Libri di Alessandro Agostini
Riflessi d'ombra
Alessandro Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il titolo rappresenta concettualmente un ossimoro con l'intento di rappresentare quella che per il Poeta è la condizione del genere umano: il destino di incarnare una sorta di contraddizioni viventi che si dibattono esistenzialmente nella dualità. Entità fatalmente ondeggianti fra polarità contrapposte, immersi sino quasi ad annegare nell'alternarsi costante dell'esistente, nella contraddittorietà di opposti sentimenti e di forme pensiero generate da una mente che inevitabilmente oscilla, rimbalzando fra opposti. Abitanti al confine fra animalità e cultura, fra una dimensione di materialità e un anelito allo spirito, fra oscurità e luce. La raccolta si divide in due sezioni che richiamano il medesimo concetto di opposizione continua fra stati d'animo antitetici che si alternano nel corso dell'esistenza. Una condizione individuale e personale del Poeta ma che può dilatarsi a rappresentare una più universale condizione umana. Nella prima, Coni d'ombra, affresca i panorami più oscuri e angosciati del proprio animo. Presenza preminente lo spettro della morte, come indifferibile, inevitabile e fatale destino di ciascuno, con tutto il suo carico di malinconia e struggimento nella percezione del suo appressarsi, nell'assaporarne l'amara prospettiva dell'abbandono di ciò che è più caro nell'esistenza terrena e dunque nel percepire l'estrema caducità che impregna ogni evento sia personale che universale. L'altra sezione, Luccicanze, testimonia dell'opposta oscillazione del pendolo umano. Raccoglie componimenti che tentano di trattenere e condividere quei rari lampi di luce, quelle piccole folgorazioni, magari spesso legate a piccoli eventi del quotidiano, che si incarnano talvolta nell'uomo come preziose benedizioni e illuminanti rivelazioni facendo scoprire o riscoprire il vero senso gioioso dell'esistenza che era andato dimenticato. Predomina l'eros, l'amore e l'attrazione nelle sue più svariate forme.
Disordini temporomandibolari. Terapia manuale, esercizio e needling
César Fernández-de-las-Peñas, Juan Mesa-Jiménez
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2022
pagine: 320
La letteratura scientifica ha riconosciuto la natura muscoloscheletrica dei disordini temporomandibolari, condizioni prevalentemente dolorose di muscoli e articolazioni della regione craniofacciale. Il volume fornisce una definizione, valuta l’epidemiologia, propone una moderna classificazione dei disordini temporomandibolari, chiarendo i fattori che possono determinare l’insorgenza e la transizione verso la cronicità; vengono descritti i passaggi per la valutazione clinica del paziente, per una corretta impostazione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo della regione, considerando le più frequenti comorbilità dolorose muscoloscheletriche di cui questi pazienti posso essere portatori. La parte centrale del libro è dedicata principalmente alle principali proposte di trattamento riabilitativo – come esercizio terapeutico, tecniche di terapia manuale, dry needling, agopuntura e altri –, mentre la parte conclusiva analizza la gestione delle implicazioni cognitivo-comportamentali e l’influenza della sfera psicologica sulla percezione del dolore, oltre che a promettenti approcci indirizzati alle modificazioni neuroplastiche e all’immagine corporea associate al dolore cronico orofacciale.
Quasi una vita di vaghi barlumi
Alessandro Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 209
"Quasi una vita di vaghi barlumi" ripercorre, attraverso le cinque sezioni che compongono la raccolta, l’intera esistenza del poeta: dalle prime inquietudini giovanili, agli incanti e disincanti dell’esperienza amorosa nei vari stadi della vita dell’uomo, allo struggimento nostalgico per la crescita della figlia, o ancora alle suggestioni offerte dalla natura, nel profondo contatto con il Sacro. Infine la vecchiaia e l’inquietudine per la difficoltà nell’accettazione dell’umano destino. Una vera e propria vita in versi in cui ognuno di noi potrà riconoscersi.