convenzioni, e quindi vicina al fascino primitivo della musica, al mondo dell'infanzia, alle tradizioni popolari eppure studiatissima nei suoi accostamenti di forme e sfumature. Il risultato è una pittura fortemente spirituale, dapprima ancora legata a intenti naturalistici, ma già in balia di prospettive appiattite e audacia tonale. E poi finalmente astratta, slegata, per la prima volta nella storia dall`arte, da contenuti figuratavi: dominata dall`emozione dei colori, della forma liberata dalla gabbia del disegno, della geometria fine a sé stessa, in un vortice di pura sensazione. La mostra e il catalogo ripercorrono l`intera carriera di Kandinsky, dagli esordi dedicati al folklore e al paesaggio russo alle sperimentali teorie estetiche condivise nel sodalizio del Blaue Reiter, all'astrattismo grafi co perseguito negli anni del Bauhaus. L'omaggio monografico a uno tra i più incisivi protagonisti dell`avanguardia novecentesca.
Brain. Il cervello, istruzioni per l'uso
Rob DeSalle, Gianfranco Enrietto
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 56
Wallace e Darwin, topolini di museo, sono pronti ad accompagnarvi in un affascinante viaggio all'interno del cervello. Spinti da una curiosità contagiosa, li vedremo esplorare cervelli grandi e piccoli, leggeri e pesanti, cortecce, sinapsi, sistemi nervosi, sistemi motori e sistemi sensoriali. Alla scoperta di come dormiamo, come percepiamo le cose, come sogniamo, come ricordiamo, e persino di come pensiamo!
Patti scellerati. Una storia politica delle mafie in Europa
Jacques de Saint-Victor
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2013
pagine: 478
Un patto scellerato: è quello che Mafia, 'Ndrangheta, Camorra e altri gruppi di criminalità organizzata in Europa stringono da duecento anni con le élites politiche ed economiche che detengono il potere, in Italia e nel mondo intero. È un legame perverso e profondo. Un'alleanza che cammina lungo i secoli, valica frontiere e, come un camaleonte, sa adattarsi con spiazzante spregiudicatezza a ogni cambiamento. Con scrittura efficace, asciutta, veloce, Jacques de Saint Victor porta alla luce le radici della mafia e delle altre forme di criminalità organizzata, nelle loro manifestazioni più nascoste e in quelle sensazionali: dagli oscuri recessi della società agraria e feudale del Meridione borbonico all'influenza esercitata all'ombra dello Stato monarchico dopo l'unificazione nazionale, dalla convivenza con il regime fascista all'inconfessabile alleanza con i Servizi Segreti alleati che prepararono la strada allo sbarco in Sicilia. Per arrivare infine allo scenario degli ultimi decenni, quando il ventaglio degli affari della grande criminalità si amplia a dismisura, con il sacco edilizio delle città italiane, il business della droga condiviso con i narcos latino-americani, il traffico di esseri umani e di armi spartito con la delinquenza dell'Est, la gestione clandestina dei rifiuti. È l'emergere, nel cuore della società post-industriale in cui viviamo, di una "borghesia mafiosa" innervata in tutta Europa...
Pink Floyd
Glenn Povey
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 62
Poche altre band hanno avuto l'influenza artistica e il successo commerciale dei Pink Floyd. Con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo e più di 40 anni di carriera alle spalle, mantengono tuttora la loro immensa popolarità e continuano ad attrarre fans a ogni nuova generazione. I Pink Floyd, nati nella seconda metà degli anni Sessanta, inaugurarono ben presto un nuovo stile di rock progressivo psichedelico, fatto di suoni quadrifonici, esplosivi effetti scenici e una narrazione di tipo teatrale. Nel corso degli anni Settanta crearono una serie di indimenticabili concept albums, tra cui "The Dark Side Of The Moon", "Wish You Were Here", "Animals" e "The Wall". I loro leggendari spettacoli divennero sempre più fantasmagorici, toccando il culmine, nel 1994, con quello, strabiliante, del tour per "The Division Bell". "Pink Floyd" accompagna il lettore alla scoperta della carriera della mitica band, ripercorrendone nel dettaglio l'affascinante storia e l'impressionante discografia. Facsimili inediti di rari memorabilia (accurate riproduzioni di manifesti, locandine, programmi e biglietti) completano il volume, scandendo l'ascesa dei Pink Floyd da convinti adepti della psichedelia a superstar da stadio.
40 anni di Queen
Harry Doherty, Gary Taylor, Greg Brooks
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 94
I Queen: uno dei gruppi rock più importanti di tutti i tempi. Tour esauriti, dischi in vetta alle classifiche e un successo travolgente per quarant'anni. Centinaia di milioni di album, singoli e video venduti in tutto il mondo. I Queen hanno infranto ogni record: il più vasto pubblico pagante, il maggior numero di settimane in classifica, il più grande festival rock di tutti i tempi, e altro ancora. Hanno ricevuto troppi riconoscimenti per poterli elencare tutti qui: basti ricordare "Migliore Band", "Miglior Album", "Miglior Singolo", "Miglior Video" e "Migliore Spettacolo Live". Sono stati accolti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001 e hanno ottenuto la loro stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 2002. 40 anni di Queen è una pubblicazione ufficiale, approvata dalla band in ogni sua parte, e mostra e racconta la storia di un gruppo di musicisti di incredibile talento e popolarità, cui un enorme popolo di fans è rimasto sempre fedele. Il libro mette in vetrina la band, i suoi membri, le incisioni e i concerti attraverso le immagini e la parola scritta, nonché riproduzioni di preziosi memorabilia provenienti dalla collezione privata degli stessi Queen. Premessa di Brian May e Roger Taylor.