Libri di Alessandro Pandimiglio
Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene
Giorgio Di Giorgio, Guido Traficante, Alessandro Pandimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 224
Di cosa parliamo quando parliamo di “debito pubblico”? Perché è così importante capire come funziona? E, soprattutto, cosa possiamo fare per liberarcene? Con un approccio realista e rigoroso e un linguaggio accessibile a tutti, tre economisti ed esperti illustrano le origini e le possibili soluzioni di un problema che, al di là dei proclami, nessuno sembra in grado di risolvere, e che da decenni condiziona la vita dei cittadini, costretti a pagare tasse elevate per poi accontentarsi di servizi pubblici limitati o inefficienti. Smascherando tutte le promesse impossibili, questo libro ci aiuta a orientarci nel labirinto della spesa pubblica con uno sguardo onesto e consapevole. Un'occasione unica per approfondire un tema cruciale per il nostro Paese e per il nostro futuro. Il volume è arricchito da interventi e visioni di altre autorevoli voci del panorama economico ed istituzionale italiano. Proteggiamo i nostri soldi e il nostro futuro. Un libro che aiuta a pensare con la propria testa e a smettere di credere alle promesse ingannevoli.
Problemi di economia e politica monetaria
Giorgio Di Giorgio, Salvatore Nisticò, Alessandro Pandimiglio, Guido Trafficante
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il volume offre una vasta gamma di esercizi e di materiali di approfondimento utili ad un più efficace studio delle principali problematiche affrontate nella teoria e nella politica monetaria. Si analizzano domanda e offerta di moneta, obiettivi, strumenti e meccanismi di trasmissione della politica monetaria, modelli con aspettative razionali, modelli con intermediazione finanziaria, modelli di real business cycle e neokeynesiani dinamici. Pensato come strumento integrativo al manuale "Economia e Politica Monetaria" di Giorgio Di Giorgio, può essere utilizzato come supporto didattico anche per approfondimenti ed iniziative di tipo seminariale in corsi relativi a discipline affini quali la macroeconomia o la politica economica.
Un'analisi economica del comparto lotterie in Italia: evidenza empirica e prospettive future
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2019
Il volume fornisce una breve panoramica internazionale del comparto Lotterie. L’analisi dei principali indicatori, cioè raccolta, spesa e payout - normalizzati per il numero di abitanti e per il numero di punti vendita presenti sul territorio – evidenzia la posizione preminente dell’Italia rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei. Infatti, il comparto Lotterie rappresenta una quota rilevante del mercato dei giochi in Italia, sia per la raccolta, sia per le entrate erariali che genera. Nel 2018 la raccolta si è attestata intorno a €18,8 miliardi e le entrate erariali intorno a €3 miliardi (circa il 30% del totale delle entrate generate dal mercato dei giochi). Nonostante l’evoluzione del mercato dei giochi e la conseguente innovazione dell’offerta, la sostanziale tenuta del volume della raccolta del comparto Lotterie è stata garantita da una serie di fattori, tra cui la presenza di una capillare rete di punti vendita (che, oltre a garantire la stabilità del gettito erariale, ha generato effetti positivi sull'occupazione non trascurabili), la recente riforma del SuperEnalotto (che ne ha elevato il livello del payout) e l’assetto competitivo.
Problemi di microeconomia
Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 224
Questo eserciziario rappresenta un utile strumento di supporto per gli studenti che per la prima volta affrontano lo studio della Microeconomia. Esso costituisce non solo un complemento al manuale istituzionale ma presenta una modalità di apprendimento della materia che privilegia la comprensione e la capacità di applicare la logica nell'affrontare i problemi economici. Fornisce, inoltre, la possibilità di "allenarsi" per affrontare con modalità corretta la prova scritta dell'esame di Microeconomia così come viene somministrata nella maggioranza delle Università italiane. Scopo di questo libro è di guidare gli studenti alla soluzione dei problemi e all'applicazione in pratica dei concetti teorici affrontati.
Problemi di economia e politica monetaria
Giorgio Di Giorgio, Salvatore Nisticò, Alessandro Pandimiglio, Guido Trafficante
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume offre una vasta gamma di esercizi e di materiali di approfondimento utili ad un più efficace studio delle principali problematiche affrontate nella teoria e nella politica monetaria. Si analizzano domanda e offerta di moneta, obiettivi, strumenti e meccanismi di trasmissione della politica monetaria, modelli con aspettative razionali, modelli con intermediazione finanziaria, modelli di real business cycle e neokeynesiani dinamici. Pensato come strumento integrativo al manuale "Economia e Politica Monetaria" di Giorgio Di Giorgio, può essere utilizzato come supporto didattico anche per approfondimenti ed iniziative di tipo seminariale in corsi relativi a discipline affini quali la macroeconomia o la politica economica.
