Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Parodi

Forte Santa Tecla

Forte Santa Tecla

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 60

Fortezza per più di cent’anni, costruita dai genovesi contro i sanremaschi ribelli, carcere per altri centotrent’anni una volta esaurita la funzione originaria con l’unità d’Italia, il Forte Santa Tecla solo da un quarto di secolo ha iniziato il percorso che ne fa oggi un importante luogo della cultura. La sua posizione e l’affaccio sul porto lo mettono al centro di Sanremo, e lo spostamento della ferrovia a monte ne ha ricucito il rapporto con l’ambiente urbano. Il restauro delle terrazze, e quello degli interni quasi completamente concluso, mette a disposizione di cittadini e turisti un luogo ampio, luminoso nella corte centrale coperta, già piazza d’armi, ricco di spazi di diverse dimensioni. È aperto a mostre, convegni, cerimonie, musica, visite per le scuole e le famiglie.
7,00

Santa Tecla fortress

Santa Tecla fortress

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 60

7,00

Fort Santa Tecla

Fort Santa Tecla

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

7,00

#turismo a Sanremo. Manifesti, immagini e documenti per la storia del turismo a Sanremo e in Riviera

#turismo a Sanremo. Manifesti, immagini e documenti per la storia del turismo a Sanremo e in Riviera

Alberto Parodi, Hilda Ricaldone

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 112

Non sono molte le località italiane che possono vantare una tradizione di apertura al turismo così radicata a partire dalla fine dell'Ottocento, e uno sviluppo che negli anni fino alla seconda guerra mondiale è stato tanto tumultuoso quanto creatore di architetture di assoluta qualità ed eleganza. Il taglio che i curatori, Alberto Parodi e Hilda Ricaldone, hanno scelto per raccontare la Sanremo del turismo tra Otto e Novecento e fino agli anni Settanta è particolarmente originale, perché si è scelto di indagare il fenomeno attraverso la sua (auto)rappresentazione: manifesti, guide, pubblicità di ogni tipo, video e foto dell'epoca raccontano come la città si presentava e si promuoveva in Italia e all'estero, con materiali di grande qualità grafica e con tecniche di marketing all'avanguardia. Un aspetto non secondario della costruzione di #turismoaSanremo è che porta all'attenzione video e manifesti che vengono dalle grandi raccolte dell'Istituto Luce o dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso – il più grande fondo italiano di manifesti storici – ma anche fondi d'archivio poco noti, che spesso hanno avuto grandi perdite perché giudicati di scarsa importanza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.