Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Tomer

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Negli ultimi decenni il diritto penale della Chiesa cattolica ha conosciuto una netta inversione di rotta, transitando dall’accentuato impianto garantistico del Codex Iuris Canonici del 1983 al regime cosiddetto di ‘tolleranza zero’, adottato per contrastare la ‘piaga’ degli abusi sessuali commessi da chierici: un cambio di passo che ha però travolto capisaldi ricondotti universalmente alle basi imprescindibili del ‘giusto processo’. Concentrandosi in specie sull’assai problematica deroga alla prescrizione contemplata in relazione a simili delitti dallo ius canonicum, oltre che su alcune prassi scorrette riscontrate in un caso specifico ma non rare nell’ordinamento ecclesiale, il volume si interroga sulle potenziali conseguenze civilmente rilevanti di processi canonici lesivi di diritti costituzionalmente garantiti.
25,00

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 260

Negli ultimi anni un’attenzione anche mediatica senza precedenti si è concentrata sulla giustizia vaticana, trovatasi alle prese con un caso dalle dimensioni altrettanto inedite per il minuscolo stato d’Oltretevere. Oltre all’identità dei suoi imputati, a catalizzare un simile interesse hanno contribuito altresì criticità macroscopiche nella gestione del processo, su cui commentatori ed esperti non hanno potuto fare a meno di interrogarsi. Quali gli effetti dei rescritti pontifici che hanno investito la vicenda processuale? Quale il rapporto tra diritto vaticano e diritto canonico? Quale l’impatto della sentenza nell’ordinamento italiano, ma anche sul piano europeo e internazionale? A tali quesiti la presente «analisi critica» mira a fornire risposte.
22,00

«Aedes sacrae» e «edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico». La condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano

«Aedes sacrae» e «edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico». La condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano

Alberto Tomer

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 336

I motivi di interesse che hanno spinto sia il dibattito pubblico sia la riflessione scientifica a riscoprire la centralità del concetto di 'chiesa-edificio sacro' sono stati, negli ultimi anni, molteplici. Il più evidente si rinviene senz'altro in quel complesso di problematiche che inevitabilmente discendono dai sempre più frequenti casi di dismissione che interessano i medesimi luoghi di culto, fenomeno divenuto oramai ricorrente anche nel nostro Paese e perciò fonte di preoccupazione non solo - com'è naturale - per le comunità di fedeli ad essi legate, ma anche per l'intera collettività nazionale, che rischia di vedere irrimediabilmente compromessa la stessa preservazione di ciò che costituisce il nucleo pulsante del patrimonio culturale italiano. Altrettanto certamente, però, tale questione non è l'unica a suscitare l'attenzione degli sguardi più diversi, né può essere affrontata efficacemente se isolata dagli altri profili rilevanti che insistono sui medesimi immobili: i quali, seppur di volta in volta indicati come 'luoghi sacri', 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico' o 'beni culturali di interesse religioso', costituiscono un unico oggetto. Su di esso, tali qualifiche - e le relative discipline - convergono perciò in ogni momento: dalle fasi propedeutiche alla costruzione (a partire dalla pianificazione urbanistica e dal finanziamento) ai criteri posti per il suo concreto utilizzo, dalle tutele apprestate a difesa della sua insostituibile funzione alle previsioni stabilite qualora si rendano necessari interventi straordinari, dall'eventualità di una sua riduzione a uso profano alle prospettive che per l'edificio conseguentemente si dischiudono. Al fine di garantire una piena comprensione di simili connessioni, il metodo adottato nella presente disamina è stato quello di seguire virtualmente, passo dopo passo, il 'ciclo vitale' di un'ipotetica chiesa cattolica: è questa, infatti, l'unica modalità che permette non solo di apprezzare le peculiarità di ciascuno stadio di tale 'evoluzione', ma anche di mostrare limpidamente come l'intreccio tra le varie componenti di questa complessa trama sia inestricabile pure con riguardo alle relazioni che intercorrono tra i diversi ordini coinvolti, rendendo manifesto il costante - e ineludibile - dialogo tra diritto canonico e diritto secolare nel plasmare una condizione giuridica che non dev'essere 'parcellizzata', ma sempre considerata come un tutto organico nel proprio dinamismo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.