Libri di Albert Memmi
Il razzismo. Paura dell'altro e diritti della differenza
Albert Memmi
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Ci sono uomini che hanno la fortuna, o la sfortuna, di nascere e vivere in un ambiente chiuso e omogeneo che si modifica appena nel corso della storia. Altri invece, il caso vuole che vivano in un ambiente multiculturale e in continua evoluzione. Non è per mia scelta, ma per un caso se sono nato a Tunisi, in una famiglia di artigiani ebrei, se a 200 metri da casa mia c'era il quartiere arabo e forse a 500 metri la chiesa protestante... e poi c'erano spagnoli, maltesi... Che l'abbia voluto o meno, quando ho cominciato a ragionare e a esercitare la mia professione di sociologo la multiculturalità religiosa, di costumi, la diversità di rivendicazioni politiche, di speranze sono diventate una costante del mio pensiero e del mio lavoro.
Il bevitore e l'innamorato. Il prezzo della dipendenza
Albert Memmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 218
Questa raccolta di saggi è dedicata al tema della dipendenza. Secondo l'autore la dipendenza è "una relazione costrittiva con un essere, un oggetto, un gruppo o un'istituzione, reali o ideali", una relazione che tende a soddisfare un desiderio. Questa relazione, dice l'autore, ci coinvolge tutti. Siamo tutti dipendenti da qualcosa o da qualcuno, come si desume dai vari esempi che compongono l'inventario del testo: innamorato e giocatore, malato, fumatore, bevitore, credente e militante.
Ritratto del decolonizzato. Immagini di una condizione
Albert Memmi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: 133
È possibile fare un bilancio, perdite e benefici, della decolonizzazione e capire quali sono le conseguenze sull'identità e i comportamenti degli ex colonizzati? Questo libro individua tre figure, l'ex colonizzato rimasto nel proprio paese, l'immigrato che ha scelto di vivere altrove e il figlio dell'immigrato, nato nel paese in cui sono andati a vivere i genitori; passa in rassegna i problemi legati all'interdipendenza del mondo contemporaneo e indica le battaglie ancora da combattere per realizzare condizioni di parità e dignità per tutte le nazioni e per tutte le minoranze.