Libri di Adriano Lo Monaco
La meteora di luglio
Adriano Lo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il protocollo Zaccaria
Adriano Lo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 202
Potrà mai la consapevolezza del proprio orrore, delle proprie scelte ciniche votate al successo, indirizzare verso nuovi obiettivi la vita di un uomo? Leopoldo Zaccaria è infatti un businness advisor stimato negli ambienti dell'economia e della finanza, ingaggiato dalle più importanti multinazionali, e perfettamente convinto della normalità dei suoi strumenti d'affermazione e potere, ma fino a un decisivo punto di crisi, che lo getta nell'angoscia e nel baratro di una quasi follia dalla quale parrebbe impossibile uscire. A questo punto sente il peso della colpa, della propria identità di corruttore, ed è costretto a rivolgesi alle cure del dottor Wilhelm, il suo psichiatra austriaco. Si affida anche a un monaco studioso di spiritualità, finché la svolta verso una vera e propria "purificazione" parrebbe farsi imminente. Ma l'Autore riuscirà a coinvolgere sempre di più il lettore e a sorprenderlo con l'ironia della soluzione che riuscirà a dare alla crisi di Zaccaria, arriva a perlustrare i vizi e gli equivoci dell'uomo contemporaneo con un'acutezza profonda e una rigorosa capacità di analisi.
Benjamin
Adriano Lo Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2009
pagine: 158
In una Roma sconvolta dalla Riforma Cattolica e dalla Santa Inquisizione, l'innocente pittore Benjamin Moreelse viene tacciato di eresia e condannato a perdersi nel dimenticatoio della storia. Le vicissitudini del giovane artista, fuggito da Utrecht a Roma per imparare l'arte della pittura, sono al centro di un romanzo in cui le esistenze dei numerosi personaggi - alcuni realmente esistiti, altri frutto della fantasia dell'autore - si sfiorano e si inseguono per le vie della città capitolina, in un groviglio di frasi dette a bassa voce e di parole soltanto sussurrate. Adriano Lo Monaco tesse l'avvincente trama dell'eterna lotta per la libertà; una libertà soffocata dalla rigidità di un cattolicesimo cieco e intorpidito dall'esigenza di combattere ogni deviazione. Una Roma claustrofobica, fatta di torture e processi, di sospetti e magre certezze e un secolo segnato da roghi e da eretici, da preti. Informatori e mandanti, diventano l'ambientazione perfetta per un plot che ha il sapore delle antiche narrazioni, dove realtà e finzione si fondono in un dettagliato affresco sulle perversioni della storia e sulle costrizioni di una morale bieca e corrotta.
La verità di Vivenzio
Adriano Lo Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2003
pagine: 206
Vivenzio fu prefetto a Roma negli anni di Valentiniano. Fu, dunque, testimone del difficile e ombroso passaggio dalla Roma imperiale alla Roma cristianizzata e testimone di un periodo difficile per la libertà individuale e sociale. "La verità di Vivenzio" si scrive dentro un delicato impasto di realtà e di invenzione. La scena del libro è piena di affetti e risentimenti, di percorsi ignoti e misteriosi. Il tema, acceso e profondamente attuale, del grande cambiamento epocale è lo scenario entro cui si sviluppa un'avventura commovente, in cui le notizie rinvenute nelle fonti storiche si misurano e si intrecciano con un personaggio psicologicamente moderno per il quale ricerca spirituale e tensione verso la libertà vivono in stretta vicinanza.