Libri di Alessandro Ciocchetti
Prigionia
Alessandro Ciocchetti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 164
"Prigionia" è un racconto allegorico a sfondo sociale e psicologico, che riflette l'inquietudine di un "tempo di crisi", il crollo delle certezze dell'uomo e delle sue relazioni, il senso di vuoto e il bisogno di proteggersi da un senso di precarietà e disorientamento. Dopo un lungo sonno, il protagonista si risveglia in una stanza senza uscita, dove incontra una donna, Alice, della quale durante la convivenza forzata si innamora. Nonostante l'assenza di porte e di finestre - simbolo dell'impossibilità di uscire e di riuscire a scegliere autonomamente il proprio destino - il protagonista riesce a sentirsi appagato e gestisce la sua giornata esattamente come un uomo libero, dividendosi tra lavoro e famiglia e immaginando una vita diversa da quella realmente vissuta, sforzandosi di creare, di restituire dignità e un senso alla sua esistenza; ma tutte le sue illusioni verranno giù di colpo assieme a tutto quello che sta faticosamente cercando di costruire e il suo fallimento si mostrerà in tutta la sua raccapricciante brutalità.
Mr. Jones
Alessandro Ciocchetti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 230
Jones Thin, o Mr. Jones, è la parabola di colui che vive la gioventù nel mondo odierno. È un problema, è una serie di dissonanze cognitive ed emotive, è il "buon viso a cattivo gioco", o per meglio dire è il "viso" costretto dalle regole di un gioco tetro e omicida, dal quale non è possibile sottrarsi se non attraverso un atto violento e brutale che rompe per sempre gli schemi e spezza la linea degli avvenimenti. È anche una straziante ricerca della perfezione e un continuo lamento per tutto ciò che è costantemente migliorabile, ma mai il migliore. Infine è un compromesso: un compromesso tra ciò che si dovrebbe essere, si potrebbe essere e si vorrebbe essere. Così Mr. Jones ci catapulta in mezzo a un vasto oceano, che è l'oceano delle coincidenze, delle illusioni, della causalità e della casualità: "Qualunque sia la direzione per cui lei deciderà di nuotare, in modo più o meno convinto della sua scelta, [...] comunque il tempo e l'energia a sua disposizione non le saranno sufficienti nemmeno per arrivare a scorgere da lontano un isolotto sperduto o, tanto meno, il continente ancora più distante".