Libri di A. Stefano
Qualità della vita tra mente e corpo. Scenari di un'esperienza riabilitativa sul territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Maddali e Bruni
anno edizione: 2014
pagine: 168
Sempre più attuale è il problema di una qualità della vita nello specifico ambito dei disagi o disturbi mentali e fisici. Vite segnate da malattia psichiatrica, da gravi insufficienze mentali, da difficoltà nel gestire dolori fisici, in generale da disagio mentale e comportamentale, richiedono un trattamento che non violi la personalità dell'individuo limitandosi a uniformarlo ai parametri della maggioranza "sana", ma che lo metta in condizione d'integrarsi nel contesto sociale per parteciparlo in base alle proprie peculiarità. In questo volume, nove professionisti del centro Ascot per la Qualità di Vita - Servizi integrati alla persona (Firenze) declinano il tema muovendo dalle rispettive competenze e avanzando inedite riflessioni e proposte sulla malattia psichiatrica cronica, sulla disabilità intellettiva, sulla complessità del dolore fisico, su psicomotricità funzionale e disagio comportamentale nella scuola primaria, su musicoterapia e autismo, per concludere con una lettura filosofica di alcune istanze psicoriabilitative.
Diritto e democrazia nel pensiero di Luigi Ferrajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 213
"Principia iuris", la teoria del diritto e della democrazia proposta da Luigi Ferrajoli, gioca con il tempo. Arriva da lontano, abbastanza da spingere l'Autore stesso a definirla "inattuale", e si proietta nel futuro, attraverso la sua dimensione pragmatica e l'ottimismo metodologico che la ispira. Nel presente, invece, "Principia iuris" costituisce una cesura, che sollecita dibattiti e discussioni (come quelle da cui nasce questo volume) e che obbliga anche i critici a riferirvisi, a prenderla come punto di riferimento, a riconoscerle la rilevanza che nella cultura giuridica (non solo italiana) sembra avere. Filosofi del diritto e della politica, sociologi e giuristi, teorici e pratici del diritto si confrontano in questo volume con il pensiero di Ferrajoli e lo esortano a chiarire, a motivare, a spiegare ancora. In conclusione, come è sua consuetudine, Luigi Ferrajoli rielabora e risponde alle osservazioni, ai commenti, alle critiche che gli sono rivolte, secondo un metodo di confronto e di ricerca in pubblico tanto fecondo quanto originale.
L'orto dei Semplici nell'eremo di Santa Caterina a Rio nell'Elba. Frutta antica e piante spontanee nella tradizione alimentare elbana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 272
L'eremo di Santa Caterina, situato a Rio nell'Elba nella zona orientale dell'isola, ospita dagli anni Novanta un orto dei semplici e un campo catalogo, strutture nate per promuovere ricerche e iniziative sulla flora naturale e coltivata dell'Elba e dell'arcipelago toscano, al fine di tutelarne la diversità ed evidenziarne gli usi etnobotanici. La guida, realizzata dai BioLabs della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dopo aver delineato la storia dell'eremo e i concetti di base sulla biodiversità e il germoplasma, illustra una trentina di antiche varietà di frutta elbana tra moracee, pomacee e drupacee. Le varietà sono presentate in schede composte da tavole sinottiche con i caratteri generali e specifici (forma dei frutti, colore dell'epidermide, sapore della polpa, periodo di raccolta ecc.), oltre che da foto a colori per il loro riconoscimento. Arricchiscono la guida vari approfondimenti sulla frutticoltura elbana, sul valore nutrizionale e salutistico della frutta, e un primo approccio di analisi molecolare su alcune varietà locali di melo e di pero. Altra sezione è dedicata alla fitoalimurgia elbana, nella quale il lettore potrà esaminare numerose piante spontanee e coltivate usate nell'alimentazione e in altri ambiti etnobotanici come quello medicinale, veterinario ed artigianale. Infine, gustose ricette della tradizione elbana, molte delle quali riadattate alla gastronomia moderna.