Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Barelli

Baldaccio d'Anghiari. Le avventure delle armi nel Quattrocento

Baldaccio d'Anghiari. Le avventure delle armi nel Quattrocento

Alberto Barelli

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

pagine: 568

25,00

Le osterie dei classici. Dal «Gambero Rosso» alla «Luna Piena», taverne, alberghi e locande nei capolavori della letteratura

Le osterie dei classici. Dal «Gambero Rosso» alla «Luna Piena», taverne, alberghi e locande nei capolavori della letteratura

Alberto Barelli

Libro: Libro in brossura

editore: A.CAR.

anno edizione: 2018

pagine: 421

"Osterie dei classici o classiche osterie... questo il dilemma oggi vedendo la scritta appesa e dondolante in alcune città italiane, ma quando si entra si capisce che il business delle multinazionali oramai ha prevalso sulla bellezza e sui profumi della vecchia locanda 'fuori porta' che il viandante-turista ricerca sempre di più. [...] Alla Locanda di Sorci tutti son passati, nomi famosi del cinema italiano, nomi famosi della musica, attori e personaggi di ogni tipo che si facevano fotografare con la bottiglia di vino o con le famose tagliatelle fatte a mano e noi... che la frequentiamo assiduamente, sappiamo quanto calore e quanta passione ci sia dietro un piatto di tagliatelle. Pensate che lì, tra quei tavoloni in legno sono nate storie particolari come 'Non ci resta che piangere' di e con Benigni e Troisi, lì Alberto Sordi passò diverse serate e lì Forattini disegnò quel famoso fantasmino che ancora aleggia sui piatti e sulle bottiglie del buon vino rosso che viene dato a tavola tra una portata e l’altra." (Il curatore)
18,00

Il simbolismo della scacchiera. Genesi e iconografia di un archetipo universale

Il simbolismo della scacchiera. Genesi e iconografia di un archetipo universale

Alberto Barelli

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2017

pagine: 316

In questo testo sono indagati i motivi che hanno reso lo schema a scacchi un contenitore e un veicolo inesauribile di trasmissione di una vastissima gamma di significati, ricostruendo il percorso che, a partire dall'alba della civiltà, ha visto affermarsi i suoi elementi costitutivi, quali la dicotomia bianco e nero, il quadrato, il numero 64 e i principi riconducibili alla stessa dimensione ludica, alla quale, in ogni cultura, è stata riconosciuta una valenza sacra. Attraverso un viaggio che dai reperti votivi riconducibili alla Dea Madre passerà attraverso i sepolcri etruschi e miceni, le cattedrali medievali e le cappelle templari, per arrivare al tempio massonico, vedremo come la scacchiera abbia offerto all'uomo lo spazio in cui muoversi per elaborare i cerimoniali per i momenti di passaggio, per affermare la propria capacità razionale e intellettiva e per gettare le basi per i vari percorsi di elevazione spirituale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.