Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Angelo Persico

Giovanni XXIII. Santorale

Giovanni XXIII. Santorale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 480

«Questo Santorale contiene, oltre alla densa introduzione, saggi davvero di valore, che permettono di entrare nella spiritualità di Angelo Giuseppe Roncalli – San Giovanni XXIII e di conoscerla meglio. Questa raccolta di studi aggiunge un tassello prezioso e senz’altro originale ai numerosi studi dedicati negli ultimi decenni al papa bergamasco. A ben vedere, la sua figura è stata spesso accostata sotto il profilo storico, biografico, psicologico, ecclesiologico e spirituale. Mancava però una riflessione che ponesse in rilievo l’influsso che i santi hanno avuto nella sua formazione e maturazione umana, cristiana e sacerdotale. Da questo studio emerge che nella sua opera di “aggiornamento” della Chiesa, papa Roncalli si è costantemente ispirato ai santi Benedetto da Norcia, Gregorio Magno, Francesco d’Assisi, Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Francesco di Sales, Gregorio Barbarigo… Sono loro i veri riformatori della Chiesa perché hanno vissuto la fede con originalità, incarnandola in forme diverse che resero possibili anche le riforme allora necessarie per la santità della Chiesa stessa. Questo libro è anche un invito a considerare il valore dell’agiografia: lo studio dei santi offre chiavi insostituibili per comprendere il mistero di Dio e la vita cristiana. Scrivere e parlare di santi non ci porta fuori dal mondo, né ci avvilisce il confronto tra loro e le nostre fragilità. Al contrario, essi ci incoraggiano e arricchiscono la nostra umanità». (dalla Prefazione del cardinale Marcello Semeraro)
35,00

«Consul dei» Adriano Bernareggi (1884-1953)

«Consul dei» Adriano Bernareggi (1884-1953)

Alessandro Angelo Persico

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 1228

"Questo libro di Alessandro Angelo Persico su Adriano Bernareggi è indubbiamente un po' fuori dal comune. Non solo per la sua mole, per l'ampiezza della ricerca, per la ricchezza delle fonti. Ma anche perché pone un problema storiografico importante e attuale: quello della fisionomia della Chiesa italiana e del suo progetto sull'Italia. La parabola di Bernareggi può essere ricondotta a un grande disegno di riforma della Chiesa in Italia, anche se nel cattolicesimo dei suoi tempi questa parola era molto sospetta e poco utilizzata. È raro che un semplice sacerdote maturi una coscienza così lucida dei problemi della Chiesa e che si diriga con chiarezza in una direzione ben definita mentre pochi intorno a lui capiscono che cosa sta accadendo. Prima ancora di essere ordinato vescovo, come ricostruisce efficacemente Persico, Bernareggi è diventato un punto di riferimento, unendo strettamente dimensione culturale, attenzione alle trasformazioni del mondo contemporaneo e impegno pastorale. Ha infatti compreso molto presto che l'avvento della società di massa poneva alla Chiesa sfide ineludibili, non solo ad extra ma, anzitutto, ad intra." (Dalla presentazione di Agostino Giovagnoli)
140,00

Il codice di Camaldoli. La DC e la ricerca della «terza via» tra Stato e mercato (1943-1993)

Il codice di Camaldoli. La DC e la ricerca della «terza via» tra Stato e mercato (1943-1993)

Alessandro Angelo Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2014

pagine: 283

Pubblicato nella primavera del 1945, "Per la comunità cristiana. Principi dell'ordinamento sociale" a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli ha segnato il percorso di maturazione democratica del cattolicesimo italiano. Seguendo il magistero di Pio XII, gli intellettuali del Movimento Laureati di Azione Cattolica, in particolare Sergio Paronetto e Pasquale Saraceno, diedero in quelle pagine una compiuta forma dottrinale all'ansia di rinnovamento sociale che attraversava il paese. Nel "Codice" furono travasate eterogenee esperienze - l'attivismo spirituale dei giovani cattolici, la scuola marginalista anglosassone, l'aziendalismo dell'IRI, la riflessione sulla programmazione economica - convergenti nel tracciare una "terza via" sociale allo sviluppo, mediana fra Stato e mercato. Il volume ricostruisce la storia di questa proposta, partendo dalle sue radici culturali negli anni Trenta e allargando successivamente l'orizzonte alla sua ricezione nel secondo dopoguerra, dalla rinascita repubblicana del paese durante la fase dell'Assemblea Costituente fino alla fine della Prima Repubblica. Rapidamente dimenticato dopo la vittoria dell'aprile 1948, di fronte alla crisi del modello di economia mista e alla crescente divaricazione fra politica e società civile, alla fine degli anni Settanta "Per la comunità cristiana" fu riscoperto quale momento dottrinalmente genetico del partito cattolico, un utopico ritorno al passato...
23,50

