Libri di Alberto Pozzi
Le tecniche di memoria. Corso pratico d'apprendimento
Alberto Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 108
Fin dall'antichità greca e romana, poeti, oratori, filosofi e studiosi in genere elaborarono tecniche mnemoniche che miravano a rendere agevole e rapida l'acquisizione di vari contenuti. Nelle scuole della Roma imperiale, ad esempio, gli allievi erano messi in grado di ripetere, parola per parola, un intero discorso ascoltato una sola volta. Nel corso dei secoli le tecniche mnemoniche sono state sviluppate, perfezionate e arricchite di nuovi contributi, rimanendo però, in genere, patrimonio di una ristretta élite di iniziati. Questo volume, sotto forma di corso pratico, offre la possibilità di acquisire per gradi le più consolidate ed efficaci di tecniche mnemotecniche, che possono essere utilizzate per registrare stabilmente nella memoria le nozioni più diverse: concetti fondamentali di un testo, articoli di codici, dati numerici, elenchi di termini anatomici, normative, vocaboli di una lingua straniera, idee chiave di una conferenza, nomi di clienti, pazienti, collaboratori... Le tecniche mnemoniche proposte possono diventare mezzi concreti, proficui, indispensabili nell'attività quotidiana, nello studio e nell'aggiornamento, per imprenditori, manager, professionisti, studenti, insegnanti e, più in generale, per tutti coloro che, pur senza una necessità immediata, desiderano acquisire efficaci strumenti di ritenzione dei contenuti.
Corso di lettura rapida e di metodologia di studio
Alberto Pozzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Leggere un quotidiano in dieci minuti? Studiare cinquanta libri o più in un anno, dedicando a questo scopo solo una mezz'ora al giorno? E' possibile. Basta essere motivati, programmare l'attività, creare le condizioni esterne e interne più favorevoli e applicare le tecniche proposte da questo corso pratico, indirizzato a studenti, insegnanti, professionisti e dirigenti, a tutti coloro, insomma, che per motivi di studio, di aggiornamento, di lavoro, si trovino di fronte a una mole più o meno consistente di carta stampata da smaltire.
Megalitismo. Architettura sacra della preistoria
Alberto Pozzi
Libro
editore: Società Archeologica Comense
anno edizione: 2009
pagine: 268
Il megalitismo è una tecnica costruttiva propria di popolazioni europee e mediterranee di cultura neolitica. Nasce sulle coste atlantiche nel V millennio a. C. e perdura nelle successive età del rame ed età del bronzo; consiste nell'impiego di grandi pietre per elevare strutture con funzioni essenzialmente funerarie, ma anche sociali, culturali e di osservazione astronomica nell'ambito della sacralità.