Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Luchetti

Problematiche. Volume Vol. 4

Problematiche. Volume Vol. 4

Jean Laplanche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 362

Nei corsi tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di Problematiche, Jean Laplanche ha ripercorso il pensiero freudiano, per delinearne l’esigenza che lo muove, dettata dall’oggetto “inconscio” che ne orienta l’evoluzione. “Conviene tornare alla prima intuizione di Freud, secondo cui l’inconscio non è primario, ma è il risultato della rimozione e si costituisce per riduzione, a partire da fenomeni più regolati, più strutturati. Si potrebbe dunque stabilire [...] un’alternativa tra due concezioni: una concezione biologizzante, endogena, genetica dell’Es; ed una concezione esogena, traumatica dell’inconscio. Ovviamente si è comunque obbligati a domandarsi se vi sia qualcosa di più profondo nella necessità freudiana di calarsi, con l’Es, in concezioni biologiche. Giacché l’inconscio, una volta costituito, è effettivamente un Es; diventa proprio una natura, una seconda natura che ci ‘agisce’. “Ma bisogna necessariamente fare dell’Es una forza primaria, una forza sul modello vitale, per rendere conto della sua eterogeneità e ristabilire l’evidenza che l’inconscio è impersonale, radicalmente estraneo, atemporale? Solo la metodologia inventata da Freud permette di riaprire parzialmente [...] un inconscio sempre pronto a richiudersi alla comunicazione, poiché questa chiusura è intrinseca all’essenza stessa della sua costituzione”.
26,00

Problematiche. Volume 7

Problematiche. Volume 7

Jean Laplanche

Libro

editore: La Biblioteca by ASPPI

anno edizione: 2000

pagine: 156

13,94

Dizionario freudiano

Dizionario freudiano

Claude Le Guen

Libro: Copertina rigida

editore: Borla

anno edizione: 1970

85,00

La strega e il transfert. Sulla metapsicologia delle nevrosi
14,50

Il dolore. Originalità di una teoria freudiana

Il dolore. Originalità di una teoria freudiana

Annie Aubert

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1999

pagine: 272

22,00

Il primato dell'altro in psicoanalisi

Il primato dell'altro in psicoanalisi

Jean Laplanche

Libro

editore: La Biblioteca by ASPPI

anno edizione: 2000

pagine: 576

29,95

Problematiche. Volume Vol. 3

Problematiche. Volume Vol. 3

Jean Laplanche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 290

Nei corsi universitari tenuti dal 1962 al 1992, Jean Laplanche ha ripercorso il pensiero freudiano per delinearne l’esigenza che lo muove. La sublimazione è un indizio di questa domanda irritante: “Vi è un destino non sessuale della pulsione sessuale, ma un destino che non sia dell’ordine del sintomo?” Se esiste un tale destino della pulsione questo va cercato in una sorta di intreccio, fin dall’origine, tra il non sessuale e questa fonte permanente del sessuale. Vi è così l’idea di una sorta di neocreazione ripetuta, continua, di energia sessuale: una continua riapertura di un eccitamento. «Questa derivazione della sublimazione mi sembra sia inseparabile dalla psicoanalisi stessa, se è vero che quest’ultima fa vacillare la sublimazione stessa nel movimento culturale».
24,00

Problematiche. Volume 1

Problematiche. Volume 1

Jean Laplanche

Libro

editore: La Biblioteca by ASPPI

anno edizione: 2000

pagine: 390

22,72

Crisi e controtransfert

Crisi e controtransfert

Pierre Fédida

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 336

24,50

Tra seduzione e ispirazione: l'uomo (1992-1999)
20,14

Sexuale. La sessualità allargata nel senso freudiano

Sexuale. La sessualità allargata nel senso freudiano

Jean Laplanche

Libro: Copertina morbida

editore: La Biblioteca by ASPPI

anno edizione: 2007

pagine: 308

33,00

Tre saggi sulla teoria sessuale

Tre saggi sulla teoria sessuale

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 184

"Per la teoria sessuale, si raccoglie e si aspetta la scintilla che dia fuoco al materiale accumulato." Cosi scriveva Freud in una lettera del 1900, mentre lavorava ai "Tre saggi sulla teoria sessuale" che, pubblicati nel 1905, ebbero davvero un effetto esplosivo sul modo di considerare la sessualità in Occidente. Andando contro credenze popolari, morale e religione, Freud pone al centro della sua analisi le pulsioni sessuali: la sua trattazione, che esplora con lucidità istinti, deviazioni e desideri, non solo dà un'interpretazione rivoluzionaria dei comportamenti umani, ma mostra anche come sia lo stesso "apparato dell'anima" a essere costruito su fondamenta sessuali. Un'opera imprescindibile, che ancora conserva tutta la carica eversiva che turbò l'Europa e l'America di inizio Novecento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.