Libri di Alberto Cuoghi
La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo, la sicurezza dei cantieri ed il contrasto al lavoro irregolare. Aggiornato al «decreto salva casa 2024» (DL n. 69/2024 convertito in L. n. 105/2024)
Alberto Cuoghi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 348
Guida pratica, completa, aggiornata e di facile consultazione, rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili. L’opera, grazie ad un approccio pratico ed all’ampio utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un prezioso compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l’aggiornamento professionale in materia di edilizia ed urbanistica, sia una utilissima guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio. Il testo, inoltre, è corredato da un ricco formulario comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali, disponibile nell’area riservata online in versione modificabile. A completare l’opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche sulla sicurezza del lavoro nei cantieri ed i controlli di regolarità del personale impiegato.
La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri
Alberto Cuoghi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 320
Guida pratica rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili. L'opera, grazie ad un approccio eminentemente pratico ed all'utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un utile compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l'aggiornamento professionale in materia di edilizia e urbanistica, sia un'utile guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio. Il testo, inoltre, è corredato da un ampio formulario (disponibile anche online) comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali. A completare l'opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche di sicurezza di lavoro nei cantieri e i controlli di regolarità del personale impiegato.
La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri
Alberto Cuoghi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 290
Guida pratica, di facile lettura, completa e aggiornata, rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano, nello svolgimento delle proprie attività quotidiane, dell'ausilio di uno strumento completo, semplice ed essenziale. L'opera, utilizzando un linguaggio volutamente sintetico e schematico, intende offrire all'operatore impegnato nel controllo di cantiere un compendio delle necessarie nozioni in ambito edilizio-urbanistico e delle indicazioni su tutto ciò che occorre fare e/o redigere prima, durante e dopo il sopralluogo. In tal senso, varie schede operative illustrano le tipologie di intervento in relazione ai diversi titoli abilitativi, con puntuali riferimenti ai dettami forniti dalla normativa e dalla giurisprudenza più recente. Il testo è corredato da un'ampia gamma di modulistica per la corretta gestione di adempimenti e procedure, disponibile, in versione personalizzabile, anche nel Cd-Rom allegato al volume. Infine, poiché oggi il controllo edilizio non si può risolvere nella sola verifica (seppur complessa) dell'attività costruttiva, la trattazione è ampliata a tematiche ulteriori, quali la sicurezza nel cantiere e il controllo del personale che vi lavora, vista anche la crescente rilevanza delle attività di contrasto al lavoro irregolare e non sicuro.