Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico

Quale pace tra il ricco e il povero ? (Sir 13,18b). Il binomio povertà-ricchezza nel libro di Ben Sira

Quale pace tra il ricco e il povero ? (Sir 13,18b). Il binomio povertà-ricchezza nel libro di Ben Sira

Francesco Savini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2021

pagine: 388

Il Siracide si caratterizza per l’elevata frequenza della coppia lessicale povertà-ricchezza. Questo binomio si concentra all’interno di pochi brani la cui analisi delinea un contesto segnato da diverse tensioni: conflitti non solo sociali, ma anche politici, religiosi e culturali. Lo sguardo di Ben Sira sulle contraddizioni della sua società è, da un lato, realista e critico, dall’altro ottimista e fiducioso: egli denuncia l’ingiustizia e rifiuta le soluzioni violente; il superamento delle tensioni richiede piuttosto un’azione educativa nei confronti delle nuove generazioni. I valori raccomandati (prudenza, umiltà, solidarietà generosa, salda fiducia in Dio) sono quelli tradizionali della Tôrah e sono fatti ruotare attorno a due cardini fondamentali: la sapienza e il timore del Signore. Questa profonda fedeltà alla tradizione biblica consente a Ben Sira di assimilare alcuni elementi ellenistici senza tradire la fede di Israele nel Dio misericordioso e giusto, schierato in difesa di deboli e oppressi. In questo modo, il suo messaggio attorno al binomio povertà-ricchezza raccoglie l’eredità dell’Antico Testamento e prepara il cambiamento di sensibilità che culminerà nella rivelazione cristiana.
38,00

The Catholic Statute of Biblical Interpretation

The Catholic Statute of Biblical Interpretation

Angelo Tosato

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2021

pagine: 116

18,00

Morphological analysis of New Testament Greek. A handbook for student
40,00

Isaia l'oscuro. Forme dell’oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell’attestazione di Is 29

Isaia l'oscuro. Forme dell’oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell’attestazione di Is 29

Boris Lazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2021

pagine: 372

Lo stile di Isaia indulge spesso al paradosso, all’ironia, all’ambiguità. È uno stile oscuro, che può condannare il destinatario antico e moderno all’incomprensione e all’indurimento (cf. Is 6,10 e 29,9-12). Integrando attenzioni sincroniche e diacroniche, il presente studio indaga tale aspetto sinuoso della lingua isaiana, esplorandone le concrete forme espressive, nonché l’impatto che esse ebbero sulla tradizione posteriore, cristallizzata nel deposito scritturistico. Pur non ignorando le molteplici sfumature di oscurità rinvenibili nel corpus di riferimento (Is 1–39), la ricerca si concentra su un segmento preferenziale dello stesso, il c. 29. Il testo, infatti, è frequentemente chiamato in causa per il suo carattere enigmatico, contradditorio, ambiguo. Nel suo insieme, Is 29 è anzi paradigmatico dell’oscurità isaiana: dei fattori che la produssero, dei coefficienti espressivi in cui essa si declinò, degli strascichi che essa lasciò nella tradizione posteriore e, infine, dello straniamento che essa continua a produrre sul lettore. Dall’indagine emerge una recezione controversa dell’espressività poetica del profeta, bilanciata tra accoglienza e superamento dei paradossi di siffatta comunicazione. Al contempo, l’indagine offre un quadro complessivo dell’oscurità isaiana, evidenziando, in particolare, la funzione poetica dell’ambiguità, dell’ironia e di un uso straniante della metafora.
36,00

Romans. The Gospel of God

Romans. The Gospel of God

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2020

pagine: 324

36,00

La justice sociale dans le Livre de Job. Analyse dramatique
36,00

Grammar of the New testament greek. An introductory manual

Grammar of the New testament greek. An introductory manual

Clifard Sunil Ranjar

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2020

pagine: 392

This introductory manual is designed for those students who have little or no previous knowledge of New Testament Greek. Combining basic morphology with elementary syntax, the book helps students achieve a secure understanding of the fundamentals of ancient Greek. The manual consists of 52 lessons, divided into eight units. Each lesson is equipped with a set of vocabulary and exercises chosen from the New Testament. Also included at the end of the book are a series of appendices that present paradigms of the basic verbal conjugations and nominal declensions.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.