Le riforme del mercato del tabacco in Italia e in Grecia: verso un calendario fiscale
Marco Spallone, Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2017
pagine: 90
Lo studio descrive la situazione corrente del mercato italiano dei tabacchi a due anni dall’entrata in vigore della riforma fiscale del 2015. Gli effetti della riforma vengono analizzati attraverso la realizzazione di una vera e propria VIR, ovvero una Valutazione dell’Impatto Regolatorio: tale istituto, previsto dalla legislazione Italiana e raramente implementato, presuppone l’espletamento di una serie di passi formali per individuare i punti di forza e le criticità di una regolamentazione di recente introduzione. La stessa rigorosa metodologia viene applicata tanto alla già citata riforma del 2015 quanto a quella greca del 2012 per mettere in evidenza attraverso il confronto internazionale le peculiarità, tanto positive quanto negative, del caso italiano. Il risultato principale dello studio consiste in una serie di linee guida per il futuro che, al di là dei numeri, si sostanziano nella richiesta di trasparenza e prevedibilità delle politiche fiscali sui tabacchi per garantire la sostenibilità del mercato e la certezza delle entrate erariali future.
L'invecchiamento della popolazione e le sfide per la distribuzione dei prodotti finanziari ed assicurativi
Domenico Curcio, Paolo Giordani, Alessandro Pandimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2015
Il mercato dei giochi in Italia: dinamiche recenti e confronto internazionale
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il mercato del gioco d’azzardo a livello mondiale ha sperimentato negli ultimi anni una rapida evoluzione, favorita principalmente dall’innovazione tecnologica, che ha reso possibile la realizzazione di tipologie di gioco prima sconosciute. Il mercato dei giochi italiano si colloca ai primi posti nella classifica mondiale per quanto riguarda il volume di affari prodotto, che va a sua volta a remunerare la filiera e l’erario. La spesa dei giocatori ha sfiorato quota 19,5 miliardi nel 2016, alla quale sono corrisposte entrate erariali per circa 10,5 miliardi di euro. Se da un lato lo sviluppo del comparto dei giochi produce effetti positivi per il sistema economico in termini di redditi, occupazione ed entrare erariali, dall’altro lato, il gioco d’azzardo può generare su alcuni soggetti gravi forme di dipendenza, che a loro volta generano costi sociali non trascurabili. È proprio la presenza dei costi sociali che rende i giochi un mercato soggetto a precise regolamentazioni da parte di Istituzioni pubbliche. In Italia e in numerosi altri Paesi europei, il settore dei giochi è sottoposto a forme di regolamentazione e tassazione più o meno severe.
Il settore del vaping in Europa. Tra innovazione, fiscalità e regolamentazione
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2019
In questo volume si analizza lo stato corrente del mercato della sigaretta elettronica in Italia e in altri Paesi dell’Unione, con particolare riguardo alla relazione tra evoluzione della domanda e regime fiscale. La scelta del regime fiscale sui prodotti elettronici del tabacco, e in particolare sulle e-cig, presenta molte criticità. Da un punto di vista industriale, infatti, il mercato delle sigarette elettroniche è molto più frammentato di quello dei prodotti tradizionali del tabacco (sia dal lato della produzione che da quello della distribuzione); da un punto di vista normativo, inoltre, non esiste ancora un quadro europeo di riferimento sulla fiscalità di questi prodotti. In caso venisse introdotta un’accisa, alle dinamiche di mercato più articolate si aggiungerebbe la maggiore complessità di gestione di un’imposta in cui i soggetti tenuti a pagarla sarebbero numerosi ed eterogenei e la distribuzione avverrebbe attraverso canali aggiuntivi rispetto alle tabaccherie, inclusa la vendita online La scelta del regime fiscale è però cruciale per il futuro del mercato.
Problemi di microeconomia
Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-154
Questo eserciziario rappresenta un utile strumento di supporto per gli studenti che per la prima volta affrontano lo studio della Microeconomia. Il volume presenta una modalità di apprendimento della materia che privilegia la comprensione e la capacità di applicare la logica nell'affrontare i problemi economici. Fornisce, inoltre, la possibilità di "allenarsi" per affrontare con modalità corretta la prova scritta dell'esame di Microeconomia così come viene somministrata nella maggioranza delle Università italiane. Scopo di questo libro è di guidare gli studenti alla soluzione dei problemi e all'applicazione in pratica dei concetti teorici affrontati.