Libri di Ada Zapperi Zucker
Teatro di ombre
Ada Zapperi Zucker
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2012
pagine: 200
"Le storie si incentrano spesso su figure femminili vissute nell'ombra e dimenticate dalla Storia ufficiale: un omaggio alle donne che costruiscono la quotidianità senza averne riconoscimenti o elogi. (...) La Scrittrice invita a una riflessione sulla natura umana e sulla necessità di prendere coscienza degli aspetti più intimi, proprio quelli che con maggiore difficoltà riescono a svelarsi compiutamente." (Cristiana Vettori)
Il silenzio
Ada Zapperi Zucker
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2011
pagine: 153
Le inquietudini della sora Elsa
Ada Zapperi Zucker
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2011
pagine: 176
In un momento storico nel quale la Germania sta dolorosamente tentando una revisione dei suoi anni più bui, emergono dall'ombra storie di vite comuni ma emblematiche, sfaccettature di uno specchio a cui il tempo sta restituendo il riflesso senza più omettere nulla, insieme alla guerra e i suoi orrori, ma soprattutto alle ferite dello spirito di protagonisti silenziosi, prostrati dal peso dei ricordi che opprimono i loro cuori. Sono brevi memorie, per quanto romanzate, di quella che l'autrice ha voluto chiamare "La generazione del silenzio", che non seppe o non volle parlare e che riconobbe nell'oblio l'unica sopravvivenza possibile. Restituire voce a quelle bocche diventa allora un impegno civile, un contributo a tutti quegli uomini e quelle donne che hanno attraversato gli anni del nazional socialismo e hanno pagato in prima persona, qualunque fosse il loro ruolo, persecutori o vittime, con la stessa agghiacciante intensità.
Das Schweigen
Ada Zapperi Zucker
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2012
pagine: 163
La scuola delle catacombe
Ada Zapperi Zucker
Libro
editore: VOG VERLAG OHNE GELD
anno edizione: 2012
Otto racconti in cui si apre alla vista, come un panorama dolomitico, un paesaggio umano dalla tante sfaccettature. Emergono quasi dal nulla figure femminili che al nulla sono abituate, all'ombra dove sono state relegate dalla cultura, dalle usanze, dalla religione. Donne ignorate dalla storia ufficiale che però con grande contributo di sofferenza, lavoro incessante e mai retribuito, accettazione di una quotidianità imposta, ne hanno costruito le basi, subendone poi tutte le conseguenze. Una lunga storia di donne tutta da scrivere: donne semplici che hanno chiesto assai poco e non hanno ricevuto neanche quel poco, pur avendo dato l'essenziale, cioè la vita stessa alle generazioni seguenti. Un omaggio a queste piccole-grandi protagoniste della storia, concentrato in un paese di grande bellezza naturale, centro di molti conflitti politici, linguistici, culturali di difficile soluzione: il Sudtirolo. Anche questo un prodotto della storia non certo voluto dalle donne.