Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberta Maria Putti

Maria nel mistero di Dio

Maria nel mistero di Dio

Alberta Maria Putti

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 160

«Volendo Dio misericordiosissimo e sapientissimo compiere la redenzione del mondo, “quando venne la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, nato da una donna… per fare di noi dei figli adottivi (Gal 4,4-5)» (LG 52). Il testo sulla Madre di Dio fu inserito nella costituzione dogmatica Lumen Gentium con consenso di maggioranza al momento dell’ultima votazione. Se la scelta di collocare il tema mariologico a conclusione della Costituzione sulla Chiesa fu ardua, si è però rivelata estremamente efficace: infatti, la riflessione sul legame esistente tra Maria e la Trinità, già presente negli intenti del Concilio Vaticano II, apre numerosi temi di interesse teologico proprio mentre riprende i contenuti mariologici della tradizione cristiana. Questo studio trae l’avvio dal testo conciliare, ne evidenzia alcuni tratti mariologici rilevanti e coglie gli spunti significativi della relazione esistente tra la Trinità e Maria. Non possiamo contemplare la Madre di Dio senza riconoscere le relazioni divine che la circondano e che la colmano di luce.
15,00

Il difficile recupero dello spirito. Percorsi e luoghi teologici della Pneumatologia nella tradizione latina del secondo millennio

Il difficile recupero dello spirito. Percorsi e luoghi teologici della Pneumatologia nella tradizione latina del secondo millennio

Alberta Maria Putti

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 496

La persona dello Spirito Santo ha ricevuto un'attenzione parziale nella trattazione teologica occidentale e il suo difficile recupero è avvenuto nel '900. La tradizione latina del secondo millennio presenta un itinerario discontinuo della pneumatologia, sia a causa di una frammentazione della trattazione teologica, sia per la considerazione marginale con la quale le questioni attorno allo Spirito sono state affrontate nella stesura dei differenti trattati. Questo testo propone un'analisi storico-teologica del percorso che la pneumatologia ha seguito; ne sono evidenziati i punti significativi e individuate alcune delle cause che ne hanno determinato il deficit. Il risultato più interessante del lavoro sta nell'aver colto che il tema dello Spirito costituisca l'asse di continuità teologica custodito nei testi spirituali del secondo millennio; sviluppo che ha impedito un'alienazione della pneumatologia nella tradizione teologica occidentale.
24,00

Spirito di unità

Alberta Maria Putti

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 124

Lo Spirito agisce nella Chiesa, la rende una, cattolica, apostolica, santa: compie una epiclesi perenne perché essa sia sacramento di Cristo nel mondo. Il saggio presenta la Seconda Persona della Trinità: lo Spirito Santo - che abita la Chiesa e il cuore dei credenti - nella prospettiva trinitaria emersa durante il Concilio Vaticano II. L’autrice riprende i punti nodali della pneumatologia conciliare, delineando così i tratti del mistero della Chiesa nella luce della Trinità, espressi nel suo essere un’istituzione carismatica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.