Libri di A. Pesenti
Diario di guerra (settembre 1943-maggio 1945)
Adriano Bernareggi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2013
pagine: 560
Dal 9 settembre 1943 fino alla fine di maggio del 1945, durante i mesi della repubblica Sociale italiana e dell'occupazione tedesca, mons. Adriano Bernareggi registrò le proprie giornate su alcuni fogli di quaderno. in quelli che lui stesso ha definito degli "appunti", nelle ore notturne il vescovo annotò i fatti quotidiani, riportando le informazioni che, da diverse parti, giungevano in Curia. giorno dopo giorno, prese forma un vero e proprio "diario di guerra". Le sue pagine spalancano una finestra non solo sulla città e sulla provincia ma anche sull'animo di mons. Bernareggi. La Curia si trasforma in un osservatorio, dal quale leggere i mesi dell'occupazione con gli occhi del vescovo. Quella tracciata dal diario è una storia della guerra civile nella bergamasca dall'interno dell'episcopio. di fronte agli avvenimenti, il vescovo si mosse seguendo precisi schemi teologici. Tuttavia, tali riferimenti dovevano essere declinati in un contesto confuso e, quasi sempre, partendo da informazioni imprecise, lacunose, talora fuorvianti. Quotidianamente, mons. Bernareggi si scontrò con la necessità di mediare i principi morali con l'esigenza del bene comune, prendendo decisioni controverse e, spesso, incomprensibili oltre i muri del palazzo vescovile. il diario apre così uno squarcio sull'animo del vescovo, chiamato ad assumersi la responsabilità di una carità universale che si scontrava con quella "scuola intensiva di violenza" che era la guerra.
Nunn. Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica
Andrew B. Lumb
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2012
pagine: 552
Questa Chiesa che tanto amo. Lettere ai vescovi di Bergamo
Giovanni XXIII
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 600
"L'iniziativa editoriale con cui la casa editrice San Paolo vuole illustrare la figura di papa Giovanni XXIII, proclamato Beato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000, amato e venerato in tutto il mondo sin dai giorni del suo pontificato, e da tutti ancora ricordato e amato come un punto di riferimento nella storia della Chiesa e dei rapporti di essa con il mondo, trova nel mio spirito motivo di gioia e di piena sintonia" (Roberto Amadei, Vescovo di Bergamo). Inizia con questo volume la pubblicazione delle opere e degli scritti di Giovanni XXIII. Per tutta la vita il futuro pontefice intrattenne una fitta corrispondenza con parenti, uomini di Chiesa, amici e conoscenti. Di particolare rilievo sono le lettere che egli inviò ai vescovi di Bergamo, testimonianza della devozione, dell'attaccamento e dell'amore che egli sempre coltivò per la Chiesa della sua città e i suoi pastori. Parte di queste lettere sono state edite nel 1973. Ora la pubblicazione viene completata con l'aggiunta sia di lettere di papa Giovanni sia dei suoi corrispondenti, i vescovi Giacomo Maria Radini Tedeschi, Luigi Marelli, Adriano Bernareggi, Giuseppe Piazzi. L'opera è stata curata da mons.