Libri di Alessandro Raggi
Abbraccia te stesso. Diario del lavoro sull'Ombra con Jung
Alessandro Raggi, Grazia Pracilio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psicologia.IO
anno edizione: 2025
pagine: 160
Sei pronto a esplorare la parte più nascosta di te? Abbraccia te stesso. Diario del lavoro sull'Ombra con Jung è una guida unica per chi desidera conoscere i propri lati inesplorati attraverso la lente della psicologia junghiana. Con esercizi pratici, riflessioni originali e spunti di auto-esplorazione, questo libro ti porta alla scoperta della tua Ombra: quegli aspetti che, pur rimanendo spesso nascosti, custodiscono il tuo potenziale più autentico e creativo. Qui troverai una mappa per comprendere il pensiero di Jung in modo coinvolgente e innovativo, oltre a un diario guidato per esplorare ciò che egli stesso definiva Ombra. Non è solo una guida alla riflessione, ma un invito a immergersi in un viaggio ricco di scoperte e intuizioni che ti porterà a conoscere parti inaspettate di te. Perfetto per chi desidera intraprendere un viaggio di consapevolezza e crescita personale, Abbraccia te stesso ti invita a conoscere e accogliere ogni parte di te. Questo libro è una risorsa preziosa per dialogare con te stesso e accogliere ogni aspetto della tua personalità. Un'occasione per riflettere, sognare, sorprenderti e, perché no, divertirti lungo un percorso che apre le porte a una connessione più profonda con sé.
L'esperienza clinica in ABA. Ricerca e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Questo libro raccoglie contributi teorici e clinici che esplorano in maniera innovativa e multidisciplinare il complesso lavoro di cura di chi esprime il proprio disagio attraverso il fenomeno anoressico-bulimico. In un'epoca in cui emergono con sempre maggiore prepotenza tentativi semplicistici di riduzione di queste manifestazioni cliniche a meri aspetti sintomatici, i cui tentativi di “cura” si risolvono spesso in vani approcci alla modulazione del comportamento alimentare, ABA ripropone un modello “alternativo” di cura incentrata sul soggetto, sulla sua storia e sulla sua posizione esistenziale. La serie di riflessioni e testimonianze qui scelta offre dunque al lettore il senso dell'esperienza maturata in oltre venticinque anni di attività clinica in ABA: vi si ritrovano, infatti, considerazioni circa i nodi, i passi e le interruzioni che hanno segnato il tragitto compiuto dal soggetto per la ricerca di una soluzione al proprio malessere. Inoltre il volume esplora e rilancia una serie di domande, con i relativi tentativi di risposta, circa il discorso sociale e familiare che fa da sfondo alle anoressie e bulimie: che si tratti di un abuso sotteso che passi di generazione in generazione, che riguardi i nuovi assetti sociali, che interroghi le posizioni genitoriali. Particolare valenza assume la nozione di trauma, inteso sia in senso narrativo, ovvero riportato nella storia del soggetto, sia in senso clinico come soluzione di continuità psichica, e del peculiare legame tra questo e i disturbi del comportamento alimentare. Tra i contributi presentati, sono inclusi anche lavori di ricerca empirica realizzati in ABA. Prefazioni di Fabiola De Clercq e Dora Aliprandi.
Il mito dell'anoressia. Archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio
Alessandro Raggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il libro si riferisce alla parola "mito" inteso come luogo comune, stereotipo; ma anche "mito" nel senso di archetipico, che narra cioè delle radici immaginali della psiche, dalle quali nascono rappresentazioni e idee sull'anoressia. È davvero nella relazione con i genitori la "causa" delle sofferenze per le pazienti anoressiche e bulimiche? Queste patologie colpiscono davvero in maniera così prevalente il sesso femminile? Quanto è importante giungere a una diagnosi puntuale del "tipo" di disturbo alimentare? Dietro i cosiddetti "nuovi sintomi", c'è veramente la spinta di Thanatos, la "pulsione di morte", come afferma parte della clinica psicoanalitica contemporanea? Sono realmente efficaci, in questi casi, le terapie cognitivo-comportamentali? Il testo, tra riferimenti artistici e letterari e frammenti di storie di pazienti, conduce il lettore in un itinerario, che a partire dal mito classico, attraversa anche i tanti luoghi comuni - i falsi miti - che oggi caratterizzano la maggior parte delle convinzioni e delle ipotesi su anoressie e bulimie. In quest'ottica non vi è solo il tentativo di ridimensionare molte delle "fantasie" che ruotano attorno al mondo dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare (DCA), ma sul filo della psicologia analitica e archetipica, si tenta di comprendere il senso e la necessità proprio di quelle immaginazioni: di ricondurle cioè nell'ambito della capacità creativa della stessa psiche che le ha generate.
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Alessandro Raggi, Claudio Messori, Francesca Perone
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 174
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2012). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Luca Valerio Fabj, Maurizio Renzi, Alessandro Raggi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il Minotauro è una rivista semestrale di Psicologia del profondo. È stata fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. Particolarità della rivista è quella di essere rivolta, per tematiche e linguaggio utilizzato, non solo agli esperti del settore, ma a chiunque nutra interesse per il mondo della psicologia. In questo numero: Nietzsche: finalmente!, Editoriale di Luca Valerio Fabj; Dimensione sessuale e dimensione analitica: un accostamento antitetico, paradossale, o ossimorico? di Luca Biasci; La psicologia di Jung come strumento di indagine di alcuni momenti della storia della matematica di Maurizio Renzidella storia della matematica di Maurizio Renzi; L'Occidente razionalistico e l'anima rettile: il serpente represso di Diego Pignatelli Spinazzola; Ricordo del prof. Renzi di Luca Valerio Fabj; La sincronicità nel cambiamento terapeutico di Fabio Barazzutti; Ballare con la morte: anoressia mentale ed estetica nella danza di Alessandro Raggi; Vico e Jung: note su un possibile confronto di Massimiliano Scarpelli.
Introduzione alla lettura e allo studio del pensiero di Carl Gustav Jung. La Psicoterapia Analitica come Psicoterapia Psicodinamica-Esistenziale
Luca Valerio Fabj
Libro: Libro in brossura
editore: OM
anno edizione: 2018
pagine: 89
Questo lavoro rappresenta una sintesi indispensabile — una "mappa", come preferisce chiamarla l'autore — che può dirigere lo studente che intende approcciarsi al pensiero junghiano, così come lo studioso che necessiti di uno strumento di orientamento attraverso i meandri fitti e intricati dell'Opera di Jung. La ricerca costante di messa in disparte di ogni pregiudizio teorico, lo sforzo per il superamento di ogni sapere dogmatico e dottrinario, la relativizzazione di ogni presupposto teorico, l'atteggiamento non riduzionistico di fronte alla complessità della natura umana: sono tutti presupposti epistemologici per avvicinarsi allo studio della psiche cari a Jung. Queste basi epistemologiche realmente junghiane, sono, palesemente manifeste nei lavori che con costante rigore metodologico e intellettuale sta portando avanti Fabj nell'ultimo decennio.