Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Quadrio Curzio (cur.)

Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l'Italia

Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 408

Le piattaforme tecnoscientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti accomunati da una tematica scientifica e da condivisi interessi tecnologici connessi all'economia e alla società. L'insieme di tali relazioni, non sempre formalizzate o istituzionalizzate, ha generato un «sistema» di casi difficilmente riconducibili a schemi; ma la crescente importanza di queste realtà richiede ora un'analisi sui legami tra economia politica e tecnoscienze nei profili di consolidamento e di prospettive per il futuro in Europa. Se prendiamo ad esempio il CERN, la sua infrastruttura tecnologica, la governance e la comunità scientifica multistatuale che lo sostiene, emerge la necessità di chiarire quale sia il modello economico-organizzativo che può fornire paradigmi di progetto. Lo stesso vale per l'European Molecular Biology Laboratory, per l'European Space Agency o per altre realtà meno note ma altrettanto importanti, ad esempio gli hub per i big data e per l'intelligenza artificiale. La prospettiva del nuovo programma quadro «Orizzonte Europa» della Commissione e del Parlamento europeo è quindi cruciale nella progettazione di nuove iniziative.
30,00

Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi

Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 224

Dopo lo slancio riformista che ha caratterizzato la fine degli anni Novanta e i primi anni del Duemila, l'attuazione del principio autonomistico, in applicazione del principio di sussidiarietà, sembra essere entrato in una nuova stagione in cui la «Repubblica delle autonomie» si trova alle prese con un contesto sociale, politico ed economico in cui si fanno sempre più pervasive prassi di disintermediazione. Tutto questo ha reso urgente un'analisi approfondita intorno allo «stato di salute» dei corpi intermedi e alle sue ricadute sulla qualità della democrazia. Il rischio che la disintermediazione reca con sé è infatti quello di una torsione plebiscitaria della democrazia stessa e di un significativo allontanamento dal modello liberale, pluralista, personalista e comunitario che la Costituzione ha tracciato. Una simile democrazia sarebbe insostenibilmente fragile: non trovando nel tessuto sociale una trama ordinativa su cui poggiare e da cui essere contenuta, essa rischierebbe di implodere o, viceversa, di farsi totalitaria. Come nella cupa predizione di Alexis de Tocqueville, prenderebbe forma una costituzione «repubblicana nella testa e ultramonarchica in tutte le altre parti», simile a un «mostro effimero».
20,00

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano. Dai metalli alla meccatronica

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano. Dai metalli alla meccatronica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 307

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italianio, sotto una prospettiva ampia che va dai metalli alla meccatronica, è un aspetto fondamentale nella qualificazione produttiva dell'industria italiana. La Fondazione Edison e l'Accademia Nazionale dei Lincei hanno promosso un Convegno (a Roma il 23 ottobre 2014) su tale tema allo scopo di favorire uno scambio di opinioni tra imprenditori, categorie imprenditoriali e studiosi. Si è analizzato come il settore metalmeccanico abbia contribuito al cambiamento della specializzazione produttiva dell'Italia, orientandola sui comparti più innovativi e a più alto valore aggiunto e dando un rilevante apporto al saldo attivo della bilancia commerciale con l'estero. L'Italia è oggi il terzo Paese al mondo per avanzo commerciale nella meccanica non elettronica e dimostra quindi una capacità innovativa che spesso non viene apprezzata in quanto non conosciuta. Il successo sin qui ottenuto non dà garanzie che sarà così anche in futuro, ma richiede una riflessione su come il settore e le politiche industriali possano determinare un ulteriore evoluzione. Tra le molte filiere di rafforzamento si pongono anche le collaborazioni tra pubblico e privato per le iniziative di ricerca e di brevettazione all'insegna di quella tecno-scienza che la collaborazione tra Fondazione Edison e Lincei da anni propugnano.
24,00

Gli allievi ricordano Nino Andreatta

Gli allievi ricordano Nino Andreatta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 117

Questo libro raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Bologna, nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, il 3 ottobre 2013, in occasione della presentazione del volume "Un economista eclettico. Distribuzione, tecnologie e sviluppo del pensiero di Nino Andreatta". Il volume, curato da Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi, che firmano anche l'ampio saggio di apertura, è uscito nel febbraio 2013 per le edizioni Arel-Mulino con introduzione di Enrico Letta. Gli illustri accademici ed economisti intervenuti alla presentazione - coordinata da Carlo D'Adda - , sono accomunati dall'essere stati tutti allievi di Andreatta, condizione che conferisce alle loro parole il valore aggiunto dell'esperienza personale. Non soltanto, dunque, analisi e commenti di scritti e di teorie, ma anche ricchezza del racconto e della testimonianza.
11,00

