Libri di Alessandro Isoni
Alimentazione e territorio. Dalla dicotomia società-natura al recupero e alla valorizzazione del concetto di casa
Sara Nocco
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Esiste un legame tra il cibo di cui ci nutriamo e l'equilibrio ecosistemico? Può la geografia stimolare nuova consapevolezza e con essa una risposta proattiva locale e globale, educando al contempo le nuove generazioni rispetto ai temi della sostenibilità? Recuperando il parallelismo tra pianeta Terra e casa da abitare e vivere, il presente saggio parte dal concetto di Antropocene, analizza le preoccupanti traiettorie dell'odierno sistema alimentare e lo sviluppo di forme di approvvigionamento alternativo, per poi soffermarsi sul caso studio di “Casa delle AgriCulture - Tullia e Gino - Castiglione d'Otranto”. A questa realtà virtuosa salentina, perfetto esempio di ritorno alla sovranità alimentare delle comunità locali, è dedicato il fumetto “Il rumore dei semi”, testato in un percorso di insegnamento-apprendimento con gli studenti e le studentesse dell'Università del Salento. Prefazione di Alessandro Isoni.
Un sì grave danno alla pubblica felicità. Lo scioglimento della Compagnia di Gesù nella Sardegna sabauda (1773-1774)
Alessandro Isoni
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 284
Attraverso l’utilizzo di fonti di archivio inedite il libro ricostruisce il clima nel quale maturarono i provvedimenti adottati dai funzionari sabaudi nell’isola per tentare di mantenere inalterato il ruolo svolto dalla Compagnia di Gesù nell’isola dopo la soppressione dell’ordine. Impegnati in un programma educativo funzionale alla formazione di una nobiltà di servizio culturalmente preparata e fedele ai principi dell’assolutismo illuminato, con l’obiettivo ultimo di rendere sempre più saldi i legami tra l’isola e i domini di Terraferma, i gesuiti residenti in Sardegna al momento della soppressione furono oggetto di una serie di interventi finalizzati a non disperdere il loro patrimonio di conoscenze e di cultura, grazie alla creazione di istituzioni deputate alla gestione dei beni e del personale. Accanto agli aspetti politici ed istituzionali, il libro ricostruisce l’itinerario umano e culturale di alcuni ex gesuiti che, con il loro magistero, contribuirono, anche dopo il 1773, a favorire la circolazione delle idee, ponendo le premesse per la maturazione di un patriottismo che avrebbe alimentato la «Sarda rivoluzione» del 1794-1796.
Nelle ombre del domani. Storia, politica e istituzioni nel processo d'integrazione europea
Alessandro Isoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 280
L'Alta Autorità del carbone e dell'acciaio. Alle origini di una istituzione pubblica
Alessandro Isoni
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2006
pagine: 408
Il libro è uno studio sulle caratteristiche e la storia della CECA, che agli inizi degli anni Cinquanta rappresentò quasi una prova generale di quella che sarebbe stata la Comunità Economica Europea. Dal varo del piano Marshall ai problemi della ricostruzione, fino al ricorso a strumenti dirigistici da parte della CECA: una storia dell'Istituzione ma anche un pezzo di storia economica dell'Italia.