Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Rizzi

Andar per mare, custodire il mare. Le commissioni ducali per i capitani veneziani di galea (sec. XV)

Andar per mare, custodire il mare. Le commissioni ducali per i capitani veneziani di galea (sec. XV)

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume propone per la prima volta l’edizione dei modelli ‘formulari’ utilizzati dalla cancelleria veneziana, per redigere le commissioni nominative consegnate ai neoleletti capitani delle galee veneziane. Si tratta, nello specifico, di testi deliberati dagli organi consiliari veneziani fra XIV e XV secolo (e raccolti in registro a inizio Quattrocento) e contengono istruzioni per il capitano e sopracomito del Golfo – addetti alla sorveglianza e alla protezione del commercio in Adriatico – e i capitani dei convogli veneziani – responsabili dei viaggi commerciali nel Mediterraneo e oltre. I documenti editi costituiscono il registro 4 del fondo, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, Collegio, Formulari di commissioni, che raccoglie, oltre a questi, i formulari superstiti per le commissioni destinate ai rettori veneziani dei territori marittimi e di terraferma.
30,00

Nietzsche, la Liguria e Genova

Nietzsche, la Liguria e Genova

Alessandra Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 250

In che modo i luoghi liguri hanno influenzato un filosofo tedesco di enorme portata quale Friederich Nietzsche? Come si sono intrecciati con l’evolversi della sua filosofia e della sua produzione, dando luce a fondamentali aspetti del suo pensiero? In questo lavoro ci si propone di capire e interpretare la maniera in cui la vita in Liguria e le località prescelte da Nietzsche sono state “fatte proprie” e assimilate dallo stesso, fino a diventare veri e propri archetipi di una sua dimensione e modus vivendi. Parallelamente vengono descritti aspetti storico-geografici della regione Liguria e del capoluogo genovese, con reperti fotografici relativi a come erano i paesaggi nei secoli scorsi, con particolare attenzione ai luoghi dove Nietzsche ha vissuto in Genova e provincia.
14,00

Le commissioni ducali ai rettori della Dalmazia (1409-1514)

Le commissioni ducali ai rettori della Dalmazia (1409-1514)

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 184

"Le commissioni ducali ai rettori della Dalmazia (1409-1514)" propone, per la prima volta in edizione rispondente a criteri attuali, i formulari anonimi di commissione per redigere le istruzioni che, in forma di ‘libello’, erano consegnate ai funzionari neoeletti in partenza per i distretti adriatici. Si tratta, in particolare, del secondo corpus tradito: esso andò a sostituire i testi rilasciati ai primi conti veneziani, testi che funsero da formulari per i loro successori alla carica e pubblicati nel volume "Le commissioni ducali ai rettori d’Istria e Dalmazia (1287-1361)", della medesima collana. I documenti presentati in questa edizione furono redatti, invece, col rientro della Dalmazia nell’orbita veneziana a partire dalla dedizione di Zara nell’estate del 1409, e sono tutti tratti dal registro 6 del fondo Collegio, Formulari di commissioni, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia. In quanto scritture d’uso, i formulari furono soggetti, nel tempo, a modifiche e aggiornamenti normativi. I saggi introduttivi illustrano caratteri e contenuti della fonte, degli interventi successivi di correzione e del registro 6 in cui i testi sono traditi.
28,00

Le commissioni ducali ai rettori d'Istria (1382-1547)

Le commissioni ducali ai rettori d'Istria (1382-1547)

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 312

"Le commissioni ducali ai rettori d’Istria (1382-1547)" offre per la prima volta l’edizione di un corpus di ‘formulari’, in uso presso la cancelleria veneziana, per redigere le istruzioni assegnate ai rettori veneziani nei domini istriani. I ‘formulari’ qui raccolti sono tratti principalmente dal registro 3 e, per il resto, dai registri 6 e 7 del fondo Collegio, Formulari di commissioni, presso l’Archivio di Stato di Venezia. I documenti editi furono stilati dopo il 1382 per aggiornare, con tutta probabilità, precedenti ‘formulari’, non pervenuti, riforme dei più antichi superstiti nel registro 1, presentati in una precedente edizione (Le commissioni ducali ai rettori d’Istria e Dalmazia. 1289-1361). I saggi introduttivi presentano caratteri e contenuti della raccolta istriana qui edita, sia dei testi principali sia delle successive modifiche e integrazioni che si aggiunsero fino a Cinquecento inoltrato.
40,00

Parola silenzio musica. Arti e chiesa nel contemporaneo

Parola silenzio musica. Arti e chiesa nel contemporaneo

Alessandra Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2016

pagine: 218

I seminari di Santa Marcellina dedicati ad Arti e chiesa nel contemporaneo nascono nel 2013 come luogo di incontro e di confronto tra artisti, critici e teologi attorno alla relazione che si evidenzia, colta nelle modalità in cui si presenta nelle opere di singoli artisti, e nella problematicità che l'eco pubblica manifesta. L'ospitalità della casa da cui traggono il nome, sulle colline bolognesi, e il lavoro di un piccolo gruppo di curatori, hanno consentito di realizzare tre seminari, l'ultimo dei quali (2015), da cui trae il titolo questa pubblicazione, dedicato alla musica. L'attenzione al contemporaneo, che caratterizza i seminari, conserva vivo lo sguardo su lasciti e tendenze di tradizioni culturali, artistiche ed ecclesiali di cui si colga la traccia nella complessità della scena attuale.
22,00

Francesco Arcangeli scrittore

Francesco Arcangeli scrittore

Alessandra Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2004

pagine: 174

23,00

Ludus/ludere. Giocare in Italia alla fine del Medio Evo
25,00

Nietzsche, la Liguria e Genova: i luoghi come archetipi

Nietzsche, la Liguria e Genova: i luoghi come archetipi

Alessandra Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2014

pagine: 120

L'opera si propone di analizzare il soggiorno del filosofo Friederich Nietzsche in Liguria, e come i luoghi visitati e vissuti dall'autore abbiano influenzato l'evolversi della sua filosofia e la sua produzione, dando luce a fondamentali aspetti del suo pensiero. Le modalità in cui la vita in Liguria e le località prescelte da Nietzsche sono state percepite e assimilate dal grande filosofo tedesco, fino a diventare veri e propri archetipi di una personale dimensione e modus vivendi, sono punti salienti del lavoro. Parallelamente vengono descritti aspetti storico-geografici della regione Liguria e del capoluogo genovese, con reperto fotografico relativo ai paesaggi nei secoli scorsi e con particolare attenzione alle località in cui Nietzsche ha vissuto in Genova e provincia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.