Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Ludovico

Post-digital print. La mutazione dell'editoria dal 1894

Post-digital print. La mutazione dell'editoria dal 1894

Alessandro Ludovico

Libro: Libro in brossura

editore: Timeo (Palermo)

anno edizione: 2025

pagine: 280

Nel 1894 Octave Uzanne e Albert Robida scrissero: «I libri devono scomparire, o ci rovineranno». Il telegrafo, all’epoca, aveva ormai una storia lunga un secolo, e pochissimi anni distanziavano quello scritto dall’invenzione della radio. Sarebbero poi arrivato il tempo della televisione e poi di internet, e all’arrivo di ogni nuova tecnologia di trasmissione delle informazioni qualcuno ha profetizzato la scomparsa dei libri, sbagliando: prova ne è il fatto che questo testo di Alessandro Ludovico che tenete tra le mani possiede ancora tutte le caratteristiche che hanno contraddistinto i libri sin dalla loro invenzione. L’editoria, però, è senz’altro cambiata parecchio, e Post-digital print è un libro fondamentale per chi voglia tracciarne la storia e seguire le sue evoluzioni – dalle pubblicazioni eretiche e clandestine alle visioni di H.G. Wells, dal ciclostile al print on demand, dalle fanzine fotocopiate ai reader per gli e-book. "Post-digital print" è una storia appassionante e più che mai necessaria, utile per conoscere lo strumento che da secoli veicola e trasmette il pensiero umano e per poter smentire i prossimi profeti di sventura che verranno: i libri, adattandosi ai tempi, resisteranno ancora a lungo al centro della nostra società.
18,00

Post-digital print. La mutazione dell'editoria dal 1894

Post-digital print. La mutazione dell'editoria dal 1894

Alessandro Ludovico

Libro: Libro in brossura

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2014

pagine: 249

La morte dell'editoria cartacea è stata annunciata tutte le volte che un nuovo medium si è proposto come quello che ne avrebbe superato i limiti. Eppure non solo essa sopravvive ma, cosa ancor più significativa, lo fa proprio oggi, quando il passaggio al digitale si è definitivamente affermato. Come si spiega questa sopravvivenza? Come immaginare il futuro? Alessandro Ludovico indaga il complesso rapporto tra carta e pixel, le loro somiglianze e differenze, esplorando l'uso strategico della stampa operato dalla cultura d'avanguardia e dai movimenti underground e le strategie ibride - già in atto - per una stampa post-digitale.
20,00

Suoni futuri digitali. La musica e il suo deflagrante impatto con la cultura digitale

Suoni futuri digitali. La musica e il suo deflagrante impatto con la cultura digitale

Alessandro Ludovico

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2000

pagine: 192

Quali sono i nuovi marchingegni dell'universo dei dj? Che fanno le etichette discografiche e gli artisti per vendere e promuoversi su Internet? La musica si può generare da sola? Si può suonare direttamente col proprio cervello? Dov'è che gli artisti si incontrano su Internet per suonare insieme in tempo reale? Quali strumenti si possono emulare? Come si può rappresentare visivamente la musica? A questi e altri interrogativi sul futuro della musica risponde questo testo, frutto di una ricerca intensiva, effettuata compilando una cronaca storica dei fenomeni più importanti che hanno innovato drasticamente la produzione e la fruizione dei suoni.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.