Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)

Laura Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna ha goduto per lunghi anni di ben poca attenzione nella storiografi a dedicata alla Resistenza. Realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, aveva l’obiettivo di agire nella vita civile contro la violenza dell’occupante, non solo supportando la guerra partigiana in tutte le sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie. Un capitolo significativo della Resistenza quindi, nonché un momento fondamentale nel percorso di formazione democratica e civile del Paese, che ha permesso alle donne di gettare le basi della propria cittadinanza nell’Italia del dopoguerra. Attraverso un’analisi dei documenti prodotti dall’organizzazione su scala nazionale, questo studio si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fi no all’estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della Liberazione. Laura Orlandini (1981), si occupa di ricerca e di promozione didattica presso l’Istituto Storico della Resisten
20,00

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Francesco Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 316

Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un’autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico – da Reggio a Taranto – oscillavano nell’immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l’analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell’eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
30,00

La costruzione di un sistema cooperativo in Italia e Spagna per un decentramento solidale

Isabella Maria Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume offre una riflessione in merito agli spazi e alle forme del principio di collaborazione territoriale in Italia e Spagna. La ricerca si articola secondo una duplice prospettiva di analisi: la prima attiene alla dimensione politico-governativa della cooperazione, incentrata sull’evoluzione e sul ruolo del sistema delle conferenze; la seconda è quella politico-parlamentare, nella quale centrale è la riflessione sulle seconde Camere come sedi di rappresentanza territoriale. I due livelli appaiono strettamente interconnessi come avviene tra gli elementi di un “ecosistema”, concetto che nel presente lavoro monografico è stato richiamato al fine di sostenere l’importanza di implementare canali di collaborazione anche tra organi cooperativi diversi. La riflessione è stata così estesa alle relazioni che esistono tra la cooperazione territoriale intergovernativa e i meccanismi attivi o attivabili in sede parlamentare. Obiettivo della ricerca non è la costruzione di un modello virtuoso di decentramento cooperativo, che valga come idealtipo cui gli ordinamenti dovrebbero tendere.
25,00

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 928

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Il libro propone una visione del processo come strumento per la giusta tutela dei diritti: le regole perdono di senso se scadono nel formalismo e smarriscono le ragioni che ne giustificano l’esistenza. Il lettore è invitato a maturare un atteggiamento critico per mettere in luce le interpretazioni che meglio rispondono a questa finalità. La qualità e l’efficienza della giustizia sono un tema di grande rilievo per la società italiana. Il volume si confronta con le recenti riforme, coniugando lo studio dei profili classici con l’analisi degli obiettivi che il legislatore si è proposto di perseguire. Questa edizione è aggiornata al 31 marzo 2025.
67,00

Memorie del lavoro e spazi industriali. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Identità, comunità e attivismo sono alcune delle parole chiave della mostra Memorie del lavoro e spazi industriali, che restituisce al pubblico un importante frammento di storia bolognese legato alle fabbriche metalmeccaniche. Il presente catalogo ripropone il percorso espositivo nella sua interezza. La prima parte, a carattere storico, presenta fotografie e documenti d’archivio che visualizzano il lavoro industriale e le manifestazioni sindacali di lavoratrici e lavoratori, mettendo a fuoco la geografia degli stabilimenti presi in esame nei percorsi di public history del sito web Bolognametalmeccanica.it. La seconda parte crea un dialogo tra passato e presente attraverso il progetto artistico di Andrea Bacci presentato in mostra, che comprende una serie fotografica, dedicata agli spazi contemporanei nei quali sorgevano le fabbriche, e tre documentari che raccolgono la testimonianza di chi lavorò in quegli ambienti. A corredo delle immagini, un saggio di Eloisa Betti introduce i concetti di spazio (industriale e post-industriale) e memorie (del lavoro), contestualizzando l’esposizione nell’ambito della labour public history, nel suo intreccio con la fotografia e il genere documentario.
20,00

Laicità «non-occidentali». Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia

Anna Parrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il volume propone una riflessione in merito alla laicità dello Stato in Israele e in Turchia alla luce della dialettica tra le tradizioni giuridiche di matrice euro-occidentale e le tradizioni religiose che animano i due ordinamenti, avendo cura di evidenziare tanto l’adesione a modelli euro-occidentali di laicità, riletti alla luce delle variabili politiche, sociali e culturali che caratterizzano ciascuna realtà nazionale, quanto la creazione di “narrazioni” autonome, e sistemi originali di relazione tra Stato e religione (e confessioni religiose). In primo luogo, l’indagine si concentra sulla nozione di laicità, le sue origini e il suo sviluppo in ambito euro-occidentale, così da svelare le dicotomie (religioso/civile, laico/clericale, pubblico/privato, individuale/collettivo), le griglie epistemologiche e le metodologie di ricerca consolidate nella Western legal tradition, evitandone la trasposizione e applicazione acritica in contesti politico-giuridici non-eurocentrici. In secondo luogo, vengono delineati i tratti essenziali delle tradizioni religiose ebraica e islamica, con particolare attenzione allo studio del paradigma comunitario attraverso cui tali tradizioni costruiscono.
25,00

Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana

Nico Tonti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 380

La policromia del pluralismo confessionale, che si manifesta in forme sempre più variegate e talora problematiche, ripropone con forza il tema della definizione del concetto giuridico di "confessione religiosa", questione che torna ad essere centrale nel panorama dottrinale e giurisprudenziale. Una centralità determinata in particolare dalla crescente diffusione di un numero significativo di new religious movements – o percepiti come tali –, i quali avanzano la pretesa di beneficiare delle medesime misure di protezione e di promozione riconosciute alle realtà confessionali istituzionalizzate. Questa dinamica solleva interrogativi di grande rilievo, non solo di ordine definitorio, ma anche rispetto ai criteri e alle modalità attraverso cui l’ordinamento è chiamato a riconoscere e regolare tali collettività. Il volume si prefigge dunque l’obiettivo di indagare in modo sistematico gli orientamenti che si sono stratificati in letteratura nonché le posizioni assunte dalle corti superiori del nostro Paese, con l’intento di mettere in luce consonanze e divergenze che emergono da questo articolato dibattito.
35,00

New Medit. Volume Vol. 2

New Medit. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Khchoum and Bardi investigate the drivers of fintech gender disparities in Africa. They find significant gender disparities in fintech usage; 38% of men use fintech, compared to only 29% of women. The authors demonstrate that socioeconomic and cultural factors are the main drivers of gender disparities in Africa, as women in the continent face greater inequality in the workplace, in education, literacy, and the law, whichmakes it more difficult for them to access digital finance. The effects of conflict between Russia and Ukraine on the global wheat market, particularly impacting Arab countries that heavily rely on wheat imports analysed by Al Mahruqui, Thabet and Abdelbasset Chemingui. The main effect is the volatility that threatens food security and fiscal stability in Arab nations, especially those with limited or no wheat subsidies. The authors suggest that the nonrenewal of the Black Sea agreement could raise global wheat prices by 3-4% on average, though the overall impact is expected to be short-lived due to the market’s resilience. The authors emphasize the need for proactive import planning and the importance of agricultural policies and trade finance in shaping wheat mar
15,00

Cavallo atleta: tutele e prospettive/The Horse as an Athlete: protection and prospects

Cavallo atleta: tutele e prospettive/The Horse as an Athlete: protection and prospects

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

The conference held at the University of Bologna in January 2024 brought together experts in law and equestrian sports to explore the recognition of the horse as an athlete within the Italian legal system. This volume gathers the presentations and reflections that emerged, analyzing the legal framework, ethical implications, and future perspectives for the well-being and protection of the horse as an athlete and, above all, of equestrian sports. An essential contribution for scholars, professionals, and enthusiasts in the field, seeking a balance between legal protection and sporting practice in an ever-evolving context.
25,00

Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero

Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero

Giulia Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 396

Nel presente studio si indaga il tema dell’adeguatezza della retribuzione, accostando la riflessione relativa all’individuazione dei mezzi più idonei a dare attuazione all’art. 36 Cost. ad un ragionamento sulle concezioni e sulle finalità del c.d. principio del salario minimo. Partendo da queste ultime, che possono essere individuate nella connessione tra diritto ad una giusta retribuzione, contrasto al lavoro povero e tutela della dignità sociale dell’individuo, ci si sofferma, innanzitutto, sulla problematica nozione di povertà lavorativa e sul legame tra essa e i bassi salari, in quanto questi ultimi costituiscono un ostacolo alla dignità del lavoro. Lo studio prosegue con l’analisi delle diverse nozioni riconducibili all’adeguatezza usate nel panorama internazionale ed eurounitario, come salario minimo, living wage, fair wage, salari minimi adeguati, per poi soffermarsi sulla disposizione contenuta nell’art. 36 Cost. e sui principi di proporzionalità e sufficienza. Infine, si guarda al sistema di attuazione di tale disposizione costituzionale alla luce della sua “ineffettività sopravvenuta”, al dibattito sul salario minimo legale e sul ruolo della contrattazione collettiva.
35,00

La riforma della giustizia civile fra regole della giurisdizione e organizzazione. Atti del XXXIV Convegno nazionale (Napoli, 22-23 settembre 2023)

La riforma della giustizia civile fra regole della giurisdizione e organizzazione. Atti del XXXIV Convegno nazionale (Napoli, 22-23 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 528

Relazioni: Giovanni Verde, Il metodo delle riforme nella giustizia civile. Passato e presente Salvatore Boccagna, La nuova organizzazione del processo Andrea Graziosi, Giurisdizione civile e nuove tecnologie Roberta Tiscini, Il ruolo del giudice e degli avvocati nella gestione delle controversie. Interventi: Giorgio Costantino Gian Franco Ricci Laura Salvaneschi Jordi Nieva-Fenoll Cinzia Gamba Giuseppe Ruffini Remo Caponi Marco De Cristofaro Marco Gradi Francesco P. Luiso Alberto Villa.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.