Libri di Alberto Arcuri
La forma delle fonti. La problematica del potere normativo nello Stato membro dell'Unione europea
Alberto Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Le fonti del diritto italiano esibiscono, ormai da tempo (ma soprattutto al presente), lineamenti assai diversi da quelli stabiliti dal sistema, al punto di rendersi praticamente irriconoscibili al confronto con la raffigurazione fatta nella Costituzione della Repubblica. L’ipotesi di questo lavoro è che la “forma” delle fonti normative (intesa in senso lato, comprensiva del procedimento) stia progressivamente perdendo la propria capacità ordinante non per una pluralità di fattori contingenti (dettati dalle esigenze concrete di volta in volta create dal sistema politico-istituzionale), ma per la progressiva affermazione di una razionalità ordinamentale diversa, frutto del modo in cui il processo di integrazione europea si è infiltrato nello Stato costituzionale, modellandone l’esperienza normativa.
Sicurezza integrata e welfare di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l'insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l'insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L'obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando intorno all'evoluzione che ha aperto la nozione giuridica di sicurezza oltre il nucleo primigenio della tutela all'integrità fisica delle persone e dei loro beni, per agganciarla alla questione sociale e ai temi del welfare, con un approccio integrato non solo a livello istituzionale, ma anche sociale, grazie all'apporto di quella "capillare" rete di prossimità fatta di singoli cittadini, enti e associazioni del c.d. privato sociale. I diversi contributi ospitati, in questo senso, offrono uno sguardo, interdisciplinare e teorico-pratico, su alcune delle principali manifestazioni di tale complesso rapporto. Infatti, se la sicurezza integrata deve essere intesa come una richiesta di protezione complessiva, allora essa non può prescindere né dai meccanismi attraverso cui la Repubblica garantisce i diritti e redistribuisce risorse e oneri, né dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, le cui energie possono (e devono) essere valorizzate non solo nella realizzazione di specifici interventi, ma anche nella loro ideazione e programmazione, in conformità con le recenti previsioni del Codice del Terzo settore. Tommaso F. Giupponi è Professore ordinario di Diritto costituzionale nell'Università di Bologna, dove insegna anche Diritto parlamentare e Diritto della sicurezza pubblica. I suoi principali filoni di ricerca sono la condizione giuridica dello straniero, la forma di governo e la sua evoluzione, le immunità costituzionali, il segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di integrazione europea, la sicurezza, la decisione di bilancio, le autonomie regionali e locali. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano gli studi monografici Le immunità della politica (2005) e Le dimensioni costituzionali della sicurezza (2010). Per i tipi di BUP ha curato, da ultimo, il volume L'Amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità (2017).