Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Russo

Configurazione verso l'esterno dell'organismo architettonico

Configurazione verso l'esterno dell'organismo architettonico

Enrico Mandolesi, Loredana Cioeta, Alessandra Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 482

"Questo lavoro ha l'intento di suggerire un metodo per rendere innovative le attuali modalità di organizzare l'insieme delle lezioni e delle esercitazioni degli allievi al fine di un ormai necessario e inevitabile rinnovamento della didattica. L'obiettivo è fornire un metodo per un approccio, conoscitivo e di riflessione, dinamico al fine di rendere possibile il massimo livello di approfondimento attraverso esperienze proprie degli studenti unitamente con la partecipazione degli insegnanti, garantendo la semplicità e l'efficacia didattica. L'intento non é fornire un prodotto finito, ma un prodotto in cui sia implicita la flessibilità e l'apertura a possibili esercizi ed integrazioni innovativi, avendo la possibilità di inserire nel contesto, direttamente con il computer, immagini e testi ritenuti sostenibili. Si vuole dare un metodo basato sulla conoscenza diretta per comprendere in modo integrato l'obiettivo delle conoscenze sia storico-architettoniche sia tecnico-costruttive, nonché fattibili a livello urbanistico, per cogliere i valori propri dell'architettura nei suoi aspetti molteplici, per ottenere un'opera che esprima per intero il fine dell'architettura e dell'urbanistica. Nel trattare della configurazione esterna dell'organismo architettonico si è proposta una casistica, ovviamente non esaustiva, ma almeno un quadro sufficientemente ampio e soprattutto una metodologia, applicabile anche ad altri temi di ricerca, necessaria per la conoscenza delle opere di architettura con l'utilizzo di strumenti informatici. Il metodo è attuabile attraverso lezioni progettuali in aula, ma anche direttamente nella propria abitazione essendo ormai il computer un diffuso strumento di lavoro di proprietà dell'allievo e del docente. Pertanto a titolo esemplificativo si riportano nella Introduzione pagine in bianco per quanto riguarda l'approccio conoscitivo dell'involucro dell'opera architettonica, o la problematica sull'essenzialità e sul valore aggiunto, per prospettare le idee proprie di allievi e docenti." (Enrico Mandolesi)
60,00

Lo stupidario del garden center

Lo stupidario del garden center

Beatrice Barsi, Alessandra Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 64

Quanti strafalcioni e inesattezze ci capita di ascoltare ogni giorno in tv, per strada o sul posto di lavoro? Quanto spesso questi svarioni danno involontariamente vita a situazioni divertenti, che finiscono per strapparci un'incontenibile risata anche a distanza di tempo? Beatrice Barsi e Alessandra Russo, addette alla vendita in un garden center, hanno annotato e collezionato queste piccole perle comiche, frutto di cantonate prese dagli avventori e dai colleghi nel corso di molti anni.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.