Pellegrini
Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese. Raccolta di parole perse, con proverbi, modi di dire, soprannomi e note storiche di Mandatoriccio
Franco Emilio Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 400
"L’encomiabile lavoro qui presentato, frutto di un lungo periodo di raccolta, catalogazione, classificazione e riflessione permanente sulla lingua e sulla cultura della lingua, costituisce uno di quei lasciti – motivati da una passione intensa e da un’attitudine (e, direi, di una lungimiranza) intangibile – che fa dello studioso un agente di preservazione di un mondo, dei suoi affetti e dell’identità di una comunità. Ed è alla sua natia Mandatoriccio che Franco Emilio Carlino ha voluto riversare il proprio impegno, nel necessario culto della memoria, nella fatica che mira a un sovraumano sforzo di conservazione: paese caro perché patria dell’infanzia, custode delle urne degli antenati e luogo d’eterna spiritualità, fattasi esperienza individuale e collettiva. Sul crinale in cui scorre – quasi come inevitabile semicancellazione del passato –, il nostro frenetico tempo livellante e globalizzante, si manifestano, come un contrappeso, le forze di quella resistenza e conservazione di un patrimonio culturale e lessicale; e le stesse iniziative per la salvaguardia di questi beni immateriali possono essere molteplici, assumere forme e modalità inedite..." (dalla Prefazione di Pierpaolo Cetera)
Sempre s'aspetterò. Il fantasma di un amore proibito
Michele Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 88
Nel cuore dell’antico palazzo comunale, tre amici - Claudio, Manuela e Matteo - scoprono uno scrigno nascosto sotto una mattonella. Seguendo il suono di un pianoforte che evoca presenze del passato, i ragazzi si trovano catapultati in un mistero che attende da due secoli. Attraverso le lettere di Saverio e Rachele, giovani divisi da faide familiari e contrasti politici, emergono passioni, ingiustizie e drammi che ancora oggi parlano al cuore. Mentre il passato svela i suoi segreti, i protagonisti affrontano le paure, le sfide personali e il coraggio di vivere pienamente il presente. Sempre t’aspetterò è un romanzo intenso e avvolgente, un ponte tra epoche diverse, dove amore, memoria e coraggio s’intrecciano.
Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 55
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il numero 55 di “Fata Morgana” è dedicato al tema “Tempo”. Il numero si apre con una conversazione con il celebre regista ungherese Béla Tarr, a cura di Daniela Angelucci e Bruno Roberti. La riflessione sul tempo ha da sempre rivestito un ruolo centrale, creando polarità e assumendo forme sempre nuove. Chronos e kairós, circolarità e linearità, continuità e interruzione: sono solo alcune delle costellazioni di senso del tempo. Il cinema per sua stessa essenza si radica nell’esperienza temporale, ampliando così enormemente l’orizzonte della riflessione sul senso del tempo e sul significato della temporalità. Il cinema fa così emergere le diverse forme in cui si manifesta questo lavoro sul tempo: come sperimentazione della durata, come messa in questione dell’ordine cronologico del racconto, come possibilità di mostrare il senso, e il non-senso, della vita a partire dal limite estremo della morte. Tra gli autori che compongono il numero: Roberto De Gaetano (La chimera o dell’imperituro), Felice Cimatti (Il tempo nel tempo: Magia lucana di Di Gianni), Roberto Revello (I cristalli di tempo della hikāyat nel cinema di Kiarostami).
Letteratura e mafia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 196
La Sicilia e i suoi scrittori e intellettuali hanno una caratteristica, unica al mondo per quanto attiene il rapporto con la mafia. Non si limitano, infatti, a scrivere e raccontare le mafie, ciascuno secondo le proprie visioni e modalità di scrittura - Da Sciascia a Consolo, da Rizzotto a Camilleri. Ragionano sulle mafie; discutono su ciò che scrivono gli altri intellettuali che si occupano del problema. In sostanza aprono un dibattito pubblico che consente a chiunque di capire i loro punti di vista, i giudizi che danno sui colleghi, l’idea identitaria e l’orizzonte che sognano per la Sicilia. Naturalmente una Sicilia nella quale la mafia faccia parte del passato, della memoria ma non sia più un problema di vita o di morte, di politica e di economia. Non deve esistere più una organizzazione criminale capace di seminare terrore e sangue alla quale, però, il popolo siciliano risponde senza timori e senza tremori, in maniera pacifica ma determinata e intransigente con la lotta contro. Una lotta che individua il nemico non solo nei mafiosi pungiuti, quanto anche nelle forze dello Stato colluse e alleate delle mafie, nelle forze produttive che privilegiano gli affari con la mafia...
