Libri di A. Mazzanti
Art/tapes/22. Le origini della videoarte
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 191
"Durante quegli anni così intensi di energia e di creatività non ci siamo resi conto che stavamo scrivendo un capitolo così importante della storia dell'arte, anche se eravamo tutti consci che qualcosa di magico stava accadendo". Così scrive Maria Gloria Bicocchi, animatrice del centro sperimentale di produzione di video d'arte fondato a Firenze nel 1973: solo tre intensi anni di vita, una stagione breve per quanto fondamentale. Dal grande loft minimalista che accoglieva il laboratorio sono passati alcuni fra i principali protagonisti della storia dell'arte contemporanea: Vito Acconci, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Allan Kaprow, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Arnulf Rainer, Bill Viola e molti altri. Il volume è in parte un diario condiviso dai protagonisti e dunque una raccolta di fonti dirette, in parte una perlustrazione critica e la contestualizzazione storica di un'espressione d'arte in movimento che non si è mai identificata nel suo mezzo di trasmissione, cioè il video inteso come supporto tecnico in continua evoluzione, ma nel messaggio, nell'idea degli artisti.
Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 272
Dagli anni venti, con la grandiosa mostra del Sei e Settecento tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922, contro la quale si scagliò De Chirico inaugurando la querelle sulla mania del Seicento, fino agli anni quaranta, con le inchieste sul Barocco, cui contribuirono intellettuali filosofi e artisti, il fascino del Seicento influenzò la ricerca novecentesca di un nuovo rapporto con la realtà. Critici d'arte come Longhi e Venturi, Marangoni e Soffici rivalutano un secolo dimenticato. Da qui la fortuna del caravaggismo nelle sue declinazioni napoletane, o spagnole. Stimolati dal dibattito sorto sulle pagine di riviste d'arte come «La Voce» e «Valori plastici», i pittori moderni recuperano il secolo in giochi di rimandi stilistici e iconografici. Lo testimoniano tele, tavole, affreschi riprodotti accanto a opere significative del Seicento, tra Caravaggio e Velàzquez, con le quali intrecciano un dialogo in questo catalogo e nella relativa mostra, allestita dal 16 dicembre 2010 al primo maggio 2011 presso il Museo Annigoni di Villa Bardini a Firenze, per il coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Il percorso indaga il tema del sacro, la pittura di figura e "generi" magistrali come la natura morta e il paesaggio. Il recente contesto artistico è testimoniato da opere significative di Primo Conti, Felice Carena, Baccio Maria Bacci, Achille Funi, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Armando Spadini, Giorgio De Chirico, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e Pietro Annigoni, pittori affascinati dal barocco.
Guarnerius Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum
Irnerio
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1999
pagine: 394
Inside her eyes. Catalogo della mostra (Roma, 11-22 ottobre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Primamusa
anno edizione: 2012
Mostra a cura di Alexandra Mazzanti in collaborazione con Dorothy Circus Gallery, 11 - 22 ottobre 2012, Palazzo Valentini (Roma). Introduzione di Alexandra Mazzanti, testi istituzionali di Nicola Zingaretti, Mauro Botticelli. La mostra "Inside Her Eyes" mette a confronto cinque realtà femminili diverse, cinque donne di paesi lontani fra loro per cultura e storia: Leila Ataya (Nuova Zelanda), Afarin Sajedi (Iran), Francesca Romana Di Nunzio (Italia), Natalie Shau (Lituania), Kwon Kyungyup (Corea). Cinque visioni del mondo e della vita della donna stessa, unite da un sottile fil rouge di sangue e di passione, e dallo scorrere del tempo. Il segreto che custodiscono è dentro i loro occhi e sulle loro tele.