Pasquale Saraceno. Un progetto per l'Italia

Pasquale Saraceno. Un progetto per l'Italia

Alessandro Angelo Persico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 656

Nato in Valtellina in una famiglia di origini meridionali, Pasquale Saraceno (1903-1991) è stato un tecnico prestato alla politica. Laureatosi in economia presso la Bocconi, dove insegnò per poi passare all'Università Cattolica e, infine, alla Ca' Foscari, fu portato da Donato Menichella all'IRI, divenendo uno dei massimi dirigenti dell'Istituto. Superando semplificazioni ancora correnti, in particolare l'immagine stereotipata di economista "statalista", il volume ricostruisce il percorso che dagli anni della sua formazione, a contatto con l'intellighenzia dell'IRI e con i giovani cattolici del Movimento Laureati, è giunto alla maturazione del progetto storico da lui tenacemente perseguito per tutta la vita: il completamento del processo risorgimentale, attraverso l'unificazione economica della nazione. Soluzione degli squilibri territoriali e piena maturazione civile del paese erano possibili attraverso un modello di economia mista, in grado di regolare il mercato in funzione degli obiettivi sociali. Tale progetto trovò la sua sintesi ideale nel Codice di Camaldoli, di cui Saraceno fu il principale redattore assieme a Sergio Paronetto. Il suo impegno meridionalista fu sempre declinato in una prospettiva nazionale, rappresentando il filo conduttore della sua azione nel secondo dopoguerra: i piani ricostruttivi, l'intervento straordinario, lo Schema Schema Vanoni, il centro-sinistra, la programmazione economica. In questi passaggi il suo apporto fu determinante.
28,00

Libri tra mercato e cultura. Il giovane editore tipografico Paolo Gaffuri nella Bergamo del secondo Ottocento

Libri tra mercato e cultura. Il giovane editore tipografico Paolo Gaffuri nella Bergamo del secondo Ottocento

Italo Mazzoleni Bonaldi, Alessandro Angelo Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2011

pagine: 112

Paolo Gaffuri, fondatore nel 1893 dell'Istituto italiano d'arti grafiche, ha ideato e pubblicato presso l'Istituto dal 1895 la rivista "Emporium", notevole successo internazionale per la novità e la qualità di contenuti, veste grafica, immagini e la vastità di orizzonti implicita nel sottotitolo "Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienze e varietà". Sono sconosciuti gli anni di Gaffuri giovane imprenditore tipografo ed editore. Grazie a fonti inedite, gli autori ricostruiscono l'attività di Gaffuri dalla sua formazione come apprendista tipografo all'inizio della sua attività professionale con la "Gaffuri e Gatti". Emerge in parallelo uno spaccato dei gruppi intellettuali attivi a Bergamo all'indomani dell'unità.
10,00

Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli

Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli

Alessandro Angelo Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 462

Nessun altro papa del Novecento è stato tanto discusso e la polemica intorno ad Eugenio Pacelli si è progressivamente ampliata fino a toccare tutti gli aspetti della storia della Chiesa contemporanea: l'atteggiamento verso la modernità, il rapporto con gli ebrei, la questione del comunismo, il ruolo dell'autorità ecclesiastica e quello dei laici, le relazioni ecumeniche e interreligiose... Il dibattito sulla figura di Pio XII - eletto nel 1939 e morto nel 1958 - è diventato così un evento culturale fra i più rilevanti a livello internazionale e questo volume lo ripercorre per la prima volta nella sua globalità, ricostruendo cinquant'anni di studi, polemiche e apologie. Alessandro Persico, in particolare, mette a fuoco la rilevanza di due orientamenti di ricerca: quello espresso da Giovanni Miccoli, e incentrato sul nesso fra atteggiamento anti-moderno della Chiesa cattolica e "silenzio" di Pio XII sulla Shoah, e quello interpretato da Andrea Riccardi, che contrasta l'artificioso isolamento di Pio XII, prodotto dallo scontro fra polemica e apologia, e colloca questo pontificato dentro la realtà complessa della Chiesa e del mondo contemporanei. Seguendo il dibattito nelle sue molteplici articolazioni, il volume richiama inoltre i principali temi della storiografia sul papato tra XIX e XX secolo, con molteplici riferimenti alla storia della Chiesa, del movimento cattolico e dei fenomeni religiosi nella società contemporanea.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.