Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini

La pastorale sulla pace in Europa secondo la conferenza episcopale tedesca

Fabio Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 332

«Pace a questa casa» (2024) è il documento con cui l’episcopato tedesco ha inteso promuovere una pastorale sulla pace negli attuali inquietanti scenari geopolitici mondiali che denunciano, nei rapporti internazionali, un transito incompiuto dal sistema westfalico a quello della Carta delle Nazioni Unite. Se ne offre qui un’interpretazione interdisciplinare che interpella filosofia, diritto, teologia ma anche i settori di economia, sociologia, politica, ecologia, tanto articolato e complesso appare l’orizzonte tematico oggetto delle riflessioni poste sul tappeto dai Vescovi tedeschi. Punto di equilibrio materiale dell’esposizione è la polarità guerra-pace, attorno alla quale si dipanano ulteriori chiavi di lettura, tra le quali, nel quadro del criterio di proceduralità consensuale, un prioritario ruolo è svolto dalla pastorale nelle sue polimorfe estensioni organizzative e giuridico-ecclesiologiche.
30,00

Le forme della composizione. Incandescenza e ripetizione nel film

Luca Venzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 188

Incontriamo spesso cose, nei film, che anche a distanza di tempo non smettiamo di ricordare. Sono immagini e suoni che lasciano segni nella nostra esperienza di spettatori. A volte ci capita di ricordare momenti di un film perché in essi riconosciamo i suoi pensieri profondi. Perché in quei momenti il film raccoglie ciò che informa o governa o muove il suo intero lavoro, le sue principali costruzioni, i suoi più importanti obiettivi. E i più stratificati nodi di senso che in esso hanno corso. Si tratta di passaggi di massima intensità formativa che la scrittura filmica è già sempre capace di modellare. Questo libro si occupa proprio di questi passaggi e li osserva accanto o in relazione a una pratica formativa eccezionalmente frequente nei film, che è quella di attivare processi di ripetizione. Con regolarità, i film ripetono gesti, azioni, situazioni, temi e motivi, immagini, suoni e ripetendoli, e variandoli, tessono punto a punto i propri discorsi.
20,00

La bambina che guardava il mare. Una storia del novecento in Calabria

Rosa Runco

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 114

I personaggi del paese tornano a nuova vita: il postino, il pescivendolo, l’artigiano, il prete mentre si raccontano particolari al giorno d’oggi impensabili. Andare ad approvvigiornarsi dell’acqua con le “cucume” lontano dall’abitazione, preparare le conserve, lavorare la terra, badare agli animali e tanti altri cenni e approfondimenti su un mondo scomparso che dove abitava Rosa era ancor più difficile che altrove. Il lettore che si immergerà in questo libro scoprirà un universo scomparso ma raccontato con passione e sentimento non disgiunti da una sana e onesta obbiettività, con una prosa interessante, scorrevole, coinvolgente. dalla Prefazione di Luigi Bilotto
15,00

Tommaso Campanella, i Rosacroce e l’estasi filosofica

Claudio Stillitano

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questa pubblicazione tratta, per la prima volta, in modo specifico e approfondito, almeno per quanto riguarda gli studiosi del domenicano, il pensiero che Tommaso Campanella ebbe in merito alla Fratellanza dei Rosacroce, all’esoterismo e all’ermetismo. L’autore – che ha già dato alle stampe vari testi sul frate – espone argomenti e tematiche, che devono essere necessariamente integrati, sul cenacolo di Tubinga (l’«augusta confraternita», formata dai cosiddetti Illuminati, nata in Germania tra il 1602 e il 1610), su Ermete Trismegisto, «il tre volte grande», filosofo, sacerdote e legislatore, e sull’opera La pratica dell’estasi filosofica, che lo Stilese scrisse per ‘raggiungere’ il centro primordiale di ogni cosa, l’unione tra macrocosmo e microcosmo, in cui ogni individuo diventa un magnum miraculum e può acquisire la conoscenza delle scienze più segrete, tra cui l’alchimia, attraverso la quale si poteva creare la trasmutazione dell’essere umano...
15,00

