Libri di Alberico Guarnieri
Fino alla fine
Sara Rotundo
Libro: Libro rilegato
editore: Falco Editore
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il romanzo conduce il lettore, sin dall'incipit, nel 'mondo magico' dell'adolescenza i cui tratti appaiono contraddistinti da una notevole varietà, che sollecita il lettore a interrogarsi sul significato di quella che, comunemente e, spesso, superficialmente, è ritenuta la 'stagione felice' per antonomasia della nostra vita, tramite anche la complicità di molti 'ricordi di copertura', per citare la nota definizione coniata da Sigmund Freud in relazione al carattere ingannevole della memoria. Sarebbe oltremodo semplicistico, però, definire questa opera prima un inno al periodo adolescenziale, per quanto esso sia tracciato con brio, senza inopportuni ingorghi descrittivi, accordando a Bruno, Checco e Ludovica, il ruolo centrale, nonché lo status di personaggi emblematici attestato dagli esiti futuri, drammatici ma, senza operare alcuna concessione a un patetico di maniera, rintracciabile in tanti (troppi) libri incentrati sui giovani. Prefazione di Alberico Guarnieri.
Prima di andare via
Massimo Maneggio
Libro
editore: Falco Editore
anno edizione: 2017
pagine: 184
"Era gente come lui, che non aveva mai avuto l'occasione di una promozione in carriera, non teneva padrini o collocazioni politiche tali da poter ricevere una necessaria raccomandazione. Erano giornalisti di provincia, nessuno avrebbe portato loro rispetto se non per avanzare qualche favore personale". L'ultimo romanzo di Massimo Maneggio presenta l'indiscusso pregio di condurre il lettore in medias res fin dall'ouverture che sbalza 'in prima linea' il protagonista, Bruno Cerasi, "un giornalista precario, uno dei tanti tenuti sulla soglia sottile della miseria grazie a un contratto co.co.co. rinnovato ogni anno". (Dalla prefazione di Alberico Guarnieri)
Dal paese dei balocchi alle borgate. Itinerari di formazione. Collodi, De Amicis, Vamba, Pasolini, Bernardini
Alberico Guarnieri
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lo studio di Alberico Guarnieri si propone il compito, rilevante e originale, di individuare un doppio piano di lettura in testi letterari importanti esaminandoli in prospettiva analogico-comparativa (formale-) letteraria che in prospettiva (sostanziale-) pedagogica. La scelta dei testi e il contesto di lettura, a cui l'autore volge il suo sguardo, si collocano interamente all'interno dell'ampio ambito di riflessione che conosciamo sotto il titolo di romanzo di formazione (Bildungsroman). Le figure analizzate, quella simbolica-disfunzionale di Pinocchio o quella normativo-funzionale di Cuore o reale dei Ragazzi di vita di Pasolini o di Pietralata, fanno emergere una rottura strutturale interna al logos pedagogico. Un logos che non si piega più ai canoni positivistici dell'imposizione di saperi, conoscenze e verità sul modello delle scienze dello spiegare largamente assurto, nel contempo, a mezzo e fine nella didattica nelle nostre scuole.
Sulla narrativa siciliana di Luigi Capuana
Alberico Guarnieri
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 320
Lo studio di Alberico Guarnieri ripercorre analiticamente la produzione narrativa di ambientazione siciliana realizzata da Luigi Capuana nel corso della sua lunga attività letteraria, anche al fine di analizzare l'immagine della realtà popolare che emerge attraverso le diverse forme narrative utilizzate dall'autore, la novella, il racconto fiabesco, la fiaba e il romanzo. Vengono in particolare prese in considerazione opere come "Le Paesane" (1894), per quanto concerne la novellistica, il romanzo "Il marchese di Roccaverdina" (1901), le fiabe di "C'era una volta" (1882) e il racconto fiabesco "Scurpiddu" (1898). Questi testi costituiscono il primo tempo dell'approccio capuaniano al contesto siciliano, compiuto da angolazioni diverse e in periodi diversi, e svolgono la funzione di spie eloquenti della vastità degli interessi dello scrittore, nonché della sua costante volontà di operare sperimentazioni, con esiti alterni.
La risorsa del sogno nel teatro di Eduardo
Alberico Guarnieri
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 216
Sguardi, maschere, seduzioni. Da Verga a Tozzi
Alberico Guarnieri
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume nasce con l'intento di analizzare alcuni testi nei quali il motivo dello sguardo si intreccia a quello della seduzione, attraverso una serie di nessi che imprimono all'agire dei personaggi, e alla vicenda stessa, un decorso obbligato. Seduttori e sedotti sono perlopiù accomunati dalla progressiva incapacità di percepire concretamente la realtà circostante: così, essi, in occasione dell'atto seduttivo, tendono ad indossare una maschera simbolica che, però, ne confonde l'identità concorrendo ad offuscare ulteriormente il loro sguardo, e a vanificare, al tempo stesso, qualunque tentativo di attenuare gli effetti ammaliatori conseguenti alle liturgie affascinatrici. Da Verga a Tozzi, attraversando D'Annunzio, Deledda e Pirandello, si snoda la ricerca di costanti e variazioni di questi temi, peraltro molto diffusi nell'ambito della produzione letteraria otto-novecentesca, pure contraddistinta dall'attenzione, sempre meno episodica a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, che gli artisti dedicano all'atto del vedere e alle relative implicazione.
La strada per il mare
Alberico Guarnieri
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 128
Sandro Penna, nato a Perugia nel 1906 e morto a Roma nel 1977, è un rappresentante di quella linea letteraria che ha segnato una temperie poetica attraverso la cesellatura di un verso che non lascia ombre ma stilla luce. Anche i racconti sono fasci di luce nell'insieme della parola - vita. È su questo rapporto che si è incentrato il suo scavare nella fluidità del linguaggio che si accorda sempre con la realtà. Una realtà, certamente, perduta ma presente tra le spigolature dei ricordi nell'immenso della memoria. Leggere (o rileggere) i suoi racconti è farsi toccare da un incantesimo che penetra, a volte, il sublime. Sono proprio i paesaggi che ricostruiscono un tempo e una memoria nello spazio dei luoghi. In questo spazio i ricordi, il passato che attraversa i sentieri dei giorni, i frammenti che lacerano e riportano desinenze formano gli elementi per una pagina che ha una sua essenzialità tematica.