Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alba Di Lieto

Continuità dell'esporre. Allestimenti ai Musei Civici di Verona 2004-2023

Continuità dell'esporre. Allestimenti ai Musei Civici di Verona 2004-2023

Alba Di Lieto, Marco Borsotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 168

Presentare al pubblico le opere d'arte, manifestarne la trama concepita dai curatori, renderne fluida la narrazione, restituire ricordi vividi ai visitatori, contribuire alla vita culturale della città: queste sono soltanto alcune delle attività che si celano dietro le quinte di un'esposizione museale. Questo progetto vuole porre il processo espositivo al centro del dibattito, estendendo la ricognizione cominciata nel 2010 con il volume Allestire nel museo - un focus sulle trenta mostre realizzate al Museo di Castelvecchio tra il 1986 e il 2009 - ad altri luoghi del sistema culturale veronese, per testimoniare quali sono state le iniziative e le risposte dei musei scaligeri alle profonde trasformazioni, anche organizzative, attraversate negli ultimi anni. Composto da una prima sezione di saggi critici e da una successiva di schede, il catalogo ripercorre gli allestimenti delle trentaquattro mostre che hanno avuto luogo dal 2004 al 2023 presso le principali sedi museali di Verona - il Museo di Castelvecchio, il Museo Archeologico al Teatro Romano, il Museo Maffeiano, il Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle", la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, il Museo di Storia Naturale, nonché il Palazzo della Gran Guardia. A cura di Alba Di Lieto - architetto, conservatrice dell'Archivio Carlo Scarpa e responsabile dal 1982 al 2022 del servizio allestimenti presso la Direzione dei Musei - con Marco Borsotti - docente di architettura degli interni e allestimento al Politecnico di Milano e al polo territoriale di Mantova -, il volume comprende testi di Francesca Rossi, Ketty Bertolaso, Marco Borsotti, Alba Di Lieto e Cristina Lonardi, e narra, rilegge criticamente e documenta con immagini d'archivio la continuità dell'esporre in questi luoghi densi di storia.
35,00

Carlo Scarpa. Vetri e disegni 1925-1931. Catalogo della mostra (Bologna, 23 novembre 2019-29 marzo 2021)

Carlo Scarpa. Vetri e disegni 1925-1931. Catalogo della mostra (Bologna, 23 novembre 2019-29 marzo 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2019

pagine: 119

Una suggestiva esposizione dedicata all'Archivio Carlo Scarpa, di cui, Castelvecchio, nella Torre sud-est, custodisce alcune collezioni grafiche e, in particolare, i disegni relativi al restauro e riallestimento del Museo. Raccolti con lungimiranza dallo storico direttore dei Civici Musei d'Arte Licisco Magagnato negli anni Settanta, i disegni di Scarpa sono diventati, tra il 2002 e il 2013, il nucleo di una più ricca collezione, grazie all'intensa attività del Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa e alla sua presenza nel Veneto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Regione del Veneto. La Regione, infatti, in quegli anni aveva acquisito parte delle opere grafiche, scegliendo poi l'Archivio Carlo Scarpa di Verona come luogo per la conservazione del fondo proveniente dalla vetreria Cappellin, mentre l'intero archivio professionale dell'architetto è stato acquisito nel 2002 dallo Stato italiano per il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L'idea di accostare i vetri del giovane Scarpa ai relativi disegni ha preso forma e concretezza nel 2018, a seguito del convegno di studi La vetreria Cappellin, promosso dal Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini, nell'ambito del progetto Le stanze del vetro.
17,00

I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio

I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio

Alba Di Lieto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 480

Omaggio a Carlo Scarpa nel centenario della nascita, ma insieme punto di arrivo del lavoro critico che il suo capolavoro museografico non ha mai smesso di suscitare in cinquant'anni di esistenza, questo volume apre nuovi varchi di significato e offre strumenti per letture inedite, dando inizio a una nuova stagione interpretativa.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.