Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Loretoni

Questioning universalism. Western and new confucian conceptions

Questioning universalism. Western and new confucian conceptions

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 232

22,00

Laicità e principio di non discriminazione

Laicità e principio di non discriminazione

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 201

I dibattiti contemporanei sui temi della laicità e della non discriminazione rimandano non solo all'ideale della separazione tra Stato e Chiese, ma anche alla più recente consapevolezza dell'orizzonte multiculturale delle nostre società. Ad essere poste in questione sono dunque le stesse radici della convivenza e della cittadinanza democratica tra individui liberi e uguali. Prendendo avvio da tale quadro di fondo, il volume si snoda lungo due direttrici di ricerca: da una parte, alla luce dei classici, si è inteso ricostruire criticamente le origini storico-concettuali di alcuni termini di uso comune in questo contesto tematico. Dall'altra, sono stati analizzati i concetti di società secolare e società post-secolare sia sotto il profilo diagnostico, quale cifra contemporanea del rapporto tra politica e religione, sia sotto il profilo normativo, quale possibilità di riconfigurazione della laicità in forme adeguate alle sfide del nostro tempo.
15,00

Unire e dividere, unire o dividere. Gli Stati tra integrazione e secessione
15,00

The emerging European Union. Identity, citizenship, rights

The emerging European Union. Identity, citizenship, rights

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 252

15,00

Interviste sull'Europa. Integrazione e identità nella globalizzazione

Interviste sull'Europa. Integrazione e identità nella globalizzazione

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 176

Nonostante l'interesse verso le tematiche riguardanti l'Unione europea si sia ormai ampiamente diffuso, il dibattito scientifico in atto da anni tra gli accademici sfugge totalmente al vasto pubblico. Questo volume intende dare un contributo per colmare un tale vuoto, presentando in modo accessibile, vivace e persino provocatorio i temi trattati in sede istituzionale. Nel corso di sei interviste fatte ad alcuni tra i principali studiosi di temi europei, l'autrice affronta molte delle questioni che oggi sono sul tappeto. Daniel Elazar, Richard Bellamy, Furio Cerutti, Gian Enrico Rusconi, Mario Telò e Joseph Weiler rispondono in forma esauriente e argomentata ai quesiti relativi all'allargamento dell'Unione e alla questione della cittadinanza, all'identità politica sovranazionale, ai limiti del processo democratico dell'Unione, all'indecifrabile destino delle nazioni e delle appartenenze locali.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.