Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Milito

La Calabria negli anni delle stragi. Dai «Manifesti cinesi» ai patti con la 'ndrangheta, dalla Rivolta di Reggio alla strage di Gioia Tauro, dall'assassinio dei cinque anarchici al Golpe Borghese

La Calabria negli anni delle stragi. Dai «Manifesti cinesi» ai patti con la 'ndrangheta, dalla Rivolta di Reggio alla strage di Gioia Tauro, dall'assassinio dei cinque anarchici al Golpe Borghese

Alessandro Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 168

La Calabria, suo malgrado, è stata protagonista, all’inizio degli anni Settanta, del periodo stragista. La Calabria è una regione periferica, lontana dai centri del potere d’Italia. Una regione con meno di due milioni di abitanti ma incredibilmente centrale in una delle stagioni più complesse e drammatiche della nostra storia recente: gli anni della “strategia della tensione”. L’autore, partendo dalla sentenza-ordinanza del 1995 del giudice istruttore Guido Salvini sull’eversione nera, analizza il ruolo che la Calabria e i calabresi ebbero in quel periodo storico carico di tensioni e minacce per la democrazia. Della Calabria vengono raccontate e indagate le inquietanti e poco conosciute vicende in uno dei momenti più bui della Repubblica italiana. Dalla Rivolta di Reggio Calabria per il capoluogo regionale alla strage dimenticata della Freccia del Sud, dal Golpe Borghese all’“incidente” di cinque giovani anarchici, l’opera si sofferma sul rapporto eversivo tra destra neofascista e ’ndrangheta, unite per un comune obiettivo: destabilizzare il Paese... Prefazione di Pantaleone Sergi.
15,00

Globalizzazione e terrorismo

Globalizzazione e terrorismo

Alessandro Milito

Libro: Libro rilegato

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2020

pagine: 256

18,00

Diario ai tempi del Coronavirus. Storie di quotidiana «Resistenza»

Diario ai tempi del Coronavirus. Storie di quotidiana «Resistenza»

Alessandro Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Editoriale

anno edizione: 2020

pagine: 168

Un racconto, serio, ironico, faceto, melanconico, infantile delle settimane di “quarantena”, vissute da una prospettiva personale ma comune a tanti: quella di un giovane meridionale trapiantato a Bologna, sua città di adozione. Il capoluogo emiliano è la città ove l’autore ha subito la “detenzione civica domiciliare” e assieme alla natia Crotone emerge come fulcro, non solo geografico, della narrazione. Attraverso la struttura narrativa del diario l’autore registra alcuni degli eventi che più lo hanno riguardato e incuriosito tra marzo e maggio del 2020, i mesi del lockdown richiesto dal governo italiano per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. Il diario si conclude il 4 maggio, il giorno della “Liberazione”!
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.