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo numero si apre con una conversazione con lo studioso americano Jason Mittell, autore di un testo chiave per comprendere la serialità contemporanea come Complex Tv, a cura di Massimiliano Coviello e Angela Maiello. La serie prima di essere un formato è un concetto, e il legame che il nuovo millennio ha stabilito con il formato seriale ha radici profonde, che risalgono all’avvento della modernità, prima ancora della nascita del cinema, e che poi in tutto il Novecento, attraverso la diffusione dei media, dell’industria culturale e del consumo di massa, ha avuto un pieno sviluppo. Tra gli autori che compongono il numero: Piergiorgio Donatelli (La serie alla fine del mondo), Daniele Dottorini (Serie, reti, nodi: matematica e narrazione filmica), Leonardo Passarelli (La riproduzione in serie in Duchamp e il pensiero di Benjamin), Andrea Bellavita (Perverted History: il period drama contemporaneo), Martino Feyles (Immaginare la fine: un contributo per l’estetica delle serie tv). Fanno inoltre parte del volume interventi, tra gli altri, su L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, sul cinema di Hong Sang-soo e su serie come American Horror Story, Mom e M – Il figlio del secolo.
18,00

Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei

Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 150

In un momento storico nel quale, a fianco di guerre locali a bassa intensità divenute ormai croniche, lo spettro di un conflitto su larga scala è tornato a manifestarsi nel cuore dell’Europa, diventa più che mai urgente tornare a interrogarsi sulla fisionomia, gli usi e le funzioni delle immagini belliche. A partire dalla prospettiva degli studi sul cinema, i media e la cultura visuale, il volume si pone l'obiettivo di fornire una serie di strumenti metodologici per la comprensione dei fenomeni bellici contemporanei, soffermandosi in particolare sui processi della loro messa in immagine.
16,00

La condizione giuridica degli insegnanti di religione. Profili normativi, orientamenti delle Corti e prospettive

La condizione giuridica degli insegnanti di religione. Profili normativi, orientamenti delle Corti e prospettive

Odilia Daniele

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il volume offre un’analisi approfondita e aggiornata della condizione giuridica degli insegnanti di religione cattolica (IdR) nella scuola pubblica italiana, esaminandone l’evoluzione normativa dalla stagione liberale fino ai più recenti sviluppi giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle questioni più attuali e dibattute, come la revoca dell’idoneità, la precarietà degli IdR e la reiterazione dei contratti a tempo determinato. Il volume analizza approfonditamente la giurisprudenza della Corte di Giustizia che ha evidenziato profili di incompatibilità tra la normativa italiana e quella europea in tema di abuso dei contratti a termine, pur escludendo discriminazioni su base religiosa. Si tratta di un riferimento completo e aggiornato per studiosi, operatori del diritto e insegnanti, offrendo una ricostruzione sistematica della complessa condizione giuridica di questa categoria di docenti, alla luce delle fonti normative nazionali ed europee e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. La trattazione si caratterizza per l’analisi delle fonti e per l’attenzione alle ricadute pratiche delle questioni esaminate.
18,00

La casa del rosmarino

La casa del rosmarino

Gregorio Corigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 96

Con Prefazione di Rosy Bindi ...La casa del rosmarino d’estate impagabile, d’inverno era invivibile per il freddo. C’era il calore umano, quello del braciere e quello del mattone infuocato e, spesso, quello della bottiglia con l’acqua calda. Borsa e termosifoni manco a pensarne...
14,00

Grammatica emozionale. Viaggio dentro le parole

Grammatica emozionale. Viaggio dentro le parole

Dino Petralia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 162

Un libro sulle parole, nel proposito di renderle vive e affettive, pronte a relazionarsi ad ogni fruitore, rilasciando emozioni, sollecitando e interrogando l’anima, nella convinzione di una loro fertilità passionale che l’autore coglie interpellando la propria sensibilità. Un’opera necessariamente parziale per lo sconfinato perimetro del linguaggio; e tuttavia espressiva di un campione lessicale che sorprende ed emoziona. Per la delicata galanteria verso la parola e i suoi attraenti volteggi; per l’intima conferma di una lingua dai mille colori. Prefazione Arnaldo Colasanti.
15,00

