Libri di Alberto Cellotto
Appendice
Alberto Cellotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 167
La diagnosi di una malattia incurabile coincide con l'inizio di un'appendice della vita, un tratto terminale nel quale i giorni diventano davvero contati e l'orizzonte di cui siamo fatti inizia ad assumere contorni più certi e definitivi. Chi scrive questa sorta di diario-appendice – un cinquantenne di cui ignoriamo il nome, impiegato da sempre nel ramo assicurativo-bancario – ha appena ricevuto una simile diagnosi in Canada, dove risiede da sedici anni. Il parere medico, che arriva nel momento in cui volge al termine il rapporto con la moglie Annelise, spinge quest'uomo a tornare in Veneto, al suo paese d'origine, per trascorrere vicino ai genitori i mesi che gli restano. Tuttavia, in seguito alla morte ravvicinata di entrambi, si troverà invece solo, senza legami parentali, con un'improvvisa obbedienza alla scrittura e con la compagnia ondivaga di un custode cimiteriale segaligno e imprevedibile, con il quale inizierà a trascorrere buona parte delle giornate. Con riluttanza il malato segue il piano di terapie che gli consentono di condurre una vita quasi normale per alcuni mesi, di vagare e osservare, di ricordare e scrivere con continuità, persino di nuotare qualche vasca in piscina e montare su pagina i pezzi di una vita. Nel testo che prende forma, meditazioni e frammenti di passato si alternano agli incontri e agli accadimenti del presente. Che fare? Vivere o scrivere? Per il protagonista la scrittura diventa un'"interruzione della vita", prima dell'interruzione definitiva che la medicina gli ha già prospettato. Eppure, proprio scrivendo, succede qualcosa di inatteso: alcuni personaggi della narrazione, il custode e gli amici ritrovati al paesello, i conoscenti e la signora che talvolta lo raggiunge per un'iniezione, la madre e la sua morte misteriosa, quel che rimane del rapporto con Annelise e della corrispondenza di questa con il suocero, le frequentazioni amorose del passato, iniziano a convergere verso una fine, anzi, verso la fine che ogni storia sempre pretende. E questa fine sarà a sua volta un'appendice, un'appendice di un'appendice, dove resta sospeso un pensiero dubbioso su quanto abbiamo iniziato a chiamare fine-vita e che per ora pare non avere un nome migliore.
Pertiche
Alberto Cellotto
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Nei luoghi dove vive Cellotto la pertica è un'unità di misura geometrica che riguarda gli appezzamenti di terra. Misura orizzontale, quindi, rasoterra, a cui si contrappone la verticalità di una pertica che invece sta infissa nella terra di quel tanto che occorre a sorreggersi e a reggere, a marcare un confine o stabilire un punto notevole dal quale traguardare altre distanze. Il sempre rinnovato punto di partenza di queste poesie credo sia proprio qui, e da qui detti il suo passo versuale e verbale: riconoscere, definire uno spazio, con questo singolare sistema di misurazione orizzontale/verticale, entro il quale catturare un tempo che moltiplica e confonde i suoi contorni. Prevale [...] il senso di una fatica, di una spossatezza, inoltre, nel costante sforzo di collocarsi, di indovinare una geometria di punti che, collegati, tengano insieme parole e cose, volti, alberi, animali. E quasi scompare la dimensione del passato, inteso come qualcosa di certo, che si possiede individualmente e si condivide con altri. [...] nel respiro più ampio del poemetto (ultima sezione), nel procedere delle concentratissime stanze di sei versi, si riassumono i tratti stilistici salienti della parola di Cellotto. [...] Da qui, dal recupero di una voce che ha bisogno di corporeità vera e di vero silenzio, si può rileggere dall'inizio, cogliendo con maggiore intensità il dramma di una voce che sfugge nella mente, in quella dimensione che sta sul limite del risveglio." (dalla prefazione di G. M. Villalta)
Brand naming. Il nome all'interno del sistema-marca
Alberto Cellotto
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2005
pagine: 120
Un'azienda, una marca, un prodotto, un servizio: alla base di tutto c'è sempre un nome. Prima ancora del logo, prima della comunicazione intesa nel senso più articolato del termine, prima di tutto c'è un nome che va scritto in migliaia di supporti e pronunciato in decine e decine di paesi del mondo. Il naming è la pratica specialistica nata e sviluppatasi in riferimento al problema della ricerca del nome. Oggi esistono strutture interamente dedicate alla consulenza nel campo del brand naming. Il libro indaga sui metodi di lavoro di queste strutture specializzate. Il libro, inoltre, abbozza un ragionamento sulla natura del 'significato' dei nomi di marca, prendendo spunto dalle più recenti acquisizioni della semantica.
Abbiamo fatto una gran perdita
Alberto Cellotto
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un uomo, dopo il licenziamento, si mette in viaggio da solo con l’auto. Dalle camere degli alberghi inizia a scrivere molte lettere a più persone, ma non si decide mai a spedirle. Dopo due settimane di viaggio muore. La moglie deciderà di pubblicare le lettere.