Libri di Alberto Belletti
Sole verso nuove patrie. Domestiche e intellettuali, missionarie e prostitute, rifugiate e artiste. Le donne nell'emigrazione italiana fra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 238
L'Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento molto numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese, cercando fortuna in altre nazioni, spesso addirittura in altri continenti. Se esiste già una ricca storiografia su questo tema, questa si è spesso concentrata sulla migrazione di uomini soli, oppure di interi nuclei familiari. Vi è però un aspetto di questo fenomeno, apparentemente marginale, che ha ricevuto fino da oggi una limitata attenzione da parte della storiografia. Numerose sono state infatti le donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne. Fra costoro si trovavano persone in fuga dalla povertà, donne che si prostituivano per necessità o scelta, operaie, ma anche intellettuali, rifugiate politiche, artiste, religiose. Lo scopo di questa raccolta di studi, promossa dalla Fondazione Ernesta Besso, che da più di un secolo si dedica alla promozione della cultura femminile, è quello di fare memoria delle vicende di tali donne.
Gherardo Micheli: un notaio nella Fidenza del '700. La vita sociale di una città di provincia attraverso gli atti pubblici di un uomo di legge
Alberto Belletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 472
Il volume si basa sullo studio degli oltre 1600 atti rogati dal notaio Gherardo Micheli attivo a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, in un periodo di tempo compreso fra il 1749 e il 1804. Micheli, che fu anche proprietario terriero e pubblico amministratore, era membro di un'illustre dinastia di notai: ancora oggi alcuni suoi discendenti svolgono la medesima professione. In 55 anni di attività ebbe a occuparsi di testamenti, donazioni, compravendite, locazioni, doti, prestiti e molto altro. Fu al servizio di personaggi illustri, ma ebbe anche clienti di estrazione più modesta; lavorò per importanti istituzioni cattoliche come i collegi dei Gesuiti e delle Orsoline, ma per un certo periodo ebbe anche modo di collaborare con la locale comunità ebraica. Allo studioso e al lettore moderno la vita e l'attività professionale di Gherardo Micheli rimandano un interessantissimo e vivace spaccato della società di una città di provincia nel tardo '700.
Chiesa cattolica e nazionalismo irlandese. Leone XIII, l'episcopato gaelico e il leader protestante Charles Stewart Parnell
Alberto Belletti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il libro ripercorre i rapporti intercorsi a fine '800 fra la Chiesa Cattolica e il partito nazionalista irlandese, guidato dal protestante Charles Stewart Parnell. Alle fasi di conflitto si alternarono momenti in cui la comunanza d'interessi determinò una forte alleanza fra il nazionalismo e la Chiesa irlandese, nonostante le perplessità di alcuni cattolici e dello stesso papa Leone XIII che, preoccupato di mantenere buoni rapporti con il Regno Unito, ebbe con l'episcopato gaelico momenti di confronto anche aspro. Quando però Parnell fu travolto da uno scandalo sentimentale la Chiesa si schierò compatta contro di lui, contribuendo a decretare la fine della sua parabola politica.
Indifferenti mai. L'Arca di Viareggio di don Sirio Politi a don Beppe Socci
Alberto Belletti
Libro
editore: Pezzini
anno edizione: 2013
pagine: 118
1903. Veto al Conclave. Lo ius exclusive austro-ungarico contro il cardinal Rampolla
Alberto Belletti
Libro: Copertina rigida
editore: Erreciedizioni
anno edizione: 2010
pagine: 60
Santa Maria Assunta di Cangelasio. Nove secoli di storia
Alberto Belletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2015
pagine: 70
"Nei dintorni di Salsomaggiore eranvi, da meno di un secolo fa, molti boschi cedui e d'alto fusto, e bella ed ampia fra l'altre la boscaglia o foresta di Valle Cangellasio, già appartenente ai Monaci di Chiaravalle della Colomba."