Libri di Alberto Lupoi
La struttura del mercato ed i riflessi giuridici
Alberto Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 184
La crisi del '29 contribuì a riformare i mercati azionari Nord Americani (soprattutto New York, Chicago, Cincinnati, Philadelphia); il Congresso americano varò importanti novità legislative, istituì un'autorità indipendente per vigilare sui mercati, iniziò il percorso che anni dopo condusse al National Market System. Questo modello di mercato (composto da aspetti tecnici, da regole e principi giuridici) è stato assorbito nel resto del mondo in quanto rappresentava il mercato azionario più importante, a maggior capitalizzazione, dove erano quotate le maggiori imprese del mondo. Uno dei pilastri del modello è la disciplina generale dell'informazione. L'informazione ha sempre avuto un ruolo centrale nei mercati e grazie alla teoria della "efficienza dei mercati" (sviluppata da E. Fama nel 1970) si è dotata di una base teorica che grandemente ha contribuito al suo diffondersi; così da attirare anche l'attenzione del legislatore. Le informazioni che una società deve fornire per accedere alla quotazione, le informazioni per emettere prodotti finanziari, le informazioni relative agli assetti proprietari, le informazioni circa il governo societario, la disciplina delle informazioni riservare e dell'insider trading, le informazioni fornite dai mercati e relative all'attività di negoziazione, le informazioni finanziarie e non, sono parti di un impianto oggi diffuso in tutti i mercati. A fronte di questa uniformità gli ordinamenti giuridici appaiono omologati, in quanto strumentali all'efficienza dei mercati: canone comune e condiviso, canone in grado di accomunare gli Stati Uniti, l'Europa, la Cina, Singapore, l'Australia. Eppure, le radici degli ordinamenti giuridici trovano, di tanto in tanto, il loro spazio identitario, distinguendosi gli uni dagli altri e distinguendo, infine, i mercati.
Lezioni di diritto dei mercati finanziari. Lezioni dal corso di diritto dell'economia Università di Padova
Alberto Lupoi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 138
Le lezioni raccolte sono la traccia del corso di Diritto dell'economia. Non si tratta di un percorso rettilineo di tipo manualistico, ma di una serie di spunti e di approfondimenti destinati ad inquadrare il fenomeno finanziario. Il lavoro si apre trattando del rapporto fra etica e mercati finanziari, prosegue illustrando la natura apolide della finanza, sradicata dalla territorialità tipica degli ordinamenti giuridici statali, si conclude trattando di trasparenza e prodotti finanziari.