Libri di Alessandro Pesavento
La signora del piano di sopra. Struttura semantica di un percorso narrativo onirico
Mario De Paoli, Alessandro Pesavento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 88
Questo saggio si propone di dimostrare che, sebbene i singoli sogni prodotti nel corso di una notte appaiano per lo più bizzarri e privi di significato, vi sono dei casi in cui delle sequenze di sogni prodotti in notti diverse manifestano inaspettatamente un significato articolato. Postulando l'esistenza di un livello semiotico di base comune alla produzione linguistica e alla produzione onirica, la ricerca applica la linguistica funzionale, la semiotica narrativa e la semantica dei mondi possibili di una logica intensionale ai sogni che un paziente ha prodotto in un arco di tempo di quasi tre mesi di trattamento psicoanalitico. I nessi sintattici, relativamente stretti, tra le raffigurazioni all'interno dei singoli sogni, la coesione semantica e i nessi inferenziali-causali, meno stretti, fra i sogni costituenti delle macro-strutture narrative e infine gli 'incollamenti' semantici, relativamente deboli, fra macro-strutture appartenenti a diversi livelli semiotici, regolano nel loro insieme la produzione di un percorso narrativo in parte regolare, in parte caotico, che nel complesso costituisce un testo relativamente strutturato.
Fantasia e pensiero. Herbert Rosenfeld e la semiotica della psicosi
Alessandro Pesavento
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 136
Il confronto della psicoanalisi con la linguistica e con la filosofia del linguaggio apre nuove prospettive all'indagine clinica e offre nuovi strumenti terapeutici anche per il trattamento della psicosi. La psicoanalisi apporta un patrimonio conoscitivo inesauribile, vivificato dall'esperienza, e le discipline semiotiche stabiliscono la cornice che mette in risalto la struttura dei fatti osservati. Per dimostrare l'utilità della cornice teorica proposta, vengono presentati i momenti salienti del trattamento analitico di una paziente con disturbi psicotici, che Rosenfeld ha seguito in supervisione.