Libri di Ada Masoero
Mario Sironi dal Futurismo agli anni di Cortina
Osvaldo Patani, Frediano Farsetti, Ada Masoero
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2002
pagine: 86
Gino Marotta. Amore amore. Catalogo della mostra (Milano, 21 aprile-24 luglio 2009)
Ada Masoero, Franco Russoli
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 70
Sul finire degli anni sessanta, Gino Maretta affianca al lavoro sulla "natura artificiale" una nuova riflessione sulla storia dell'arte antica. Lo fa nel ciclo "Amore mio", per il quale sceglie solo figure femminili, che ricava guardando ora a Cranach, ora a Ingres, ora ad Hayez o a Tiziano, e che traduce in immagini inedite, "plastificate" e virate da una cromia artificiosa, in cui le figure entrano in cortocircuito con i materiali a cui via via vengono abbinate: ne è prova la sequenza delle Bagnanti di Ingres, delle Carlotta Chaber - la ballerina callipigia ritratta da Hayez sotto le sembianze di una Venere che gioca con le colombe -, delle Veneri di Lucas Cranach. Sono dipinti dalle forme fantasmatiche con smalti serigrafici dai colori acidi che si servono per di più come supporto di lastre ossidate di ferro, di zinco o di metacrilato: apparizioni, di cui si indovinano con difficoltà i contorni ma che restano tuttavia ben riconoscibili e che Maretta spesso qualifica, nel titolo stesso, con l'attributo di "artificiale". Accanto a queste immagini tratte dalla storia dell'arte figurano alcune provocanti Pin Up in guêpière e reggicalze, di schietto gusto anni sessanta, tratte dall'universo dei rotocalchi popolari o delle pubblicità pruriginose del tempo, eseguite anch'esse su metacrilato, ferro o zinco o addirittura su pelliccia, giocando sull'eloquente interferenza tra immagine e supporto. Infine, alcuni esempi suggestivi di "natura artificiale".
Balla pittura Balla scultura
Giovanni Lista, Ada Masoero
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 112
Con una mostra dedicata a Giacomo Balla festeggia i suoi trent'anni la Galleria Fonte d'Abisso di Milano, fedele allo spirito che ha contraddistinto la sua attività, da sempre improntata alla riscoperta e divulgazione del futurismo, una tendenza artistica che, negli anni settanta, era fortemente discussa e svalutata. Attraverso una quarantina di opere, questa inedita esposizione mette a confronto le due "anime", di pittore e di scultore, di Giacomo Balla, che seppe essere grande, inventivo e geniale in entrambe le espressioni artistiche.
Dinamismo + luce. Balla e i futuristi. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-22 dicembre 2005)
Danna Battaglia Olgiati, Ada Masoero
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume è il catalogo della mostra (Milano, Galleria Fonte d'Abisso 13 ottobre-22 dicembre 2005) che riporta in Italia una raccolta di opere su carta di Giacomo Balla, acquistata negli anni cinquanta dai Rothschild. I dieci fogli, realizzati tra il 1913 e il 1919, sono racchiusi in un portfolio in cartoncino, anch'esso firmato da Balla, e costituiscono una sorta di piccola antologia della prima produzione dell'artista. Quasi tutti sono progetti per opere famose, come "Vortice d'automobile", "Forze di aeroplano Caproni", "Disfacimento autunnale". Attorno a questo nucleo sono presentati dipinti su tela e carta, disegni e incisioni dello stesso Balla e degli altri padri fondatori del futurismo.
Musei civici di Milano. Il futuro delle raccolte civiche milanesi
Ada Masoero
Libro: Libro in brossura
editore: Abitare Segesta
anno edizione: 2004
pagine: 240
Nel giardino di Balla. Futurismo 1912-1928
Ada Masoero
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2004
pagine: 108
Mario Sironi. Dipinti. Catalogo della mostra (Cagliari, 2 luglio-29 settembre 2002). Ediz. italiana e inglese
Claudia Gian Ferrari, Ada Masoero, Giorgio Pellegrini
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2002
pagine: 168
Giuseppe Carta. Catalogo della mostra (Cagliari, 27 ottobre-17 dicembre 1999)
Ada Masoero, Marco Carminati, M. Grazia Sassu
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Cagliari, Teatro Lirico (via Santa Alenixedda, 27 ottobre - 17 dicembre 1999).