Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Mello

Ricorda e cammina. Deuteronomio, una rilettura profetica

Ricorda e cammina. Deuteronomio, una rilettura profetica

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 211

“Una legge mediata dalla profezia” (P. De Benedetti), questo è il filo rosso seguito dal nostro autore nel rileggere l’ultimo libro della Torà, parola non vuota ma che anzi è parola di vita. Il Deuteronomio ripropone al popolo dell’esodo il patto con Dio, lo riattualizza spiegandone il senso, esortando anche a noi a stare sulla soglia della terra promessa in ascolto della parola di Dio. Il commento, arricchito da una nuova traduzione integrale del testo e dall’apporto di riferimenti alla tradizione ebraica, riporta alla luce le numerose perle racchiuse in questo libro antico e sempre rivolto all’“oggi” dell’essere umano.
20,00

Evangelo secondo Matteo. Commento midrashico e narrativo

Evangelo secondo Matteo. Commento midrashico e narrativo

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1995

pagine: 520

26,00

Ebraismo

Ebraismo

Alberto Mello

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 192

Partendo dalla rinascita dell'ebraismo 'dopo Javne' e facendo una lettura diacronica dei maggiori contributi al pensiero ebraico, il libro passa in rassegna i vari concetti chiave e le realtà cultuali della religione ebraica (Torà, Mishnà, Targum, i precetti, la mistica), dando anche rilievo ai recenti avvicinamenti tra cristiani ed ebrei.
11,00

L'amore di Dio nei Salmi

L'amore di Dio nei Salmi

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 104

Quando si parla di "amore", nei salmi, non c'è possibilità di equivoco: si tratta di un "amore fedele, duraturo", mentre i nostri amori di solito non lo sono, o lo sono piuttosto malamente. Ogni vita umana è un teorema di ardua soluzione, e ciò che nei salmi si vuole dimostrare è proprio questo: che l'amore di Dio è fedele... Bisogna dire che tutto il sistema concettuale dei salmi ruota intorno a questo centro, che è la fedeltà dell'amore di Dio.
7,00

La solitudine del credente

La solitudine del credente

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 128

L'autore presenta un percorso biblico che ha come filo conduttore la solitudine del credente: "Mi è capitato di affrontare le principali figure bibliche a partire da Adamo, passando per Abramo e Giuseppe, Mosè ed Elia, Isaia e Geremia, e di riconoscere in esse, a posteriori, una comunione nella solitudine". E come non guardare infine anche alla solitudine di Gesù? Questa si esprime soprattutto nei momenti di preghiera e quindi nei momenti più alti della sua esperienza di Dio. La Bibbia identifica senza mezzi termini la solitudine come cosa non buona: "Non è bene che l'uomo sia solo" (Gen 2,18). Eppure, solitudine e comunione, libertà e appartenenza, sono i poli di ogni esistenza umana. Occorre quindi imparare ad abitare la solitudine, ad addomesticarla, a renderla familiare: "mi è sembrato che proprio questo potesse essere un insegnamento dei grandi credenti della Bibbia" (dalla Premessa).
13,00

Chi è profeta? Grammatica della profezia

Chi è profeta? Grammatica della profezia

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 121

Una "grammatica" essenziale dell'ispirazione profetica, gli ingredienti essenziali della profezia biblica nelle sue diverse forme. E non tutto è già stato scritto, il libro è ancora aperto. I profeti ci aprono a una speranza: la loro ultima parola non è la parola "fine" ma un avverbio di dubbio, di avvertimento e di incoraggiamento, "forse": vuol dire che non tutto è perduto, ma vuol anche dire che nulla è garantito.
8,00

