Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Fiorini

Pieve a Sciata e dintorni

Pieve a Sciata e dintorni

Alberto Fiorini

Libro

editore: Tipografia Senese

anno edizione: 2024

pagine: 136

15,00

Storia del palio per immagini

Storia del palio per immagini

Alberto Fiorini

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 484

«Quando fin dal tardo Medioevo e nel primo Rinascimento le Contrade si dettero un nome ed un’insegna zoomorfa, gli animali non furono scelti a caso, bensì perché al popolo significavano qualcosa. Anche la maggioranza delle cosiddette 6 Contrade “morte” – quelle estintesi già nel XVI secolo – aveva nomi ed emblemi di animali: Gallo, Leone, Orso, Vipera. Le altre due, Quercia e Spadaforte, non furono mai vere Contrade. Come mai le Contrade predilessero animali per denominarsi e distinguersi? I veri motivi delle scelte rimangono ancor oggi in gran parte un mistero e in assenza di documentazione coeva si possono soltanto avanzare ipotesi. L’adozione di un animale per nome e per simbolo, ben diversi entrambi da quelli delle Compagnie Militari dal cui seno le Contrade si erano originate, forse avvenne come segno di distinzione dalle aggregazioni di tipo militare del rione, che avevano nomi desunti da chiese, porte, famiglie, ecc.; oppure per una ragione di visibilità in giuochi dove gli animali erano protagonisti, come nelle Cacce dei Tori, giuochi nati nella seconda metà del ’400 che cessarono verso la fine del ’500...»
25,00

Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia

Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia

Alberto Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 607

Siena ha un'inconfondibile fisionomia e un fascino speciale, che la distingue fra tante consorelle, anche per il suo stradario. Sia i nomi delle vie principali che quelli dei vicoli più angusti e oscuri rievocano sempre un fatto, un aspetto, un periodo della storia della città. Passeggiando per Siena si scopre che l'odonomastica della città storica è un importante archivio di testimonianze, spesso rivelatore dei rapporti che i suoi abitanti hanno intrattenuto con essa, organizzandola in un certo modo, valorizzandone gli spazi, imprimendovi il loro gusto. "Strade di Siena" è una guida originale per chi vuol veramente conoscere ogni angolo della città e la sua anima. L'autore propone questo percorso in forma di dizionario odonomastico per illustrare etimologie, storie, caratteristiche ambientali e umane di strade e luoghi. Alla base dell'opera vi sono ricerche nate dall'amore di Alberto Fiorini per la propria città.
30,00

Palio e nobiltà

Palio e nobiltà

Alberto Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 432

I nobili deputati delle feste delle contrade dal 1624 al 1836.
20,00

Bestiario senese. Simbologia e storia degli animali totemici delle contrade del Palio di Siena
35,00

Da Trieste al Chianti. Una vita movimentata

Da Trieste al Chianti. Una vita movimentata

Piero Giadrossi

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

pagine: 184

Una biografia con forti accenni all’imprenditorialità, all’arte contemporanea, all’architettura ed a viaggi in posti non banali. Piero Giadrossi è il creatore e curatore del Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente di arte contemporanea in un bellissimo bosco del Chianti.
20,00

Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia

Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia

Alberto Fiorini

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 609

Siena ha un'inconfondibile fisionomia e un fascino speciale, che la distingue fra tante consorelle, anche per il suo stradario. Sia i nomi delle vie principali che quelli dei vicoli più angusti e oscuri rievocano sempre un fatto, un aspetto, un periodo della storia della città. Passeggiando per Siena si scopre che l'odonomastica della città storica è un importante archivio di testimonianze, spesso rivelatore dei rapporti che i suoi abitanti hanno intrattenuto con essa, organizzandola in un certo modo, valorizzandone gli spazi, imprimendovi il loro gusto. "Strade di Siena" è una guida originale per chi vuol veramente conoscere ogni angolo della città e la sua anima. L'autore propone questo percorso in forma di dizionario odonomastico per illustrare etimologie, storie, caratteristiche ambientali e umane di strade e luoghi. Alla base dell'opera vi sono ricerche nate dall'amore di Alberto Fiorini per la propria città.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.