Libri di Alessandro Bertoloni
Leggere il presente con Freud e Lacan
Jean-Pierre Lebrun
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il mondo è cambiato. Questa mutazione radicale ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione. A un mondo fondato sulla verticalità si è sostituito un mondo dell'orizzontalità, all'economia del desiderio si è sostituita un'economia del godimento, in accordo con un neoliberismo che necessita di consumatori e non di soggetti. Il vivere insieme familiare e sociale e la singolarità di ciascuno ne risultano dipendenti e deformati. Freud e Lacan ci forniscono gli strumenti necessari per leggere quest'emergenza epocale e assolvere così il nostro compito di “esseri parlanti”: trasmettere l'humus in cui affondano le radici dell'umano.
La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione
Jean-Paul Hiltenbrand
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 130
Questo libro è composto dalle trascrizioni di alcuni Seminari tenuti da Jean-Paul Hiltenbrand a Milano per gli allievi del Laboratorio freudiano e i soci dell'Associazione lacaniana. È la seconda raccolta dei suoi testi (il primo volume si intitolava, come i concetti trattati, Transfert, Oggetto a, Identificazione, et al./edizioni, Milano 2013) e contiene la ricchezza distillata di un importante lavoro teorico e di una lunga pratica clinica. Questa volta sono riesaminate la pulsione, la ripetizione e la rimozione, al cuore della dinamica della cura ma anche regolatrici, o sregolatrici, della nostra vita. Utilizzando aforismi e paradossi Hiltenbrand riprende le formulazioni di Freud, le accosta a quelle di Lacan, le anima con la sua clinica e l'analisi di brandelli di sociale, per mostrarne vitalità e attualità: versa vino nuovo nella vecchia botte freudiana che risulta perfettamente adeguata a contenerlo.
Impressioni poetiche
Alessandro Bertoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 44
Nasce come un incontro intenso tra Oriente e Occidente questa raccolta di Alessandro Bertoloni, che, non nuovo alla scrittura poetica, ha deciso di racchiudere in questo esile testo le impressioni poetiche che hanno accompagnato il suo vissuto. In realtà fa piacere leggere questi versi in questi giorni in cui il mondo europeo e quello arabo si guardano in tralice, fa piacere perché, invece, l'universo emozionale qui raccontato attinge da entrambi, trae nutrimento dal sentire di un uomo occidentale perso dietro il traslucido velo di un chador.