Libri di A. Marchi (cur.)
Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento. Catalogo della mostra (San Marino, 22 luglio-11 novembre 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 167
Cento opere d'arte, di cui molte sconosciute, abbelliscono le strade della storia tra Dalmazia, Titano e Montefeltro, lungo la via tracciata da Leone e Marino giunti nel IV secolo, dall'isola croata di Rab nel territorio dell'antica Rimini, per diventare fondatori della città di San Leo e della Repubblica di San Marino. Uno stretto legame unisce nei secoli le due sponde del mare ed è lungo la grande strada adriatica che si muovono santi, uomini d'arme, merci e capolavori d'arte, in un continuo scambio di esperienze e di culture che fa del medio Adriatico un'area artistica ricca di novità e di eccezionale interesse. Qui si celebrano i fasti dell'impero romano in età tardo antica, tra Spalato e Ravenna. Qui trionfano Bisanzio e Venezia tra Duecento e Trecento, in un mare di luce che risplende nell'oro della pittura e dei mosaici. Qui ha luogo, tra Spalato, Traù, Sebenico, Rimini e Urbino, la grande stagione artistica del Rinascimento: rocche e castelli, cattedrali e palazzi fanno di queste coste e di queste valli un territorio affascinante, in molti casi ancora da scoprire. La mostra espone reperti archeologici del primo cristianesimo sulle due sponde del mare, segni e simboli dell'età romanica, preziose tavole a fondo d'oro "veneto-bizantine", capolavori della pittura veneziana e dalmata del Trecento e del Quattrocento e le prime creazioni artistiche con cui ha inizio la splendida stagione rinascimentale adriatica.
Il Rinascimento a Urbino. Fra' Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 296
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra' Carnevale, fu figura di grande rilevanza tra coloro che furono chiamati a realizzare i lavori del nucleo più antico del palazzo, corrispondente al cosiddetto Appartamento della Jole. Il volume, che accompagna la mostra urbinate (Galleria Nazionale delle Marche, 20 luglio - 14 novembre 2005), è incentrato sulla figura di questo artista e sulla sua attività alla corte di Federico da Montefeltro, vero uomo nuovo del Rinascimento che sposa l'abilità politica con le "virtù" e l'amore per le arti. Il volume definisce la figura di Fra' Carnevale nel suo reale spessore culturale, cogliendone le tematiche della formazione e la linea dell'evoluzione culturale in rapporto alla produzione pittorica.

