Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Poce

Pensiero critico tra scuola, università e mondo del lavoro. Esperienze innovative di formazione

Pensiero critico tra scuola, università e mondo del lavoro. Esperienze innovative di formazione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume presenta una selezione di lavori tesi ad indagare modelli e strategie di promozione e sviluppo delle competenze trasversali, in particolare di Pensiero critico, in diversi contesti educativi nazionali e internazionali, con l'obiettivo di rendere sempre più efficace l'azione educativo-formativa, attraverso l'adozione di metodologie didattiche non consuete e inclusive e l'apposita formazione degli operatori del settore educativo. Hanno partecipato alla realizzazione delle attività empiriche e contribuito alla realizzazione della presente pubblicazione i seguenti tra docenti, ricercatori, dottorandi e esperti del settore: Caccamo, Capobianco, Cichy, Di Rienzo, Donizete Alves, La Rocca, Manfreda, Margottini, Poce, Re, Rodrigo San Juan, Sommerhalder, Swift, Valente, Vander Stichele.
20,00

Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo. Atti del Convegno am-learning-Individualisation of the learning message in adaptive...

Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo. Atti del Convegno am-learning-Individualisation of the learning message in adaptive...

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 180

Finanziato dal MIUR nell'ambito del programma di ricerca FIRB-Fondi per l'Innovazione e la Ricerca di Base, area della Pedagogia sperimentale e speciale, il progetto am-learning ha avuto come obiettivo principale la predisposizione di un ambiente adattivo per l'istruzione in rete, in grado di individualizzare il messaggio di apprendimento sulla base delle competenze linguistiche dei destinatari. L'attività di sperimentazione ha coinvolto studenti di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia e Scienze della Formazione, evidenziando caratteristiche e peculiarità dell'apprendimento individualizzato dei lessici specialistici. Il progetto, coordinato da Benedetto Vertecchi (Università Roma Tre), ha coinvolto gruppi di ricerca del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale-Università Roma Tre, dell'Università La Sapienza (responsabile Andrea Lenzi) e dell'Università di Modena e Reggio Emilia (responsabile Luciano Cecconi). Il volume riporta gli interventi presentati in occasione della conferenza internazionale organizzata a conclusione del progetto per discutere i risultati e le prospettive aperte in seguito al progetto stesso.
15,00

Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone-Promoting science. Studies for the definition of a canon

Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone-Promoting science. Studies for the definition of a canon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 178

Attraverso questo studio ci si propone di riuscire a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative. Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici, che si verificano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. La distanza tra la conoscenza specialistica, codificata per pochi esperti del settore, e la difficoltà di comprensione dei non addetti ai lavori ha segnato, per anni, l'incomunicabilità tra i due mondi, incentivando la diffusione di una cultura antiscientifica.
23,00

Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Un'esperienza di valutazione-Contributions for the definition of a critical technology. An assessment study

Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Un'esperienza di valutazione-Contributions for the definition of a critical technology. An assessment study

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 158

Il volume intende sciogliere l'implicito che nel titolo mette in relazione l'aggettivo critico al termine tecnologia, con l'intento di sollecitare una riflessione che faccia luce anche sul significato dell'innovazione in educazione. Descrivendo, poi, i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali effettuati in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa che rappresentano una condizione essenziale per lo sviluppo della qualità della didattica in generale e di quella universitaria in particolare.
19,00

Diari dal Minnesota (1942-1946)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.