Sul ponte di Galata

Sul ponte di Galata

Mariano Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 250

Coinvolgente, avvolgente, sorprendente! “Sul ponte di Galata” un viaggio immerso nella meravigliosa cornice di una città senza tempo. Tutto ha inizio per Steve, protagonista di questo romanzo, sul ponte di Galata, storico ponte sul Bosforo nella città di Istanbul. Qui avviene l’incontro con Tarik fido compagno di questo lungo percorso, tra i sapori, gli odori e le romantiche atmosfere di una città sospesa tra passato, presente e futuro presente proprio come la vita di Steve desiderosa di futuro ma ancora molto intrisa di passato, per ritrovarsi in fine proprio ad andare incontro a quel futuro così tanto agognato. Un lungo cammino, quello dei due personaggi, che appassiona il lettore. Un viaggio tra realtà e fantasia carico di emozione. Tante le storie, infatti, che si alternano scorrendo le pagine vergate dall’autore cariche della vita degli altrettanti personaggi incontrati. Gli umori della gente d’Oriente tanto diversa da quella d’Occidente che ad Istanbul si reca per ritrovare se stessa.
18,00

Vergogna!!! Il caso che ha lacerato la democrazia italiana

Vergogna!!! Il caso che ha lacerato la democrazia italiana

Elisa Scutellà, Francesco Kostner

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il libro ricostruisce la vicenda che, dal 2022, a distanza di poche settimane dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano, ha tenuto banco nella polemica politica nazionale fino a diventare un vero e proprio scontro al calor bianco tra maggioranza e opposizione. Segnatamente – e prioritariamente – Pentastellati e Forza Italia. L’epilogo della vicenda si è consumato il 12 marzo 2025 quando, al termine di una seduta carica di tensione, preceduta dal lavoro non meno segnato da contestazioni nella Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di Montecitorio, Elisa Scutellà è stata dichiarata decaduta a vantaggio di Andrea Gentile di Forza Italia. L’ex deputata del Movimento 5 Stelle, così come ha fatto nel suo ultimo intervento prima di lasciare l’aula, punta il dito contro le modalità che, lontano da ragioni di opportunità e prudenza istituzionale, hanno portato a ciò che definisce uno “scippo” consumato ai suoi danni per ragioni di potere. Prefazione di Federico Cafiero de Raho.
15,00

Cosenza nel '900. Storie e personaggi

Cosenza nel '900. Storie e personaggi

Paride Leporace

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 248

Ricordo come un sogno le case di viale del Re diventato della Repubblica, piazza Fera che cambia arbitrariamente il suo nome in Bilotti, i giardini alberati della Villa nuova, i leoni del serraglio della Villa Vecchia governati da Ciccio Fred Scotti, la fontana dei leoni, Cosenza glaciale di gennaio sotto le montagne innevate della Sila e arsa dall’afa con le strade vuote a Ferragosto, le insegne luminose della Standa e di Bertucci, il primo gelato da Zorro nocciola e torrone, le domeniche erranti sovrastate dalle radiocronache di Giuseppe Milicchio e Federico Bria, una violinista veneziana che cerca alloggio per l’inaugurazione del Rendano con tutti gli alberghi pieni, tutta la mia giovinezza passata nei cinema di Cosenza e Rende e il tetto del Citrigno che si apre in cielo a far vedere le stelle che ancora non sapevo riconoscere e quell’applauso dal pubblico al cinema Astra quando Volontè-Vanzetti prima di sedersi sulla sedia elettrica dice: “Viva l’Anarchia”. In quante altre città d’Italia si sarà levato quell’applauso?...
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.