Franco Grignani. Alterazioni ottico mentali 1929-1999

Franco Grignani. Alterazioni ottico mentali 1929-1999

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2014

pagine: 160

45,00

L'industria nei 150 anni dell'Unità d'Italia. Paradigmi e protagonisti

L'industria nei 150 anni dell'Unità d'Italia. Paradigmi e protagonisti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 496

"L industria nei 150 anni dell'Unità d'Italia" è un tema cruciale sul quale la Fondazione Edison e l'Accademia Nazionale dei Lincei hanno promosso un convegno a Roma il 24 e 25 novembre 2011 per individuare quali siano stati i protagonisti e i paradigmi che hanno fatto dell'Italia uno dei più importanti paesi industrializzati al mondo. Nello specifico il volume affronta la storia e il ruolo che nell'economia italiana hanno avuto settori cruciali come l'energia elettrica, gli idrocarburi, la chimica, la siderurgia, l'auto e, in generale, i principali comparti del made in Italy manifatturiero quali la meccanica, l'alimentare e la moda, nonché il design. In molti di questi settori l'Italia ha conseguito successi internazionali anche se, in alcuni, a una prima fase di importante sviluppo è seguito un declino che ha danneggiato la competitività complessiva del sistema economico italiano. Per questo dall'analisi si possono ricavare indicazioni su quali siano le politiche necessarie per far crescere la nostra competitività. Storia, attività e politica sono le tre direttrici di questo volume che si colloca opportunamente nelle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia mostrando come anche l'industria abbia svolto un ruolo di notevole rilevanza.
46,00

Industrie e distretti. Un paradigma di perdurante competitività italiana

Industrie e distretti. Un paradigma di perdurante competitività italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 415

Il tema del volume ha un contenuto innovativo perché da un lato mostra la rinnovata competitività del sistema manifatturiero italiano, dove le PMI (Piccole e Medie Imprese) hanno un ruolo cruciale, e dall'altro pone enfasi sulla necessaria integrazione a sistema delle Grandi Imprese (Pilastri), delle Medie Imprese più strutturate (Colonne) e dei Distretti (PMI). Il made in Italy rappresentato soprattutto da Distretti e Colonne del manifatturiero ha ben reagito alle tante difficoltà e novità dei recenti anni garantendo dei surplus commerciali essenziali al nostro paese drammaticamente deficitario soprattutto per l'energia. A questi temi la Fondazione Edison si dedica da anni, come scrive Umberto Quadrino nella Presentazione, per i suoi interessi sui Distretti, sulle specializzazioni manifatturiere italiane, sull'innovazione e sull'internazionalizzazione nella convinzione che qui ci sia una forte potenzialità italiana frenata da troppi vincoli. Questo volume presenta anche esiti di convegni organizzati dalla Fondazione Edison con altri Enti: quello con Aspen Institute Italia su "Distretti, made in Italy e laboratori: rinnovare un paradigma vincente" (2006), e quello con l'Accademia Nazionale dei Lincei "Distretti, Pilastri, Reti. Italia ed Europa" (2003).
32,00

La globalizzazione e i rapporti nord-est-sud

La globalizzazione e i rapporti nord-est-sud

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 218

I lavori raccolti in questo volume riportano, con minimi aggiustamenti e revisioni, i contributi presentati nella riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti, svoltasi a Roma nella sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei nei giorni 25-27 ottobre 2001. Complessivamente affrontano un insieme di temi di grande rilevanza, sia per quanto attiene alla elaborazione di possibili politiche di governance della globalizzazione, sia per tentare di intuire gli esiti di un fenomeno che, se è sì economico, ha tuttavia enormi implicazioni politiche e culturali e che comunque sta influenzando in maniera decisiva lo sviluppo di larga parte dell'umanità.
16,00

Complessità e distretti industriali: dinamiche, modelli, casi reali
34,75

Profili della costituzione economica europea

Profili della costituzione economica europea

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 560

36,15

Il made in Italy oltre il 2000. Innovazione e comunità locali

Il made in Italy oltre il 2000. Innovazione e comunità locali

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 280

Il made in Italy non è solo moda, anche se soprattutto la moda ha costantemente i grandi titoli dei media. Il made in Italy è, sì, moda, ma è anche arredo-casa, prodotti alimentari tipici, macchinari industriali collegati a queste specializzazioni; è cioè, l'insieme di quelle produzioni in cui l'Italia ha raggiunto straordinarie leadership mondiali in termini di produzione, qualità e innovazione, quote di mercato. Questo volume intende offrire un quadro esauriente delle dimensioni e delle prospettive del made in Italy, una realtà composta da migliaia di piccole e medie imprese e da oltre 200 distretti industriali, che impiega circa i due terzi della manodopera manifatturiera del nostro paese.
23,76

Ambiente e dinamica globale. Scienza, economia e tecnologia a confronto
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.