Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Tombolini

I caratteri dell'Islam

I caratteri dell'Islam

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 32

12,39

Luigi Giussani. Il percorso teologico e l'apertura ecumenica

Luigi Giussani. Il percorso teologico e l'apertura ecumenica

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 480

Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, autore di numerosissimi testi che devono essere ancora scandagliati e studiati a fondo. Il suo pensiero non nasce da una riflessione astratta, ma dall'incontro vivo con i suoi studenti, cui desidera riproporre sempre di nuovo il cristianesimo nel suo fascino e nella sua profonda ragionevolezza, e trae linfa dal confronto con molte importanti figure del mondo teologico: de Lubac e von Balthasar, Guardini e Ratzinger, Niebuhr e Newman, solo per citarne alcune. Una qualificante apertura "ecumenica" spinge poi Giussani a valorizzare esperienze umane, religiose, intellettuali e artistiche di ogni tipo.
23,00

Cristiano della comune specie. In difesa della fede dei semplici

Cristiano della comune specie. In difesa della fede dei semplici

Charles Péguy

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 184

Non ci sarà forse qualcuno che crede ancora alle definizioni del vecchio catechismo? O che le vicende narrate nei Vangeli siano fatti reali? O che l'obbedienza all'autorità di un incolto valga più delle sottili diagnosi di un intellettuale? Nella brillante Parigi del 1910 gli uomini di cultura potevano ammettere che il cristianesimo fosse seguito da popolane attaccate alla tradizione, o da fanciulle in crisi adolescenziale, ma che lo abbracciasse il giovane dal mai rinnegato passato socialista, il tenace editore di una rivista piccola ma di altissima levatura, lo scrittore candidato al più prestigioso premio letterario della capitale, Charles Péguy insomma, era troppo. Bisognava rimettere le cose al loro posto, magari con una recensione critica del Mistero della carità di Giovanna d'Arco. Quegli intellettuali non immaginavano con quanta forza Péguy avrebbe reagito per difendere la sua fede. E la forza delle pagine di questo cahier, finora inedito in italiano.
14,00

Un cardinale al cuore della Chiesa. Dialogo con Guillaume d'Alancon

Un cardinale al cuore della Chiesa. Dialogo con Guillaume d'Alancon

Raymond Leo Burke

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 117

Il Cardinal Burke, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e grande amico di Papa Benedetto XVI, in dialogo con Guillaume d'Alancon, affida a queste pagine il racconto della sua giovinezza, della sua vocazione e insieme un giudizio sulle grandi questioni di oggi: la Chiesa, la liturgia, la famiglia, il matrimonio, il rapporto tra genitori e figli, il rispetto per la vita. Questo grande giurista, dalle innegabili qualità pastorali, parla con semplicità e franchezza, con spirito critico ma mai polemico, sempre illuminato dalla luce della fede.
15,00

Il pensiero che contempla

Il pensiero che contempla

Jean Leclercq

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: XXIV-133

L'immagine della teologia nel medioevo è ricca e variegata. Lo mostrano ampiamente e con analitica documentazione le ricerche di Jean Leclercq - lo specialista di Bernardo di Clairvaux, l'"inventore della teologia monastica" -, che qui pubblichiamo col titolo "Il pensiero che contempla". Senza dubbio in questi lunghi secoli medievali, sotto l'influsso dell'idea aristotelica di sapere, la teologia viene ideata, elaborata e insegnata come "scienza"; è però viva la persuasione che non si tratta di una scienza come le altre. "Essa è una 'scienza divina', una 'dottrina di pietà', una 'sapienza', e insegnarla è un'opera che la Chiesa esercita per la salvezza degli uomini, mediante certi suoi ministri: i dottori", dediti, con tutto l'impegno della loro vita, a "mettere al servizio della Chiesa tutte le acquisizioni dello sforzo intellettuale del loro tempo". Il teologo è chiamato doctor Ecclesiae ed è destinato a ricevere nell'eternità, come ricompensa del suo studio e del suo insegnamento, appunto l'"aureola di dottore". Ma, se il medioevo risalta e si distingue per la concezione scientifica o speculativa della teologia, non meno prosegue in esso la tradizione patristica e monastica, e Jean Leclercq lo prova delineando con acuta e brillante interpretazione la dottrina di Tommaso d'Aquino - lo "speculativo" per eccellenza - relativa alla vita contemplativa nella sua "Summa Theologiae". La sostanza e la linfa della dottrina dell'Angelico provengono largamente da Gregorio Magno.
16,00

Gli ebrei al tempo delle crociate

Gli ebrei al tempo delle crociate

Simon Schwarzfuchs

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 121

Le bande crociate, a partire da quelle condotte da Goffredo di Buglione, perpetrarono lo sterminio delle comunità ebraiche della Germania che incontrarono sul loro cammino; solo alcune figure di grandi Vescovi scelsero di opporsi a questa furia incontrollata, proteggendo gli Ebrei. Non fu guerra di religione, fu un militarismo impazzito da parte di chi si preparava ad invadere e colonizzare il Vicino Oriente. Militarismo protocoloniale carico di ideologia antiebraica, così come era carico di ideologia antiaraba. Un libro questo, che parla del passato ma che aiuta a riflettere sul presente: prima di accusare oggi l'Islam di quanto fanno i fondamentalismi, costringe a ricordare che anche nell'Europa Cristiana ci sono stati episodi e stagioni di fondamentalismo. Eventi che dimostrano come i terrorismi e gli estremismi nascano da interventi economico-militari, o dalla esasperazione che simili interventi producono in chi li subisce, e non dalle cosiddette guerre di religione.
14,00

Martino di Tours

Martino di Tours

Régine Pernoud

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 168

Nella grande svolta che vide la caduta dell'Impero romano, Martino occupò un posto di rilievo, accettando contro volontà l'episcopato di Tours, fondando a Marmoutier la prima abbazia d'Europa, evangelizzando le campagne e creando dovunque la vita di villaggio come comunità particolare, la parrocchia. Martino fu inventore e innovatore.
18,00

L'uomo e il divino nell'induismo

L'uomo e il divino nell'induismo

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 32

12,39

La riscoperta di Aristotele in Occidente

La riscoperta di Aristotele in Occidente

Jozef Brams

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 160

La costituzione di un Corpus aristotelico in lingua latina è stato un fattore decisivo per lo sviluppo della filosofia e della teologia nel medioevo. Nel secolo XII i traduttori stabilirono i testi che avrebbero formato la base dell'insegnamento universitario: per la versione dal greco al latino operarono Giacomo Veneto, Burgundio Pisano e Enrico Aristippo, mentre dall'arabo tradussero Gerardo di Cremona, Alfonso di Sareshel e Michele Scoto. Il lavoro fu continuato nel secolo XIII da Roberto Grossatesta, Bartolomeo da Messina e da Guglielmo di Moerbeke. L'autore che dirige l'edizione critica dell'Aristoteles Latinus, insegna filosofia presso l'Università di Lovanio.
18,00

Sapere teologico ed esperienza di fede. Atti del Convegno internazionale di Amateca (Lugano, 10-11 settembre 2001)
12,00

Storia della Chiesa

Storia della Chiesa

Hermann J. Vogt, Guy Bedouelle

Libro: Libro in brossura

editore: Eupress-FTL

anno edizione: 2002

pagine: 104

11,00

L'interpretazione della legge nella Chiesa. Principi, paradigmi, prospettive
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.