Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alain Bihr

La logica misconosciuta del «Capitale»

La logica misconosciuta del «Capitale»

Alain Bihr

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 118

Questo libro intende convincere il lettore che "Il Capitale", un'opera considerata di solito difficile, è invece abbordabile. Esso si propone di fargliela scoprire percorrendola per intero, senza ridurla al solo Libro I, come purtroppo avviene abitualmente. Restituire l'opera di Marx nella sua propria logica permette di comprenderne la notevole coerenza; e, soprattutto, ne fa cogliere il senso profondo che è contenuto in pieno nel suo sottotitolo: Critica dell'economia politica. Ovvero critica del capitalismo in quanto "mondo alla rovescia", un mondo nel quale le cose comandano sugli uomini, ergendosi dinanzi a loro come divinità barbare che esigono senza tregua sempre nuovi sacrifici umani. Appare così in tutta la sua luce la radicalità del progetto che sottostà a "Il Capitale": rovesciare questo "mondo alla rovescia", affinché l'umanità, appropriandosi delle sue condizioni di esistenza, diventi finalmente "una associazione di uomini liberi che lavorano con mezzi di produzione comuni e spendono coscientemente le loro molte forze di lavoro individuali come una sola forza-lavoro sociale".
13,00

L'avvenire di un passato. L'estrema Destra in Europa: il caso del Fronte Nazionale francese
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.