Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agnese Cattaneo

Valutare nei sistemi formativi. Metodologia e pratiche organizzative

Valutare nei sistemi formativi. Metodologia e pratiche organizzative

Renata Viganò, Agnese Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 172

La valutazione, se correttamente intesa e metodologicamente fondata, costituisce una risorsa fondamentale per il funzionamento delle organizzazioni complesse. L'analisi approfondita e rigorosa dei processi formativi rivolti ai soggetti che operano all'interno di queste ultime fornisce fondamentali indicazioni circa le logiche di funzionamento impiegate, permette di rileggere in chiave critica punti di forza e di debolezza del sistema e di meglio orientare le politiche del personale. A sostegno di questa tesi, il libro presenta un caso concreto di analisi di un sistema formativo complesso, particolarmente significativo per la molteplicità e varietà dei destinatari, per la peculiarità dei soggetti che erogano la formazione e dei percorsi posti in atto, oltre che per la complessità e specificità degli obiettivi formativi di volta in volta perseguiti. I saggi che compongono il volume approfondiscono infatti diversi aspetti del progetto di ricerca pluriennale "Analisi e monitoraggio della formazione nelle Scuole della Polizia di Stato", condotto sulla base di un accordo fra Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione e l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
15,00

La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'ufficio scolastico regionale per la Lombardia

La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'ufficio scolastico regionale per la Lombardia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XX-236

Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto "La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il miglioramento dell'offerta formativa", realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia nell'a.s. 2008/2009. L'indagine - una ricerca valutativa su sei progetti formativi promossi da altrettante scuole lombarde di diverso ordine e grado - ha inteso rilevare la ricaduta delle iniziative formative esaminate nella pratica didattica dei docenti e nel processo di apprendimento degli allievi. Tale progetto, realizzato in stretta collaborazione fra l'équipe di ricerca dell'Università Cattolica e i soggetti dell'amministrazione scolastica (i responsabili dell'USR, ma anche e soprattutto i docenti e i dirigenti degli istituti scolastici coinvolti), richiama nella sua complessità la questione del rapporto - mai riconducibile a schematizzazioni lineari - fra teoria e pratica, fra ricerca e intervento sul campo, indicando una possibile via per la realizzazione di forme efficaci di dialogo e di confronto mutualmente arricchente per i due versanti. L'impianto metodologico generale e prospettico del progetto è stato infatti appositamente studiato affinché l'esperienza, avviata con un numero contenuto di scuole, sulla base di un'adesione volontaria, possa essere nel futuro riproposta secondo le logiche di un ampliamento progressivo, rendendo le scuole partecipanti risorse organizzative.
20,00

L'altra formazione. Un'indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti

L'altra formazione. Un'indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti

Agnese Cattaneo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 288

Essere insegnanti, oggi, è un compito arduo, ma può anche essere appassionante. La complessità delle funzioni attribuite ai docenti impone un continuo sviluppo della professionalità; le pratiche di formazione diffuse non risultano adeguate a tale esigenza. Lo sviluppo professionale degli insegnanti necessita infatti di una stretta integrazione fra teoria e pratica: occorre promuovere metodologie definibili nei termini della cosiddetta altra formazione, ispirata a una nuova epistemologia della pratica professionale intesa come luogo autonomo e originale di crescita personale e di progressivo sviluppo di conoscenze e competenze, di saperi teorici e di saperi d'azione. Nel presente studio, l'analisi della letteratura scientifica in argomento è integrata dagli esiti del monitoraggio di due progetti formativi promossi dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia di concerto con autorevoli istituzioni scientifiche, e orienta la messa a punto di un sistema di analisi e descrizione delle esperienze formative per insegnanti.
20,00

Dalle pratiche ai saperi. La professionalità degli insegnanti fra teoria e azione

Dalle pratiche ai saperi. La professionalità degli insegnanti fra teoria e azione

Agnese Cattaneo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 288

La professionalità di un insegnante è legata alla sua capacità di padroneggiare sia conoscenze teoriche approfondite sia specifici saperi d'azione, per agire in modo efficace anche in situazioni incerte e complesse. Il volume approfondisce l'analisi del rapporto fra teoria e pratica - anche in riferimento alle professionalità educative e formative - alla luce della letteratura scientifica nazionale e internazionale, a sostegno della tesi di uno sviluppo professionale degli insegnanti fondato sull'integrazione fra saperi teorici e conoscenze di natura pratica e contestualizzata.
20,00

La scuola in ascolto. Tra BES e nuove tecnologie. Per le Scuole superiori

La scuola in ascolto. Tra BES e nuove tecnologie. Per le Scuole superiori

Agnese Cattaneo, Alessia Rosa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Principato

anno edizione: 2015

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.