La commenda gerosolimitana di «San Vito» a Casalnuovo oggi Villapiana (secc. XIII-XX)
Vincenzo Diodati
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 380
La pubblicazione ricostruisce la storia della domus gerosolimitana di “San Vito” a Casalnuovo, oggi Villapiana (CS). La ricerca supportata da fonti d’archivio, offre un quadro rigoroso ma accessibile relativo agli ospitalieri di Casalnuovo in Val di Crati, i quali, dall’epoca angioina e per un arco temporale di circa sei secoli, hanno lasciato a Villapiana e nel suo distretto le tracce della loro “opera”. Fin dal XII secolo, accanto ad una strada pubblica, uno xenodochio “ζενοδοχειον” e successivamente un ospedale giovannita, hanno assolto la funzione di accoglienza e assistenza a beneficio dei peregrini lungo le rotte della fede. I cabrei gerosolimitani del XVII e XVIII secolo, attestano ulteriori informazioni relative alle strutture di accoglienza, tra cui figura il “luogo del pellegrino”, individuato sull’attuale Strada Regia, a valle della Chiesa di San Vito. Di notevole interesse è il capitolo dedicato agli ospizi fondati nel circondario di Villapiana risalenti tra il XII e il XVI secolo, tra cui l’ hospitalis Sancti Antonii de Stribula.
La mia casa nel mondo
Angela Commisso
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 192
La Mia Casa nel Mondo nasce dall’esigenza autentica di condividere la mia esperienza personale attraverso la scrittura, compagna insostituibile e strumento di libertà. Ha origine come una lettera indirizzata a mio padre, ma si trasforma gradualmente in una profonda testimonianza di vita all’interno di un contesto umanistico e umanitario internazionale. Una vita come molte altre, modellata più dai sogni che dalla realtà; più dal coraggio di osare che dalla piena consapevolezza della propria esistenza. Una vita intensa, nutrita da un profondo desiderio di conoscenza e scoperta, segnata dalla tenacia di perseguire i propri obiettivi e di dar corpo ai propri sogni, al di là dei rischi, degli errori e dei pericoli.
Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 56
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 268
Il numero 56 di “Fata Morgana” è dedicato al tema “Atmosfera”. Il numero si apre con una conversazione con uno dei più importanti studiosi sul tema, Michael Tawa, a cura di Luca Bandirali e Chiara Renna. Il concetto di atmosfera è il cuore pulsante del progetto della Nuova Estetica avviato da Gernot Böhme, volto a rilanciare una teoria della percezione che parte dall'esperienza sensibile e affettiva generata dall'incontro con il mondo circostante. L'estetica delle atmosfere permette infatti di interrogarsi sul ruolo giocato dagli elementi atmosferici nella creazione e nelle modalità in cui si esperisce un'opera. Particolarmente interessante è il caso del cinema, di un medium cioè capace di intessere profondi legami tra le tonalità affettive sprigionate da un ambiente e i personaggi che lo popolano. Tra gli autori che compongono il numero: Denis Brotto (L'atlante delle nuvole. L'atmosfera del cinema contemporaneo) e Alessandro Canadè (Collateral e l'atmosfera del noir). Fanno inoltre parte del volume saggi, tra gli altri, su Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, Trenque Lauquen di Laura Citarella, Vermiglio di Maura Delpero, The Zone of Interest di Jonathan Glazer.
