Libri di A. Guarducci
L'utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settencento
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2009
pagine: 368
Orbetello e l'identità della Maremma. '800-'900
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2003
pagine: 290
Orbetello e i presidios. Atti del Convegno (1998)
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 362
I problemi del bosco nel territorio fiorentino e toscano. Realtà e prospettive
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 186
Tra Toscana, Fiandre e Paesi Bassi. Geografia storica e organizzazione del territorio nei tempi moderni e contemporanei
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1995
pagine: 130
Forme ed evoluzione del lavoro in Europa (secoli XIII-XVIII). Atti della 13ª Settimana di studio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1991
pagine: 852
Investimenti e civiltà urbana (secoli XIII-XVIII). Atti della 9ª Settimana di studio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1989
pagine: 1024
Prodotto lordo e finanza pubblica (secoli XII-XVIII). Atti dell'8ª Settimana di studio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1988
pagine: 898
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2011
pagine: 64
Vibrante saggio-pamphlet sul diritto alla ribellione e alla disobbedienza nei confronti dello Stato e delle "leggi ingiuste", nacque in seguito all'incarcerazione di Thoreau per il suo rifiuto di pagare le tasse e quindi sostenere il governo Usa impegnato nella guerra contro il Messico e ancora permissivo nei confronti dello schiavismo. Un saggio che ha influenzato intere generazioni di protestatari e ribelli, e che conobbe un enorme successo popolare grazie alle battaglie civili di Martin Luther King e del Mahatma Gandhi, che si ispirarono a questo testo per dar vita alle loro "rivoluzioni non-violente". Nonostante il passare degli anni e delle stagioni politiche "Disobbedienza civile" rappresenta ancora oggi una delle più straordinarie testimonianze di libertà e di coraggio civile mai espresse dalla cultura americana.