Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Bradanini

Cina. Dall’umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare
20,00

Cina. L'irresistibile ascesa

Cina. L'irresistibile ascesa

Alberto Bradanini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 256

L'eterotopia, il significato del comunismo cinese e la visione di Mao, la Rivoluzione culturale, l'avvento di Deng Xiaoping, i complessi e delicati rapporti di Xi Jinping con gli Stati Uniti. Lo sguardo di Bradanini abbraccia l'evolversi della Repubblica Popolare sin dalla sua nascita nel 1949. La Cina, paese immenso e dalla storia plurimillenaria, è ancora poco conosciuta nella sua complessità. Questo libro, opera ambiziosa e non effimera, scava alle radici della civiltà cinese e aiuta a comprendere non solo politica ed economia del gigante orientale, ma anche il modo di pensare dei suoi abitanti e il loro rapportarsi con il mondo. La lunga esperienza dell'autore sul campo, come console generale a Hong Kong e ambasciatore d'Italia a Pechino, conferisce al testo particolare autorevolezza e spessore.
18,00

Città. Luoghi, persone, dialoghi e immagini

Città. Luoghi, persone, dialoghi e immagini

Gian Guido Folloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni DrawUp

anno edizione: 2021

pagine: 136

Abel, l'ingegnere di Bagdad, l'interprete anarchico nella DDR, l'homeless di San Francisco, il giovanotto tibetano, il sarto di Canton, l'uomo di Ipanema, il monsignore di Teheran, la zingara di piazza Navona: venticinque incontri sono usati come chiave per entrare in punta di piedi in altrettante città del mondo e, nel frammento di tempo vissuto insieme, cogliere emozioni e speranze. Le città sono chi le abita. Nel frattempo, al succedersi degli incontri, anno dopo anno, s'intravede in filigrana lo scorrere della storia del mondo. Prefazione di Alberto Bradanini.
14,00

Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi

Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi

Alberto Bradanini

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 120

Nenni visita la Cina due volte, nel 1955, quando incontra anche Mao Zedong, e nel 1971, quando il Primo Ministro Zhou Enlai gli esprime l'eterna gratitudine del popolo cinese per l'impegno da lui profuso nel riconoscimento italiano della Repubblica Popolare. Dalle pagine appassionate dei suoi diari affiora un uomo integro, un autentico umanista, ansioso di contribuire alla pace e alla distensione internazionale. Principi tuttora deficitari in un mondo dominato dalla finanza globalista. Se i due momenti appartengono a tempi diversi, essi vivono in queste pagine una seducente convergenza. Le osservazioni dell'autore si dipanano in un'analisi esterna al mainstream nelle interazioni tra Cina, Stati Uniti, Unione Europea, Italia e altri ancora. Il punto di congiunzione è lasciato al lettore, concorde o discorde, libero di proiettare passato e presente suoi convincimenti, all'insegna della nota filosofica che fa coincidere la verità con la ricerca di essa, e non certo con le pagine di un libro o con gli echi distonici di una narrazione pubblica imbottita di falsità.
13,00

Continente eurasiatico. Tra nuova guerra fredda e prospettive di integrazione

Continente eurasiatico. Tra nuova guerra fredda e prospettive di integrazione

Marco Pondrelli

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 216

Raramente del dibattito politico italiano si sente parlare di Eurasia, è però qui, nell'Heartland, che si deciderà l'egemonia mondiale nel XXI secolo. Lo scontro è iniziato subito dopo la fine della guerra fredda. Tutti i conflitti che hanno insanguinato il pianeta nel post-'89 sono legati da un filo rosso, le cosiddette operazioni di polizia internazionale in realtà erano guerre pensate per cingere d'assedio l'Eurasia e le due potenze, Cina e Russia, che attraverso il loro rapporto sempre più stretto si contrappongono ai disegni di Washington. Mentre la Cina è preda di una crescita economica senza precedenti che la sta riportando ad essere una grande potenza mondiale, la Russia sta riscoprendo se stessa dopo gli anni della sbornia liberista. Contenere queste due nazioni è per gli Stati Uniti d'America essenziale per mantenere l'egemonia mondiale.
18,00

Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti

Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti

Alberto Bradanini

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 292

La Cina odierna genera allarme, persino paura, ma allo stesso tempo attrae fortemente. Come mai? Forse perché è antica, ma anche la Grecia è antica; forse perché è vasta, ma anche la Russia è vasta; forse perché è popolosa, ma l'India lo è altrettanto; forse perché la Cina è le tre cose insieme, o perché nei riguardi della Cina è viva ancor oggi una sorta di mitologia del mistero, una mitologia del resto in parte giustificata, poiché nell'inconscio occidentale quel paese conserva un'immagine di estraneità e di difficile accesso, quasi si trattasse di una creazione onirica. Eppure oggi più che mai è necessario compiere uno sforzo per comprendere meglio e più a fondo questo gigante che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano sulla scena mondiale, coniugando assenza di libertà e vertiginoso sviluppo economico in un modo che non finisce di stupire l'Occidente, ed esercitando sullo scacchiere geopolitico un sapientissimo soft power che, se oggi lo vede misurarsi quasi alla pari con gli Stati Uniti, partner e rivale a un tempo, configura per il futuro scenari inattesi e sorprendenti. Tra approfondite analisi politiche ed economiche e i ricordi di quanto vissuto in prima persona nelle stanze della diplomazia, Alberto Bradanini, a lungo ambasciatore in Oriente e studioso di cose cinesi, ci guida alla scoperta della Cina che non ci aspettiamo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.