L'ebraicità di Gesù e dei Vangeli

L'ebraicità di Gesù e dei Vangeli

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 156

Il percorso storico di Gesù, i suoi gesti come le sue parole, sono da leggere in un contesto ebraico. Gesù appartiene infatti al suo popolo. Dal punto di vista religioso e antropologico, egli rimane sostanzialmente un ebreo circonciso l'ottavo giorno, che celebra Pesach, che il sabato va in sinagoga, che legge la Scrittura in ebraico e pronuncia la benedizione sul pane e sul vino. Per definire l'ebraismo di Gesù l'autore cerca di mettere a fuoco sia le somiglianze che le differenze con le varie forme di ebraismo del suo tempo, per quanto documentate o ricostruibili dalle fonti. Individua quattro tappe essenziali: le origini familiari di Gesù, la preparazione al ministero pubblico nel deserto accanto a Giovanni Battista, il ministero in Galilea che entra talvolta in collisione con l'osservanza dei farisei, la morte a Gerusalemme che comporta lo scontro con l'autorità religiosa sadducea e il potere di occupazione romano. La prima parte del testo è dedicata all'ebreo Gesù, la seconda all'ebraicità dei Vangeli. Quest'ultima affronta gli aspetti letterari e teologici, spesso problematici, che legano strettamente i testi su Gesù alla Bibbia e alla teologia ebraica, quali il compimento, la sostituzione e l'antigiudaismo cristiano. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
13,90

Quattro colonne della sapienza

Quattro colonne della sapienza

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2017

pagine: 140

Cos’è la sapienza? Un fatto puramente interiore, un atteggiamento contemplativo, un esercizio intellettuale? L’autore, un esperto conoscitore della tradizione ebraica, ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica. La sapienza è un “saper vivere” che abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza. Ma la vera sapienza non è disgiungibile dalla consapevolezza che la vita è un mistero più grande della capacità intellettuale di venirne a capo, e proprio la coscienza di questo limite è sapienza.
10,00

Due tipi di amore

Due tipi di amore

Alberto Mello

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 22

Nella Bibbia è dato distinguere tra due tipi di amore: un amore-lealtà che si manifesta nell’amicizia, e un amore-passione che concerne il rapporto sponsale uomo-donna. Quindi la Bibbia, nel suo insieme, valorizza tanto l’uno quanto l’altro amore, e non l’uno a scapito dell’altro. L’amore-lealtà e l’amore-passione non si escludono ma sono complementari.
3,00

Quando Dio si nasconde

Quando Dio si nasconde

Alberto Mello

Libro: Opuscolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 29

Il Dio che si rivela è anche un Dio che si nasconde. Tuttavia, la sua presenza nascosta non è assenza, è appunto quella di un volto familiare che si nasconde, o di uno sguardo amorevole che si sottrae. La presenza elusiva di Dio è una metafora biblica della rivelazione. Il Dio di Israele è un Dio che si rivela e si nasconde, perché nel nascondimento mette alla prova la nostra speranza. La presenza di Dio è elusiva non perché egli sia abitualmente nascosto, ma perché la sua presenza intermittente è un segnale di libertà.
3,00

Amore e non sacrificio. La profezia di Osea

Amore e non sacrificio. La profezia di Osea

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 166

Come leggere il libro di Osea, che per gli antichi è un profeta scandaloso e per noi resta difficilmente comprensibile? L’autore del volume ci accompagna in questa lettura di un testo che è, nell’originale ebraico, molto difficile, pieno di arcaismi e di parole rare, e mal conservato. Per questo, cercare di interpretarlo “richiede un notevole sforzo” di sapienza e intelligenza, insieme a una necessaria libertà. È attraverso la propria vicenda personale che Osea matura la propria comprensione dell’amore di Dio, cioè della sua misericordia. Non si tratta di un vissuto facile. Soprattutto è quasi impercettibile la linea di demarcazione tra esperienza personale e comprensione teologica, tra l’umano anche troppo umano e il divino, tra lo psichico e lo spirituale. Tanto più che Osea è il primo a comunicarci questa esperienza, è il primo a leggere il rapporto con Dio come un’esperienza sponsale. Per questo egli è un profeta: è l’inventore di un nuovo rapporto con Dio.
18,00

A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo

A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo

Dan Arbib, Jean Duchesne

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 80

Cosa possono condividere un ebreo e un cristiano? Sapranno entrare in dialogo per compiere la volontà di Dio? Gli autori affermano che questo dialogo è una vera e propria necessità teologica: è possibile, tra credenti, dialogare non malgrado la fede, ma grazie ad essa. In queste pagine Dan Arbib e Jean Duchesne si confrontano pubblicamente non per una diatriba in cui ci sono vincitori e vinti, ma per un esercizio di mutua ammirazione e di riconoscimento reciproco.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.