Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Parmigiani

Rusty Jack

Rusty Jack

Adriano Parmigiani

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 218

I modelli, quali che siano, si ripetono: è compito del Veggente Interiore accorgersene ed infrangerli. In ognuno infatti c'è qualcosa di prezioso che non esiste in nessun altro, e questo si può scoprire solo ricordando il proprio Sogno. Abbiamo la responsabilità di questa vita, ed in questo tempo il compito è sperimentare, imparare, toccare: ma è il percepire ciò che importa, non quel che si impara. Quest'ultimo movimento, l'imparare, appartiene al Tonal, che prima o poi svanirà con la stessa spietatezza con la quale è arrivato ed ha operato per il tempo della vita fisica. Il percepire, d'altro canto, oltrepassa i confini del Tonal, è una porta per il Nagual: ferma il mondo, dilata il tempo. Il percepire ha a che fare con il sollevare veli, non con l'aggiungere elementi: è Conoscenza che non può essere condivisa, se non attraverso il senso di appartenenza al Sentimento, all'Astratto. Così addentrarsi nel Mistero si configura come un sentiero che scorre parallelo all'addentrarsi in se stessi: il viaggio va verso il dentro, non il fuori; verso il ricordare, non verso il sapere altro. L'iniziazione maschile, abbiamo considerato, va in questo senso.
15,00

Topo che salta e altre favole

Topo che salta e altre favole

Adriano Parmigiani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 92

Questo libro è un viaggio attraverso la Ruota di Medicina dei Nativi Nord Americani. Topo che Salta è ognuno di noi, rappresenta il percorso che ciascuno può fare, seguendo il proprio Sogno. Le quattro favole di questo libro, Topo che Salta, I Quattro Nemici, Gli Occhi di Coyote e La Favola di Orione, accompagnano il lettore in uno Spazio ed in un Tempo separati e tuttavia universali, sempre presenti per chi sappia guardare attraverso lo svolgersi del quotidiano. L'autore, che frequenta la Ruota di Medicina da oltre venticinque anni, accompagna il lettore in un percorso possibile, fornendo spiegazioni che possano soddisfare la mente, e tuttavia, al contempo, aprendo immagini e momenti di comprensione che parlano allo Spirito. "Ciò che sto facendo mi dà vita? Dà vita agli altri? Lascerò vita dietro di me, una volta portato a termine il mio compito?" Queste sono le tre domande le cui risposte possono indicare se si procede sul proprio Sentiero, e che hanno accompagnato l'autore nel suo viaggio di condivisione.
11,20

La ruota dei fiori

La ruota dei fiori

Adriano Parmigiani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 174

14,80

La ruota della creatività

La ruota della creatività

Adriano Parmigiani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 140

140,00

La ruota della creatività

La ruota della creatività

Adriano Parmigiani

Libro

editore: Cerchio della Luna

anno edizione: 2009

pagine: 145

Un uomo diviene quel che sogna: essere occasione reciproca del recupero del proprio sogno è atto di potere personale. La ruota di medicina è uno strumento universale, sacro, cui avvicinarsi con rispetto. Ma quel di cui si parla in questo libro non ha nulla a che fare con la religione: si parla di passi possibili, di ostacoli al ritrovarsi, di un metodo e di uno strumento e della loro ampiezza; si parla del dare un nome alle cose e del vederle come sono; si parla di condividere un percorso e del ritrovare dei valori. È l'uomo che è sacro, infine, in ogni sua parte, ed è compito di ciascuno cercare di proteggere, dentro di sé, questa immagine.
14,80

Favole attorno al fuoco. Scritti, storie e considerazioni sulla ruota di medicina dei nativi americani e sul nagualismo

Adriano Parmigiani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 314

La Ruota di Medicina è il paradigma di una visione del mondo che implica, ed esplora, la contemporanea presenza di più realtà, e che, in ultima analisi, fornisce strumenti per viaggiare in esse e fare esperienza di quanto e di come la percezione si possa espandere. Sono strumenti semplici, che non hanno a che fare con folkloristiche rappresentazioni, ma che, proprio per la loro semplicità, risultano di difficile accettazione per la mente occidentale, abituata e bisognosa di complicate dissertazioni. Non sta soltanto nell'aver abbandonato la via dello spirito, il problema dell'essere umano moderno, ma anche nel ritrovarsi con stratificazioni di abitudini, schemi e incrostazioni culturali, con un'atrofia degli strumenti innati, un'oblio della percezione, con un ambiente in cui vivere tendenzialmente malsano e che comunque affatica e che, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, determina una contrazione dell'attività logica. Gli Anziani sapevano che, abbandonando la Buona Strada Rossa, si sarebbe arrivati a questo punto, ed hanno lasciato strumenti per ricordare. Ancora più indietro nel tempo, una qualche Intelligenza ha fornito la conoscenza dell'esistenza di ponti fra l'umano ed il sovrumano, sotto forma di piante, luoghi, oggetti, gesti, parole e canti di potere, e ha lasciato tracce per recuperare il contatto. Lo sciamanesimo, o nagualismo che dir si voglia, è una via per ricordare, non per imparare, e gli strumenti di un apprendista non sono tamburi o piume, ma tutto ciò che sia atto a pulire: pulire il corpo, la mente, la sfera emotiva e lo spirito, cioè le quattro componenti dell'essere umano che corrispondono alle Quattro Direzioni. Tuttavia gli Anziani ci avvisano che noi siamo più dell'insieme di Corpo, Mente, Emozioni e Spirito: questi ci appartengono ma non sono noi. Noi siamo altro, e la cerca di questo 'altro', il ricordare cosa sia, il riappropriarsi della propria integrità è l'intento della Via del Guerriero. La Ruota di Medicina racconta di questo: fornisce invero una mappa, tuttavia insegna a vedere la Ruota stessa nel mondo circostante e, soprattutto, dentro di sè.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.