L'itinerario intellettuale di Letterio di Francia. e i suoi dialoghi inediti con Cian, Rajna, Croce, Salvemini e Lombardo-Radice
Monica Lanzillotta
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 412
Letterio Di Francia (1877-1940) fu un illustre protagonista della cultura italiana, eccellente docente di scuola e università. La sua significativa produzione si concentrò in particolare sulla novellistica e la fiaba. Volumi come La novellistica e Fiabe e leggende calabresi mettono in luce la sua capacità di unire il rigore del filologo comparatista con una profonda passione per le tradizioni popolari. Questo saggio ricostruisce la sua intera parabola umana e intellettuale, avvalendosi di carteggi inediti con personalità di spicco quali Vittorio Cian, Pio Rajna, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini e Giuseppe Lombardo-Radice. Ne emerge il ritratto di un intellettuale la cui lezione di vita e di studio, fondata sul rigore e sulla difesa della laicità della cultura, risuona ancora oggi con profonda attualità.
La tragedia di Aiello. Il terremoto dell’8 settembre 1905 e la solidarietà milanese
Francesco Kostner
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il terremoto del 1905 colpisce duramente molti comuni calabresi, tra cui Aiello Calabro, nel Cosentino. La popolazione del luogo, dopo le mortali esalazioni causate per lungo tempo dallo stagno Turbole prima della sua bonifica, deve affrontare una nuova, pesante emergenza che verrà superata anche grazie all’aiuto del Comitato di soccorso milanese. Francesco Kostner, attraverso le corrispondenze e gli scatti fotografici dal luogo del disastro del giornalista-notaio Giovanni Solimena, ricostruisce in questo libro le fasi seguite alla scossa principale dell’8 settembre e ai numerosi scuotimenti che si registrano nei mesi successivi, dai ritardi nei soccorsi fino alla costruzione del nuovo quartiere in contrada Patricello. Un efficace contributo alla conoscenza storica di Aiello e della Calabria, assieme al quale emerge un forte richiamo alla necessità di creare una coscienza di protezione civile e di prestare attenzione al rischio sismico, uno degli elementari identitari della realtà regionale tuttora non tenuto nella giusta considerazione
After the end, there’s the ocean. Volume Vol. 1
sat0_
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 94
Avete presente quei film mentali che facciamo su storie inventate da noi, ma che durano pochi istanti nella nostra mente? Ecco, questo libro è uno di quei film, ma ho impiegato tre anni a idearlo, scrivendo storie, leggendone altre... ed ecco cosa ne è uscito fuori. After the end, there’s the ocean.
Ida Magli. Cercatrice di verità
Pierfranco Bruni, Marilena Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 140
Una mente libera, una voce controcorrente. Ida Magli scruta l’Occidente con occhi da antropologa e cuore da ribelle. Sfida il potere, indaga il sacro e interroga la verità. Tra il Genio di Nazaret e la Madre-Donna della Croce, da antropologa cerca l’anima nascosta della nostra civiltà e ne sfata convinzioni e tabù. Questo libro ne raccoglie il pensiero, la forza, il dubbio. Un omaggio a chi ha osato pensare oltre i confini. Con un ricordo di Giordano Bruno Guerri.
La realtà è quadrata. Gli scritti di Fata Morgana
Marcello Walter Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 348
Questo volume raccoglie i saggi dedicati da Marcello Walter Bruno a cinema e fotografia, pubblicati sulle riviste "Fata Morgana" e "Fata Morgana Web". Bruno ha partecipato alla fondazione di entrambe le riviste, ed è stato costante parte attiva attraverso condivisione di idee e scrittura di testi. L'organizzazione dei saggi in due macro-sezioni – "Pensare il cinema" e "Pensare la fotografia" – e la loro successione cronologica dal 2006 al 2022, mostrano in che modo la scrittura di Bruno sia innanzitutto un'attività di pensiero sull'immagine ma anche in che modo la sua riflessione articolata e profonda metta in luce i legami tra cinema e fotografia configurandosi come una vera e propria teoria delle immagini tecniche nell'ambito dell'audiovisivo. Postfazione di Roberto De Gaetano.